Posts Tagged ‘
Portare il Mondo a Scuola ’
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Seminario di formazione Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 19 marzo 2018), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, Alessio Lega, Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori cubani, cantautori egiziani, cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori spagnoli, cantautori statunitensi, Cantautori tedeschi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici canadesi, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici femministe, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, cantautrici spagnole, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sul Sessantotto, Cat Stevens, Chico Buarque, Clio ’92, Comune di Milano, Daniel Viglietti, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, divulgazione storiografica, Dominique Grange, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Giuseppe Bentivoglio, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, Konstantin Wecker, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), León Gieco, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, musica e storia, Ñico Saquito, Nicola Piovani, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paolo Pietrangeli, Paula "Nenette" Pepín, Peter Tosh, Pippo Pollina, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Public History, Ray Burton, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Sessantotto, Società Umanitaria (Milano), storia e differenza di genere, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Unione Femminile Nazionale, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
set 13th, 2017 |
By maurizio
Progress sulla quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Beppe Fenoglio, BookCity Milano 2017, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni sul '68, Caritas Ambrosiana, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) - Sesto San Giovanni (MI), cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - SBM, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al turismo responsabile, Eleonora Cirant, film sul '68, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fiorella Mattio, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, immigrazione in Lombardia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Italo Calvino, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione Didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luigi Meneghello, Mani Tese, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, mostre sul lavoro educativo, musica e storia, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere - Milano), politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Progetto Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sulla Resistenza italiana, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Silvia Giacomini, Social Day 2018, Società Umanitaria, storia dei movimenti giovanili (anni '60-'70), Storia dei movimenti studenteschi (anni '60-'70), storia del '68, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione lombarda, storia delle lotte operaie (anni '50-'70), storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Lombardia, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia delle scuole di Sesto San Giovanni, storia e antropologia culturale, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia ed economia, testi letterari sul '68, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, tratta di esseri umani, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
feb 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presente mediante il passato (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 13 marzo 2017), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna) e Portare [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Francesco Monducci, Giuliana Boirivant, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, passato e presente, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, questioni socialmente vive, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia antica, storia del tempo presente, storia dell'antica Grecia, storia dell'antica Roma, storia greca, storia romana, Women's and Gender History, World History