Posts Tagged ‘
Progetto Milano Attraverso (2017-2018) ’
set 11th, 2018 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 4 ottobre 2018, h. 9.30-13.30 e 14.30-17.30.) * Saluti di benvenuto * Marco Bascapè, Milano Attraverso e L’Officina dello storico * Concetta Brigadeci, La filantropia come [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, Stefano Maggi, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
apr 26th, 2018 |
By maurizio
Terza edizione di Open House Milano (Milano, 5-6 maggio 2018): percorsi del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) e Fondazione Cariplo, in collaborazione con AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Asilo nido Golgi-Redaelli (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti artistiche, GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano, I Quartiere Umanitaria Solari:, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Museo del Risorgimento (Milano), Open House Milano, Open House Milano (2018), Palazzo Morando Attendolo Bolognini (Milano), Palazzo Moriggia (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Società Umanitaria, storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese
apr 18th, 2018 |
By maurizio
La conquista della periferia (Biblioteca Sicilia, Milano, 19 aprile 2018), con Lorenza Barbero, secondo incontro del percorso Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere, organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con SBM (Sistema Bibliotecario Milano). L’evento rientra nel Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, cascine milanesi, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, fonti fotografiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Lorenza Barbero, Municipio 6 (Milano), Municipio 7 (Milano), Piccolo Cottolengo Don Orione (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano / Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale, Stabilimento De Angeli-Frua (Milano), storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, Storia dei trasporti nel Milanese, storia del lavoro a Milano, Storia del paesaggio milanese, storia dell'agricoltura milanese, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia dell'industrializzazione a Milano, Storia della rete delle acque nel Milanese, Storia delle scuole milanesi, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese
apr 8th, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Ex chiesetta del Trotter, Milano, 11 aprile 2018) del documentario Prossima fermata Via Padova. Storie di migranti del ’900 di Giulia Ciniselli; fotografia: Guido Borso e Mario Canci; musica: Maria Silvana Pavan L’iniziativa, organizzata da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, si svolge nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), cinema e storia, Dino Barra, documentari come fonti storiche, Documentari sul quartiere di Via Padova (Milano), documentariste italiane contemporanee, documentariste milanesi contemporanee, fonti filmiche, Giorgio Calabria, Giulia Ciniselli, Guido Borso, Maria Silvana Pavan, Mario Canci, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Sebastiano Citroni, storia del quartiere di via Padova (Milano), storia dell'immigrazione a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, storie di migranti del '900
mar 7th, 2018 |
By maurizio
Proiezione del documentario di Giulia Ciniselli, Prossima fermata Via Padova. Storie di migranti del ’900 (Cinema Beltrade, Milano, 15 marzo 2018), nell’ambito del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) e Fondazione Cariplo, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, cinema e storia, Dino Barra, documentari come fonti storiche, Documentari sul quartiere di Via Padova (Milano), documentariste italiane contemporanee, documentariste milanesi contemporanee, fonti filmiche, Giulia Ciniselli, Marco Bascapè, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), storia del quartiere di via Padova (Milano), storia dell'immigrazione a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, storie di migranti del '900
mar 7th, 2018 |
By maurizio
Conferenza di Sergio Rebora, Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano, 1889 (Sala da Ballo della Galleria d’Arte moderna, Milano, 6 marzo 2018), primo incontro del Ciclo Arte sociale a Milano, organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Milano. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto Milano Attraverso. [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Angelo Morbelli, Arte sociale a Milano nel secondo Ottocento, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Divisionismo italiano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti pittoriche, GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano, pittura e storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), quadri sulla Stazione Centrale di Milano, Sergio Rebora, Stazione Centrale di Milano, storia dell'arte lombarda del secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano in età post-unitaria, storia della pittura lombarda nel secondo Ottocento, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e arte, storia locale, Storia sociale dell'arte lombarda nel secondo Ottocento
feb 22nd, 2018 |
By maurizio
La formazione di una periferia industriale tra ’800 e ’900 (Biblioteca Sicilia, Milano, 27 febbraio 2018), primo incontro del percorso Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere L’evento, in collaborazione con Biblioteca Condominiale di via Rembrandt 12 (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) e Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Biblioteca Condominiale di via Rembrandt 12 (Milano), divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Giorgio Bigatti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Marco Bascapè, Municipio 6 (Milano), Municipio 7 (Milano), Piccolo Cottolengo Don Orione (Milano), Pietro Esposito, Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Roberto Chiappella, Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano / Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale, Stabilimento De Angeli-Frua (Milano), storia dei quartieri di Milano, storia del lavoro a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia dell'industrializzazione a Milano, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana
dic 4th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Tatiana Agliani e Dino Barra, Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 16 dicembre 2017), promossa da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), in collaborazione con la Rete del Progetto Milano Attraverso, nell’ambito del Progetto Volti, memorie [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Muraro, Giorgio Bigatti, Giorgio Calabria, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto MIX - Coesione sociale a Milano, Public History, Rete del Progetto Milano Attraverso, storia del quartiere milanese di Via Padova, storia di Milano, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Tatiana Agliani, Uliano Lucas, Via Padova (quartiere milanese)
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Sei Laboratori Bottega dello storico (Palazzo Archinto e Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre – 5 dicembre 2017), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e Urban Genoma (Milano), in collaborazione con Società Umanitaria, e rivolti in particolare agli aderenti a EXPOniamoci (Cuggiono/MI) e Fondazione Triulza (Milano), ma anche a tutti i cittadini interessati [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accoglienza dei bambini poveri viennesi a Milano dopo la Grande Guerra, Alfonso Baima, Archivi storici milanesi, Asili Notturni (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, assistenza ai senza tetto, beni culturali, cultura storica, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, emigrazione italiana in Argentina, EXPOniamoci (Cuggiono/MI), Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Triulza (Milano), fonti archivistiche, formazione storica, Istituto dei Derelitti (Milano), laboratori di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Società Umanitaria, storia dell'accoglienza a Milano nel '900, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Urban Genoma (Milano)
feb 15th, 2010 |
By maurizio
1. Chi siamo IRIS è un’associazione fondata a Milano nel 1999 e costituita da insegnanti, formatori, ricercatori e operatori dei beni culturali da anni impegnati in diversi ambiti: – didattica della storia e dell’area geo-storico-sociale; – divulgazione storiografica per la cittadinanza e Public History; – ricerca storico-didattica; – costruzione di percorsi didattici interdisciplinari nella prospettiva [...]
Posted in Presentazione |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, cinema e letteratura, cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, Euroclio, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Giacosa 46" di Milano, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri, L'Officina dello storico, LANDIS - Sezione didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri, letteratura e storia, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Profilo di IRIS nel sito www.academia.edu, Progetti di riordino e valorizzazione di Archivi scolastici milanesi, Progetto Cinema e Storia (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria, Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria (Milano), storia del '68, storia del lavoro, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della formazione, storia della Lombardia, storia delle migrazioni, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia / Ufficio X Ambito Territoriale di Bergamo), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano