Posts Tagged ‘
Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021) ’
feb 18th, 2021 |
By admin
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, antimilitarismo, Autobiografie di figlie di desaparecidos argentini, Comune di Milano, conflitto israeliano-palestinese, Daniele Vola, desaparecidos argentini, Didattica della storia, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, filosofia e storia, filosofia ed educazione alla pace, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, guerra civile jugoslava, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla pace, Madri di Plaza de Mayo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Nonne di Plaza de Mayo, Nonviolenza e femminismo, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), pulizia etnica nella ex-Jugoslavia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scrittrici croate, Scrittrici palestinese-statunitensi, Simone Campanozzi, Slavenka Drakulić, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Susan Abulhawa, Terrorismo di Stato in Argentina, Testi letterari sulla guerra civile jugoslava, Tina Bontempo, Tiziano Terzani, Victoria Donda, Walter Benjamin
gen 14th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, Canzoni per la pace: IV Seminario (14 gennaio 2021) del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni, VII edizione 2020-2021 (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
gen 8th, 2021 |
By admin
Canzoni per la pace (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
dic 1st, 2020 |
By admin
Film su guerra e pace (3 dicembre 2020), terzo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, cinema e nonviolenza, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Documentari su guerra e pace nel secondo NovecentoTina Bontempo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Film pacifisti giapponesi sulla Seconda guerra mondiale, Film su guerra e pace nel secondo Novecento, Film su Nellson Mandela, Film sui movimenti pacifisti, Film sul conflitto fra Georgia e Abkhazia, Film sul genocidio in Ruanda, Film sul golpe cileno dell'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 2001, Film sulla guerra civile libanese, Film sulla guerra civile siriana, Film sulla questione israeliano-palestinese, Film sulle guerre del Golfo, Film sulle guerre in Afghanistan, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nelson Mandela, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità
nov 12th, 2020 |
By admin
Arti visive e pace (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alfredo Jaar, Arti visive e pace, Arti visive e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Ernst Friedrich, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, fumetti come fonti, Giuseppe Scalarini, Graphic novel come fonte, Harun Farocki, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, John Heartfield, Käthe Kollwitz, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nina Berman, Paola De Pietri, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sophie Ristelhueber, Taysir Batniji, Tina Bontempo, videoinstallazioni di storia
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
ott 27th, 2020 |
By admin
Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Capitini, Comune di Milano, Daniele Vola, Danilo Dolci, Didattica della storia, don Lorenzo Milani, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia del pacifismo in Italia, Storia della non violenza in Italia, Tina Bontempo
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo