Posts Tagged ‘
prima guerra mondiale ’
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza inaugurale (16 ottobre 2018) e mostra documentaria Il Pacifismo Sconfitto: dal Congresso della Pace di Ginevra 1867 al Trattato di Versailles. Percorsi e contraddizioni (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 16 ottobre – 2 dicembre 2018), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Barbara Bracco, Centenario della Prima Guerra mondiale, Claudio A. M. Salsi, Congresso della Pace di Ginevra (1867), Crisi del pacifismo nel primo ventennio del Novecento, Donne e interventismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e neutralismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e pacifismo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, Gianpaolo Romanato, Giovanni Scirocco, Mostre su Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Nicola Del Corno, Pacifismo cattolico e Prima Guerra Mondiale, prima guerra mondiale, Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Rappresentazioni della Prima Guerra Mondiale, Romain Rolland, Sergio Romano, Stefania Bartoloni, Stefano Bruno Galli, Storia del pacifismo internazionale (XIX-XX secolo), Storia del socialismo italiano a cavallo fra '800 e '900, Teodoro Ernesto Moneta, Trattato di pace di Versailles (1919), Walter Galbusera
nov 26th, 2017 |
By maurizio
Inaugurazione (28 novembre 2017) della Mostra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra (28 novembre – 6 dicembre 2017) e Conferenza-dibattito Significato e importanza delle conferenze di Zimmerwald e Kiental (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 6 dicembre 2017), promosse da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) – 28 novembre 2017: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Merlassino, Andrea Panaccione, antimilitarismo, Augusto Martellucci, Bernard Degen, bolscevichi russi, Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Conferenza di Kiental (1916), Conferenza di Zimmerwald (1915), Doriano Maglione, Floriana Maris, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Giorgio Galli, internazionalismo, Manifesto di Kiental (1916), Manifesto di Zimmerwald (1915), Maria Grazia Meriggi, Massimo Castoldi, movimenti contro la Prima Guerra Mondiale, neutralisti nei confronti della Grande Guerra, pacifismo, prima guerra mondiale, socialisti contro la Grande Guerra, storia della Prima Guerra Mondiale
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale di studi Il lavoro, le guerre. Europa 1914-1945 (Aula Magna Manodori, Università degli Studi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016), promosso dalla SISlav (Società Italiana di Storia del Lavoro), col patrocinio di Camera del Lavoro di Reggio Emilia – Centro Studi R60, CISRSM (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Roselli, Andrea Rapini, Catherine Omnes, cinema e storia, condizioni di lavoro durante le guerre mondiali, conflitti di lavoro in tempo di guerra, documentari come fonti storiche, economie di guerra, economie totali, Fabrizio Bientinesi, fonti filmiche, Giovanna Boursier, Giovanna Procacci, guerre mondiali e lavoro, guerre mondiali e trasformazioni del lavoro, guerre totali, Guido Albonetti, Ilaria Pavan, Imlay Talbot, Jean-Louis Robert, lavoro militare, Lorenzo Bertucelli, Luca Baldissara, Luigi Tomassini, Maria Grazia Meriggi, Massimo Zaccaria, Mauro Morbidelli, militarizzazione dei lavoratori durante le guerre mondiali, militarizzazione della vita civile, Mirco Carrattieri, mobilitazione bellica, Nicola Labanca, operai e guerre mondiali, politiche di guerra, politiche industriali, prima guerra mondiale, Richard Overy, Santo Peli, seconda guerra mondiale, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Stato di guerra, Stato sociale, Stefano Musso, storia del lavoro durante le guerre mondiali, Warfare State, Welfare State
mag 22nd, 2015 |
By maurizio
@grandeguerra.eu. Il genocidio degli Armeni e la prima Guerra mondiale: III Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale (Auditorium della Fondazione e Cinema Iris, Piacenza, 21-23 maggio 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) di Piacenza, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agopik Manoukian, Alessandro Chebat, Antonio Prampolini, archivi scolastici torinesi, Benedetta Guerzoni, Centenario della Prima guerra mondiale (2015), Chiara Aviani, cinema e storia, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica multimediale della storia, Enrico Natale, Fabio Todero, Fatih Akin, film sul genocidio degli Armeni, Flavio Febbraro, fonti filmiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, fotografie del genocidio armeno, Francesca Masoero, genocidio degli Armeni, Igor Pizzirusso, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) di Piacenza, Luigi Tomassini, Marcello Flores, memorie della Grande Guerra, Mirco Carrattieri, narrazioni digitali della Grande Guerra, Nicola Maranesi, prima guerra mondiale, Progetto "100 Anni Grande Guerra", Progetto "La Grande Guerra più 100", Serge Noiret, storia degli Armeni nel Novecento, storia della prima guerra mondiale in Italia, Susanna Corelli
