Posts Tagged ‘
prima guerra mondiale in Italia ’
nov 30th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (1° dicembre 2015) della Mostra Banchi e trincee: studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Grande guerra (Sala refettorio ex-convento San Mattia, Bologna, 1° dicembre 2015 – 20 gennaio 2016), promossa da Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con Comune di Bologna, Istituto d’Istruzione Superiore “Crescenzi-Pacinotti” di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alessandra Deoriti, archivi scolastici bolognesi, archivi scolastici e didattica della storia, Centenario della Prima Guerra mondiale, Comune di Bologna, Didattica della storia, Francesco Monducci, Giovanna Grimaldi, Giovanni Schiavone, Istituto d'Istruzione Superiore "Crescenzi-Pacinotti" di Bologna, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo "Laura Bassi" di Bologna, Maria Giovanna Bertani, Mirella D'Ascenzo, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Nadia Baiesi, Patrizia Tranchina, prima guerra mondiale in Italia, Rossella Ropa, Simonetta Corradini, storia della scuola bolognese durante la Prima Guerra mondiale, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Prima Guerra mondiale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
ott 26th, 2015 |
By maurizio
Proiezione e dibattito sul video di Tilde Capomazza, L’Unione femminile nazionale nella Grande Guerra, promossi da Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Stevani Colantoni, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Ermis Gamba, Gender History, Giuliana Franchini, organizzazioni femminili e Prima Guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, storia dell'Unione Femminile Nazionale, storia delle donne nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, Tilde Capomazza, Unione Femminile Nazionale e Prima Guerra mondiale, Vera Paggi
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
feb 23rd, 2012 |
By maurizio
Mostra Voci di guerra in tempo di pace (Spazio Guicciardini, Milano, 17-24 febbraio 2012), promossa da Comune di Duino Aurisina (TS) e Provincia di Milano (Assessorato alla Cultura) Presentazione e programma (dal sito www.provincia.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: fonti fotografiche, fotografia e storia, fronte dell'Isonzo nella Grande Guerra, Monte Ermada, prima guerra mondiale in Italia, storia della prima guerra mondiale in Italia
gen 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione della prima edizione del Progetto di storia locale Le pietre raccontano (Villa Ghirlanda Silva, Cinisello Balsamo/MI, 21 gennaio 2012), promosso, in occasione del Giorno della Memoria 2012 e del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal Centro di Documentazione Storica di Cinisello Balsamo (MI) e dal Comune di Cinisello Balsamo (MI) e realizzato da Patrizia Rulli. Saluti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, Giorno della Memoria 2012, lapidi cone fonti storiche, luoghi di memoria, memoria e storia, monumenti come fonti storiche, prima guerra mondiale in Italia, Resistenza italiana, seconda guerra mondiale in Italia, storia di Cinisello Balsamo (MI), storia di Milano, storia locale
ott 26th, 2010 |
By maurizio
Seminari di formazione L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica (Milano, 22 e 29 novembre 2010), promossi da IRIS, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Clio ’92, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Rete [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Cittadinanza e Costituzione, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica interdisciplinare della storia, Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche, fascismo, Giuseppa Silicati, idea d'Italia, identità nazionale italiana, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Leonardo Rossi, L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia fra ricerca e didattica, Marina Medi, Maurizio Gusso, nazionalismo italiano, prima guerra mondiale in Italia, processi di democratizzazione nella storia italiana, Resistenza italiana, Rete lombarda ELLIS, Risorgimento, seconda guerra mondiale in Italia, seminari di formazione IRIS, Silvana Citterio, storia degli stati italiani preunitari, storia del Novecento, storia del Risorgimento, storia del secondo dopoguerra italiano, storia del XIX secolo, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia e differenze di genere, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia
set 12th, 2010 |
By Gioconda Rainero
di Maurizio Gusso
Versione ampliata dell’articolo “Dieci racconti italiani del Novecento”, con l’aggiunta di altri dieci racconti e una suddivisione per periodi/temi.
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: alienazione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, Anna Maria Ortese, anni di piombo, antifascismo italiano, antisemitismo in Italia, Antonio Tabucchi, Auschwitz, Beppe Fenoglio, campi di concentramento nazisti, Carlo Emilio Gadda, Clara Sereni, condizione femminile nell'Italia del secondo dopoguerra, condizione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, continuità tra fascismo e Italia repubblicana, deportazione razziale degli ebrei italiani, didattica della letteratura nella secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria superiore, differenze di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo, educazione interculturale, emigrazione italiana in Europa, emigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, emigrazione italiana oltre Oceano, epurazione dei fascisti italiani, Erri De Luca, fascismo, Federico De Roberto, Giorgio Bassani, industria culturale nell'Italia del secondo dopoguerra, industrializzazione in Italia negli anni del boom, inquinamento in Italia nel secondo dopoguerra, insegnamento integrato di letteratura e storia, interventisti italiani, Italo Calvino, lavoro casalingo familiare nell'Italia del secondo dopoguerra, Leonardo Sciascia, letteratura italiana del Novecento, Luciano Bianciardi, Luigi Pirandello, mafia italiana nel secondo dopoguerra, Mario Rigoni Stern, Maurizio Gusso, modelli educativi familiari nell'Italia del secondo dopoguerra, Natalia Ginzburg, occupazioni delle terre nell'Italia del secondo dopoguerra, partigiani badogliani, partigiani comunisti in Italia, prima guerra mondiale in Italia, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti italiani del Novecento, Repubblica sociale italiana, Resistenza italiana, rilevanze della storia italiana del Novecento, Sessantotto in Italia, storia e letteratura, storia italiana del Novecento, terrorismo in Italia, terziarizzazione in Italia negli anni del boom, trasformismo, Vincenzo Consolo
set 12th, 2010 |
By Gioconda Rainero
Maurizio Gusso, Racconti italiani del Novecento, in Vincenzo Campo (a cura di), La biblioteca del racconto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 2006, pp. 82-105 Sono convinto che sia impossibile condensare la duplice complessità della storia e della letteratura italiana del secolo scorso in soli dieci racconti, ma provo a stare al gioco selezionando, dal [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: alienazione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, Anna Maria Ortese, antifascismo italiano, Auschwitz, Beppe Fenoglio, condizione femminile nell'Italia del secondo dopoguerra, condizione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, continuità tra fascismo e Italia repubblicana, deportazione razziale degli ebrei italiani, didattica della letteratura nella secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria superiore, differenze di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, emigrazione italiana in Svizzera, fascismo, Federico De Roberto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), industria culturale nell'Italia del secondo dopoguerra, industrializzazione in Italia negli anni del boom, inquinamento nell'Italia del secondo dopoguerra, insegnamento integrato di letteratura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), IRRE (Istituto Regionale Ricerca Educativa) Lombardia, lavoro casalingo nell'Italia del secondo dopoguerra, letteratura italiana del Novecento, mafia nell'Italia del secondo dopoguerra, Maurizio Gusso, modelli educativi familiari nell'Italia del secondo dopoguerra, occupazione delle terre nell'Italia del secondo dopoguerra, partigiani badogliani, partigiani comunisti italiani, prima guerra mondiale in Italia, Primo Levi, racconti italiani del Novecento, racconti italiani del secondo dopoguerra, Resistenza italiana, rilevanze della storia italiana del Novecento, Saverio Strati, Sessantotto in Italia, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia e letteratura, storia italiana del Novecento, trasformismo italiano, Vincenzo Campo