Posts Tagged ‘
Primo Levi ’
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Alcune fonti letterarie italiane su ’68 e dintorni, testi d’appoggio della relazione svolta in Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni, quarto (23 novembre 2017) dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Alberto Rollo, Associazione BiblioLavoro, Autiobiografie di gruppo del '68 in Italia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), Comune di Milano, Dacia Maraini, Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Maurizio Gusso, Memoria e storia del '68 in Italia, narrativa e storia, Narrativa italiana sul '68, narratori italiani contemporanei, narratori italiani del '900, Narratori milanesi contemporanei, Neofemministe italiane degli anni '70, poesia e storia, poesie italiane su '68 e dintorni, poesie italiane su Franco Serantini, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani del '900, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti come fonti storiche, Racconti in versi sul movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60, racconti storici d'invenzione, Rappresentazioni letterarie dei funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano (1969), Rappresentazioni letterarie italiane del lavoro, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, Romanzi italiani sul movimento studentesco universitario milanese nel '68, romanzi storici, Romanzi storici di formazione operaia milanese, Sessantotto a Milano, Sessantotto in Italia, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, Testi letterari italiani sul '68, Testi letterari italiani sul Sessantotto
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 23 novembre 2017), quarto dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 a Torino, Alberto Bellocchio, Andrea De Carlo, Antiautoritarismo, antimperialismo, assassinio del Commissario Luigi Calabresi (1972), Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, Autonomia Operaia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), cinema e letteratura, Comune di Milano, Dacia Maraini, Daniele Del Giudice, Daniele Vola, Dichiarazione di Port Huron (1962), Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, femminismo italiano, femministe italiane, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Free Speech Movement all'Università di Berkeley/USA (1964), Gianni Rodari, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale alla FIAT, Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, James Simon Kunen, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Manifesto di Rivolta Femminile (luglio 1970), Mario Savio, Maurizio Gusso, Movimento del '77 in Italia, Movimento Studentesco milanese, movimento studentesco statunitense negli anni '60, movimento studentesco torinese nel 1967-1968, Nanni Balestrini, narrativa e storia, narrativa italiana sulle lotte operaie degli anni '60-'70, narratori dell'Italia repubblicana, neofemminismo italiano negli anni '70, operaio massa, Ovidio Bompressi, Pier Paolo Pasolini, poesia e storia, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse dell'Italia repubblicana, poeti dell'Italia repubblicana, Potere Operaio, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti italiani su '68 e dintorni, racconti italiani sull'autunno caldo sindacale italiano del 1969, racconti storici d'invenzione, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, romanzi italiani su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, SDS (Students for a Democratic Society), Simone Campanozzi, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, storia dei movimenti sociali negli USA negli anni '60, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Le stanze di Primo Levi. Parole acquerelli memorie in ricordo di Fiorenza Roncalli: iniziative promosse dal Comune di Casale Marittimo (PI), in occasione della Giornata della Memoria 2016 – Inaugurazione (26 gennaio 2016) della Mostra (Teatro Comunale, Casale Marittimo/PI, 26-31 gennaio 2016), con l’intervento di Armando Punzo – Lettura scenica di testi da Primo Levi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Armando Punzo, arte e Shoah, arte e storia, Comune di Casale Marittimo (PI), Fabio Carraresi, Fiorenza Roncalli, Giornata della Memoria (2016), Giovanna Placido, letteratura e Shoah, letteratura e storia, memoria e storia della Shoah, Primo Levi
ott 1st, 2014 |
By maurizio
Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom: Seminario di formazione per insegnanti (Sala Luzzato, Società Umanitaria, Milano, 13 e 20 ottobre 2014 e 23 marzo 2015) e Ciclo di nove film per studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore (Sala Facchinetti Della Torre, Società Umanitaria, Milano, 13 novembre 2014 – 19 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Carlo Levi, Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale di storia, Edmondo De Amicis, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film italiani su donne e Resistenza, film italiani sui confinati antifascisti, film italiani sui sopravvissuti ad Auschwitz, film italiani sul Boom, film italiani sul movimento sindacale, film italiani sul Risorgimento, film italiani sulla mafia, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film italiani sulla questione contadina, film italiani sulla questione meridionale, film italiani sulla Resistenza, film italiani sulla scuola postunitaria, film italiani sulla spedizione dei Mille, film storici d'invenzione, film sull'Italia postunitaria, film tratti da racconti e romanzi dell'Italia postunitaria, Florestano Vancini, Francesco Rosi, Giovanni Verga, Giuliano Montaldo, Gustavo Ghidini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luigi