Posts Tagged ‘
politiche sociali ’
mar 20th, 2018 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 7° Forum delle Politiche sociali (Spazio Cinema Anteo City Life e altre sedi, Milano, 22-27 marzo 2018), promosso dal Comune di Milano In particolare si segnalano le seguenti iniziative. – 22 marzo 2018, h. 9.30 – 11.00, Spazio Cinema Anteo City Life – Sale Maestoso, Zenit e Ariston: Costruiamo insieme il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Giungi, Alessandro Pozzi.Fondazione Farsi Prossimo, Angela Marchisio, Annamaria Caruso, Asnada, Aurelio Mancini, azioni di sostegno al Reddito, Barbara Pinelli, Barbara Sorrentini, Beppe Sala, Chiara Saraceno, cinema e storia, Comune di Milano, Coro AllegroModerato, Cosimo Palazzo, Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Cristiano Gori, Dante Kissima, Daria Colombo, diritti dei minori, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Emanuela Vita, Ernesto Pagano, Fiammetta Casali, fonti filmiche, fonti fotografiche, Forum delle Politiche Sociali (2018) del Comune di Milano, fotografia e storia, Francesca Vecchioni, Ibitocho Sehounbiatou, Il razzismo è una brutta storia, immigrazione a Milano, Italiano Lingua 2, Jacopo Tondelli, Lionello Cerri, Luciano Gualzetti, Marc Arno Hartwig, Marco Tullio Giordana, Massimo Gaudina, Massimo Recalcati, Matteo Calore, Matteo Zappa, Migranti come risorsa, Miriam Pasqui, modello ambrosiano di Welfare, Modello Milano, Nicola Iannaccone, Paola Pessina, Paolo Petracca, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche dell'accoglienza, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, Progetto Regionale Pre.Ce.Do Un Passo Avanti, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, REI, Rossella Sacco, Sergio Perino, Silvia Zandrini, Sportelli e incontri anti-discriminazioni del Comune di Milano, strategia contro la povertà, Tito Boeri, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vanish Soobah, Welfare, Welfare milanese
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
gen 11th, 2013 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 2° Forum delle Politiche sociali (Milano, 11-19 gennaio 2013), promosso dal Comune di Milano In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 11 gennaio 2013, Teatro Elfo Puccini: Conferenza cittadina: * Introduzione di Pierfrancesco Majorino; intervento di Anna Pepe * Milano, Italia. La politica sociale per ricostruire: interventi di Pierfrancesco Barletta, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Chiara Bisconti, differenze di genere, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, Forum delle Politiche Sociali (2011) del Comune di Milano, Forum delle Politiche sociali (2013) del Comune di Milano, Giuliano Pisapia, Marco Granelli, Maria Grazia Guida, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Sportello Seconde Generazioni del Comune di Milano, Stato sociale, sviluppo sostenibile, violenza di genere, Welfare State
nov 27th, 2012 |
By maurizio
Convegno Nazionale di Studi Welfare in Italia nel secondo dopoguerra. L’assistenza (1945-1968) (Milano, 27-28 novembre 2012), promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” e Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici) – 27 novembre 2012, Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: assistenza, assistenza e imprese in Italia nel secondo dopoguerra, assistenza e società civile in Italia nel secondo dopoguerra, assistenza sociale e apostolato sacerdotale nel mondo del lavoro in Italia nel secondo dopoguerra, Cariplo e assistenza nel secondo dopoguerra, donne e assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, economia e società, economia e storia, Ludovico Montini, modello emiliano di Welfare nel secondo dopoguerra, ONARMO (Opera Nazionale Assistenza Religiosa Morale Operai), organizzazioni femminili e assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, Parlamento e assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, POA (Pontificia Opera d'Assistenza), POA (Pontificia Opera d'Assistenza) nel Sud Italia nel secondo dopoguerra, politica e società, politiche sociali, politiche sociali ed enti locali nel Veneto nel secondo dopoguerra, politiche sociali in Italia nel secondo dopoguerra, socialismo riformista e assistenza in Italia, storia del Welfare in Italia nel secondo dopoguerra, storia dell'assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, storia dell'Italia nel secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e scienze sociali, storia e sociologia, storia ed economia, storia sociale, UDI (Unione Donne Italiane), UDI (Unione Donne Italiane) nel secondo dopoguerra, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Dipartimento di Storia dell'economia della società e di Scienze del territorio "Mario Romani", Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici), Welfare a Milano nel secondo dopoguerra, Welfare aziendale, Welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra, Welfare locale, Welfare State, Welfare State in Italia
ago 1st, 2010 |
By maurizio
Prossime iniziative 23 settembre 2010: Milano: giornata seminariale di formazione per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (educazione degli adulti inclusa) della regione Lombardia (a parte Bergamo e provincia): Presentazione del Programma di attività 2010-2011 del laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio L’Officina dello [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Bergamo, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: 1848, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica - Nucleo Territoriale Lombardia, Anna Luini, Annamaria Romagnolo, ANSAS ex IRRE Lombardia, ASP "Golgi-Redaelli", assistenza, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beneficenza, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Cerano (NO), Cinque Giornate di Milano, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Cornelia Pallavicini, Cristina Cocilovo, Cristina Ruggerone, Daniela Bellettati, Daniela Fusari, Daniela Pellacani, Daniela Pozzoli, Daniela Rita Pieretti, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Elisabetta Rossi, Faustina Foglieni, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, Francesco Lavarello, Garbagnate (MI), garibaldini, Gian Piera Moletti, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, Grazia Simeone, III Edizione dell'Officina dello storico a Bergamo, Ilaria Chellini, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Ramati di Cerano (NO), Istituto Comprensivo Statale di Vimodrone (MI), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Don Milani di Meda (MI), Istituto Ragazzi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Bassi di Lodi, laboratorio didattico di storia, Laura Pozzi, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Lodi, Lucia Bosetti, Lucia Molino, Lucio Pascalino, Luisa Cesana, Luisa Giarda, Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Magda Rosati, Manuela Gambarana, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Mariangela Battistutti, Mariangela Cerina, Maurizio Gusso, Meda (MI), Mira Montanari, Monica Aina, Officina dello storico, Officina dello storico 2009-2010, Officina dello storico 2010-2011, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Patrizia Berra, podere Cantalupo a San Giuliano Milanese (MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), politiche sociali, Prospero Moisè Loria, Rescaldina (MI), Rita Custurone, Roberta Madoi, Rosa Susani Carpi, San Giuliano Milanese (MI), Scuola media Ottolini di Rescaldina (MI), Scuola primaria Don Saino di Cerano (NO), Scuola Primaria Marie Curie di Milano, Sergio Rebora, storia del paesaggio agrario, storia del territorio, storia e interdisciplinarità, Tiziana Bianchi, Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unità d'Italia, Villapizzone (MI), Vimodrone (MI)