Posts Tagged ‘
processi di trasformazione ’
feb 6th, 2020 |
By maurizio
Seminario di ricerca Per la storia come bene comune. Ripensare il curricolo: tra ricerca, riflessione e progettazione (Collegio San Tommaso, Via San Domenico 1, Bologna, 9 febbraio 2020, ore 10.00-13.00 e 14.30-16.30), promosso da Clio ’92 – Ore 10.00-11.00: Saluti ed apertura dei lavori, in plenaria: Ivo Mattozzi – Ore 11-13 e 14.30-16.00: Lavori di gruppo [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Clio '92, Conoscenze storiche imprescindibili, conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche imprescindibili, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia nella scuola primaria, Insegnamento della storia nella Secondaria di primo grado, insegnamento della storia nella secondaria superiore, Ivo Mattozzi, nuova storia generale, piani di lavoro di storia, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Reperto di conoscenze storiche significative, Stati del mondo
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Abstract del Laboratorio Insegnare il secondo Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘Sessantotto’ come ciclo internazionale (metà anni ’50 – anni ’70) di movimenti sociali, politici e culturali. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 29-30 agosto 2018), nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul Sessantotto, cinema e storia, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Quattro canzoni e due cover di sei cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sul ‘lungo Sessantotto internazionale’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della serie di canzoni utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Brasile, '68 in Catalogna, '68 in Spagna, 1968, Anne Sylvestre, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, Buffy Sainte-Marie, cantautori brasiliani contemporanei, cantautori catalani contemporanei, Cantautori dell'Italia repubblicana, Cantautori polacchi del secondo Novecento, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici native canadese-statunitensi contemporanee, Canzoni catalane antifranchiste, canzoni d'autore, Canzoni d'autore antimilitariste degli anni '60, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sul Sessantotto, canzoni d'autrice canadesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice statunitensi, Canzoni femministe francesi degli anni '70, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto in Francia, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 26th, 2019 |
By maurizio
Quattro testi letterari francesi e italiani sul ‘lungo Sessantotto’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della sequenza di testi utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Francia, '68 in Italia, 1968, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), approccio per temi/problemi, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Dacia Maraini, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto in Francia, Lungo Sessantotto in Italia, Maggio francese 1968, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie femministe italiane degli anni '70, Poesie italiane sul '68, processi di trasformazione, Racconti in versi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70 in Italia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Sessantotto, storia del '68, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità, Testi letterari francesi sul '68, Testi letterari italiani sul '68, Testi narrativi francesi sul '68
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Seminario Il fascino della storia. Come catturare l’interesse e l’attenzione degli alunni alla storia da studiare, in occasione della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 14-15 aprile 2018) – 14 aprile 2018, h. 15.00-20.00, Seminario: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Fabio Levi, Ivo Mattozzi ed Ernesto Perillo; moderazione di Maria [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonina Gambaccini, Assemblea nazionale di Clio '92 (2018), Catia Sampaolesi, Clio '92, Clio '92 di Genova, copioni, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della protostoria, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica della storia per temi e problemi, didattica laboratoriale di storia, Enrica Dondero, Enrica Dondero (Clio '92 di Genova), Ernesto Perillo, Fabio Levi, formazione degli insegnanti di storia, Gruppo Storia in Rete di Corinaldo (AN), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, M. Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, motivazione allo studio della storia, nuova storia generale, nuova storia generale scolastica, piani di lavoro di storia, Processi di grande trasformazione, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete di geostorie a scala locale, Saura Rabuiti, scuola dell'infanzia e avvio della formazione storica, Seminari nazionali di Clio '92, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
lug 30th, 2010 |
By maurizio
24-27 agosto 2010: Arcevia (AN): XVI Corso della Scuola di formazione di Arcevia Le storie d’Italia nel curricolo verticale (Dal Paleolitico al presente), promosso da vari soggetti, fra cui Clio ’92, Comune di Arcevia (Assessorato alla Pubblica Istruzione), Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Anna Rosa Mancini, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia, Antonina Gambaccini, Arcevia/AN, CAD (Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale) di Arcevia, Carte costituzionali, Catia Sampaolesi, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Comune di Arcevia, Cristina Carelli, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia ed educazione al patrimonio, didattica museale, didattica per copioni, Domenico Stumpo, educazione al patrimonio, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, fonti musicali, geostoria d'Italia, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de' Conti, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Ivo Mattozzi, Laura Valentini, Luciana Coltri, manuali di storia, Maria Teresa Rabitti, Mario Calidoni, Monica Terminiello, Paola Lotti, Paolo Coppari, processi di trasformazione, quadri di ambiente, Quadri di civiltà, regole, Repubblica italiana, Silvia Faggi Grigioni, sistema delle conoscenze della storia d'Italia, sistema delle conoscenze storiche, Sistema Museale Provincia di Ancona, Stefano Rocchetti, storia d'Italia, storia d'Italia dalla dittatura alla democrazia, storia ed educazione interculturale, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Vincenzo Guanci, XVI Corso della Scuola di formazione di Arcevia (2010)