Comencini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mauro Bolognini, memorialisti antifascisti confinati, memorialistica dei sopravvissuti italiani ad Auschwitz, memorialistica italiana sulla Prima guerra mondiale, narrativa italiana sulla questione meridionale, narrativa italiana sulla scuola postunitaria, narratori dell'Italia postunitaria, narratrici italiane sulla Resistenza, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti dell'Italia postunitaria, racconti italiani sul Risorgimento, registi dell'Italia repubblicana, Renata Viganò, romanzi come fonti storiche, romanzi dell'Italia postunitaria, romanzi italiani su donne e Resistenza, romanzi italiani su Milano, romanzi italiani sul Boom, romanzi italiani sul movimento sindacale, romanzi italiani sull'industria culturale, romanzi italiani sulla mafia, romanzi italiani sulla Resistenza, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia del cinema italiano dell'età repubblicana, storia e interdisciplinarità, Vasco Pratolini
apr 6th, 2013 |
By maurizio
Seminario “Invece erano fatti della nostra stessa stoffa”. Monte Sole e la normalità del male: margini di resistenza possibile (Università Primo Levi, Sala Conferenze, Bologna, 6 aprile 2013), a cura di Fondazione Scuola di pace di Monte Sole (Marzabotto/BO) Presentazione e programma (dal sito www.montesole.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crimini di guerra nazisti in Italia, Diritti Umani, eccidi di Marzabotto, eccidio di Monte Sole, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole (Marzabotto/BO), luoghi della memoria, memoria e storia, nazifascismo, nazismo, negazione dei diritti umani, normalità del male, Primo Levi, Resistenza, seconda guerra mondiale in Italia, stragi nazifasciste di Marzabotto (BO), zona grigia
nov 19th, 2012 |
By maurizio
Imprese e parole. Città, fabbriche e lavori per raccontare il nostro “orgoglio industriale”: letture di Gioele Dix e musiche dal vivo di O.J. quintet (Assolombarda, Auditorium Gio Ponti, Milano, 19 novembre 2012), promosso da Assolombarda, nell’ambito della XI Settimana della cultura d’impresa (19-25 novembre 2012). Gioele Dix interpreta brani tratti dalle opere di Silvia Avallone, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Assolombarda, David Ottolenghi, Domenico Cantatore, Edoardo Nesi, Ermanno Rea, fonti letterarie, Giancarlo Buzzi, Gioele Dix, Leonardo Sinisgalli, letteratura di fabbrica italiana nel secondo dopoguerra, letteratura e industria, letteratura e storia, Ottiero Ottieri, Primo Levi, Settimana della cultura d'impresa (2012), Silvia Avallone
apr 19th, 2012 |
By maurizio
Iniziativa Sono un uomo che parla e che ascolta. L’opera di Primo Levi a 25 anni dalla scomparsa: dialoghi, proposte, letture (Modena, 20 aprile 2012), promosso da Fondazione Villa Emma (Nonantola/MO), in collaborazione con Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Centro Internazionale di Studi Primo Levi (Torino), Comune di Modena, Comune di Nonantola (MO), Emilia Romagna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Auschwitz, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e letteratura, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, fonti di memoria, fonti letterarie, letteratura e storia, letteratura ed educazione interculturale, memoria e storia della deportazione razziale, memorialistica e storia, opera di Primo Levi, Primo Levi, rappresentazioni audiovisive di Primo Levi, Shoah, testimonianze su primo Levi
mar 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione, in occasione della Giornata della memoria 2012, del DVD A noi fu dato in sorte questo tempo (1938-1947), a cura di Alessandra Chiappano (Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Casalecchio di Reno/BO, 21 marzo 2012), con i materiali dell’omonima Mostra multimediale interattiva (Roma, 12 ottobre – 27 novembre 2010), prodotta dall’INSMLI (Istituto nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada Della Torre, Alberto Salmoni, Alessandra Chiappano, antisemitismo, Bianca Guidetti Serra, Emanuele Artom, Eugenio Gentili Tedeschi, Franco Momigliano, Franco Sacerdoti, Giorgio Segre, Giornata della Memoria (2012), leggi razziali fasciste, Lino Jona, Luciana Nissim, memoria e storia, Primo Levi, Silvio Ortona, storia della deportazione razziale italiana, Vanda Maestro
gen 21st, 2012 |
By maurizio
Eredi della memoria: Serata di riflessione in occasione della Giornata della Memoria (Milano, 22 gennaio 2012), promossa da A.M.A.T.A. (Amici italiani del Museo d’Arte di Tel Aviv) Onlus (Milano), in collaborazione con La Casa della Poesia (Milano). Intervengono David Bidussa, Giosuè Boetto Cohen, Stefano Gatti, David Meghnagi; partecipazione straordinaria di Maria Rosaria Omaggio (che dà [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Auschwitz, campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani, fascismo, Giornata della Memoria (2012), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, memoria e storia, nazismo, Primo Levi, rappresentazioni della Shoah sullo schermo, razzismo, scrittura e testimonianza, Shoah, violazioni dei diritti umani
gen 21st, 2012 |
By maurizio
Evento “‘Un uomo forte e mite contro cui si spuntano le armi della notte” (Primo Levi). Alberto Dalla Volta: Mantova, Brescia, Auschwitz (Auditorium del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”, Mantova, 21 gennaio 2012), promosso da Archivio di Stato di Mantova, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni (Mantova), Comunità ebraica di Mantova, Conservatorio di Musica “Lucio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Dalla Volta, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, negazione dei diritti umani, Primo Levi, razzismo, Shoah