Posts Tagged ‘
politica ’
mag 14th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Giulio Andreotti e la politica estera italiana (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 14 maggio 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), con la partecipazione di Gilberto Bonalumi, Agostino Giovagnoli, Paolo Magri e Ugo Tramballi Presentazione e programma della Tavola rotonda (dal sito www.ispionline.it/it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), Giulio Andreotti, politica, politica estera italiana, politica estera italiana nel Vicino e Medio Orientale, politica mediterranea italiana
mag 10th, 2013 |
By maurizio
Nona edizione del Festival Vicino/lontano: Dialoghi sul mondo che cambia. Confronti incontri storie spettacoli (Udine, 9-12 maggio 2013), ideata e curata da Paola Colombo e Marco Pacini (in collaborazione con Franca Rigoni), promossa dall’Associazione culturale Vicino/ lontano (Udine), in partenariato con varie istituzioni (fra cui Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Udine), con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Aut Aut", "Limes", Associazione culturale Vicino/lontano (Udine), Beatrice Bonato, beni comuni, Carlo Formenti, cinema e storia, crisi della scuola italiana, crisi economica, crisi europea, crisi mondiale attuale, David Trueba, David Trueba Rodríguez, economia civile, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Europa, Festival Vicino/lontano di Udine (2013), film di fiction come fonti storiche, film sulla guerra civile spagnola, Franca Rigoni, Gianfranco Pasquino, Giuliano Poletti, Heribert Dieter, Historia - Gruppo Studi Storici e Sociali (Pordenone), Ignacio Ramonet, Laura Pennacchi, Luca Taddio, Lucio Caracciolo, Marco Pacini, Massimiliano Panarari, Mauro Ceruti, Paola Colombo, Paolo Patui, passione politica e democrazia, Pier Aldo Rovatti, Piero Sidoti, politica, politica e contropolitica in rete, Raoul Kirchmayr, registi spagnoli contemporanei, Sara Gentile, Stefano Zamagni, Umberto Curi, Welfare in tempo di crisi
nov 29th, 2012 |
By maurizio
Seminario di Teoria e politica 2012/2013, a cura di Federico Leoni, Vittorio Morfino, Davide Tarizzo e Luca Vanzago (Fondazione Corrente, Milano, 29 novembre 2012 – 9 maggio 2013), promosso da Fondazione Corrente (Milano), con il contributo di Fondazione Cariplo. – 29 novembre 2012: Geminello Preterossi, Crisi delle egemonie e populismo – 17 gennaio 2013: Massimiliano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Augusto Illuminati, crisi delle egemonie, crisi internazionale, Davide Tarizzo, Federico Leoni, Fondazione Corrente (Milano), Geminello Preterossi, Luca Vanzago, Massimiliano Tomba, operaismo, politica, populismo, teoria e politica, Vittorio Morfino
nov 28th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky, La felicità della democrazia. Un dialogo, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Teatro Comunale La Venere, Savignano sul Panaro/MO, 28 novembre 2012): incontro con Ezio Mauro – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’ indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: democrazia, democrazia della vita quotidiana, democrazia e felicità, diritti, educazione alla cittadinanza, Ezio Mauro, felicità, Gustavo Zagrebelsky, politica, politica e democrazia, qualità della democrazia, saggistica politica, uguaglianza
nov 25th, 2012 |
By maurizio
Incontro pubblico Le idee e la politica. Le parole e le culture politiche antisistemiche che decidono del nostro futuro. Il contributo delle Edizioni Punto Rosso (Sala Convegni, Museo di Sant’Agostino, Genova, 24 novembre 2012), promosso da Associazione Culturale Punto Rosso e Forum Sinistra Europea (Genova) Introduzione di Giorgio Riolo; relazioni di Mario Agostinelli, Vittorio Bellavite, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Punto Rosso, beni comuni, crisi economica attuale, culture del femminismo, culture politiche antisistemiche, ecologia, economia, Edizioni Punto Rosso (Milano), educazione allo sviluppo sostenibile, femminismo, filosofia e marxismi, Forum Sinistra Europea (Genova), lavoro, marxismi, modelli di sviluppo, movimenti e politica, politica, politica e cultura, questione climatica, trasformazioni delle forme della politica
nov 14th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Revelli, I demoni del potere“, Laterza, Roma-Bari, 2012 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Torino, 14 novembre 2012): incontro con l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: addomesticamento del potere, carattere 'demoniaco' del potere, demoni del potere, distruttività del potere, filosofia politica, globalizzazione del potere, Marco Revelli, Medusa, miti del potere, mito e storia, mitologia del potere, mitologia e politica, politica, politica ed economia, potere, potere economico, saggistica politica, Sirene, Ulisse
ott 19th, 2012 |
By maurizio
Terza edizione della Scuola di cultura politica (2012-2013), Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune (Casa della Cultura, Milano, 19 ottobre 2012 – 12 maggio 2013), promossa da Casa della Cultura (Milano) e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano). Relazioni di Marco Belpoliti, Roberto Biorcio, Anna Maria Carabelli, Daniele Checchi, Enrica Chiappero, Pietro Costa, Colin Crouch, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: bene comune, beni comuni, capitalismo, capitalismo e pensiero sociale della Chiesa, Casa della Cultura (Milano), cittadinanza e inclusione, corrosione dei diritti, Costituzione repubblicana italiana, crisi dei sistemi politici europei, crisi della democrazia, crisi della politica, crisi della rappresentanza politica, crisi economica attuale, critica del pensiero unico, critica della politica, cultura politica, democrazia inclusiva, democrazia paritaria, dignità della politica, diseguaglianza e povertà, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, etica economica, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), giovani, immaginazione politica, impresa socialmente responsabile, libertà e democrazia nell'antica Grecia, modelli di sviluppo, Occidente, opinione pubblica, partecipazione politica e movimenti, pensiero sociale della Chiesa, politica, politica e cultura, politica e società, politica ed economia, politologia, populismo, scienze politiche, Scuola di cultura politica di Milano (2012-2013), Silvio Berlusconi, sinistra europea, società civile, sviluppo umano, teorie economiche non liberiste, Umberto Bossi, Welfare italiano
feb 9th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Geminello Preterossi, La politica negata, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Sala Conferenze del CRS/Centro per la Riforma dello Stato, Roma, 9 febbraio 2012). Introduce la discussione Mario Tronti – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antipolitica, concetto politico di popolo, crisi della politica, critica dell'ideologia post-politica, Geminello Preterossi, ideologia post-politica, politica, politologia, popolo e populismo, populismo, scienze politiche
lug 16th, 2010 |
By maurizio
1-22 luglio 2010: Roma: Incontri Le parole della politica, promossi da Editori Laterza e Provincia di Roma, in collaborazione con “La Repubblica” Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Campi, antipolitica, Carlo Galli, Editori Laterza, federalismo, globale, Ilvo Diamanti, La Repubblica, laicità, Le parole della politica, leader, Luciano Canfora, Lucio Villari, Nadia Urbinati, nazionale, opinione pubblica, politica, popolo, Provincia di Roma, pubblico e privato, Stefano Rodotà, tecnica, Unità, vita, Vito Mancuso, Vladimiro Polchi