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Roberta Cairoli, La Prima Guerra mondiale nei libri di testo della scuola elementare fascista: quinto incontro (17 aprile 2015) del Corso di aggiornamento La Grande Guerra tra storia e memoria, tra mito e quotidianità (Biblioteca dell’Istituto di Storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, 13 febbraio – 15 maggio 2015), promosso da Associazione Centro Studi e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Studi e Ricerche Raul Merzario (Cernobbio/CO), interpretazioni della Prima Guerra mondiale, interventismo nella Grande Guerra, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), libri di testo della scuola elementare fascista, mito della Grande Guerra, monumenti in ricordo della Grande Guerra, pacifismo e Grande Guerra, prima guerra mondiale, Prima Guerra mondiale nei libri di testo della scuola elementare fascista, Roberta Cairoli, scuola elementare fascista, storia della Grande Guerra a Como, storia della Prima Guerra Mondiale, storia di Como, storia e memoria della Prima Guerra mondiale, storia locale, vita quotidiana durante la Grande Guerra al fronte e nelle retrovie
feb 19th, 2015 |
By maurizio
Convegno nazionale / Corso di formazione per insegnanti e per collaboratori della Rete INSMLI Didattica della storia e laboratori digitali. La “Guerra dei trent’anni” (1914-1945) (Campus Luigi Einaudi, Torino, 26-28 febbraio 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, editoria scolastica digitale, Flavio Febbraro, Gabriele Ranzato, Giorgio Palumbo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), laboratori digitali di storia, Luigi Cajani, Marcello Flores, Maria Beatrice Ligorio, prima guerra mondiale, Resistenza, seconda "Guerra dei trent'anni" (1914-1945), seconda guerra mondiale, storia della Resistenza in Italia
set 21st, 2014 |
By maurizio
Convegno di studi Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918 (Sala San Leonardo, Venezia, 20-21 settembre 2014), promosso da Ateneo degli Imperfetti (Marghera-Venezia) e Centro studi libertari – Archivio Giuseppe Pinelli (Milano), in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale Introduzione di Piero Brunello; relazioni di Bruna Bianchi, Alberto Cavaglion, John [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Cavaglion, Alessandro Portelli, antimilitaristi italiani nella Prima guerra mondiale, Bruna Bianchi, canzoni italiane della Prima guerra mondiale, disertori italiani nella Prima guerra mondiale, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Iorio, Gender History, Ilaria La Fata, John Foot, Mimmo Franzinelli, musica e storia, pacifisti italiani durante la prima guerra mondiale, Piero Brunello, prima guerra mondiale, proteste popolari contro la Prima guerra mondiale in Italia, Stefano Musso, storia della prima guerra mondiale in Italia, storia delle donne e degli uomini
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
mag 20th, 2011 |
By maurizio
VII Festival Internazionale della Storia Guerre (Gorizia, 20-22 maggio 2011), promosso dalla Associazione culturale èStoria di Gorizia Programma (dal sito www.estoria.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione culturale èStoria di Gorizia, battaglia di Lepanto, Cecmia, combattenti ed eroi nell'antica Grecia, crisi fiumana, cultura di pace, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra civile statunitense, guerra e cinema, guerra e pace, Guerre, guerre napoleonicheCroce Rossa, guerre nel Medioevo, guerre nell'Africa subsahariana, guerre puniche, Impero romano, prima guerra mondiale, Rinascimento e rivoluzione militare, Risorgimento, samurai, seconda guerra d'indipendenza italiana, seconda guerra mondiale, storia dei genocidi, storia dei movimenti pacifisti, storia del confine nord-orientale italiano, storia dell'Italia post-unitaria, storia delle guerre, storia di Gorizia, terza guerra d'indipendenza italiana, Unità d'Italia, VII Festival Internazionale della Storia (2011)