Posts Tagged ‘
Progetto Milanosifastoria (2015-2016) ’
set 27th, 2016 |
By maurizio
Giornata di formazione Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016 (Auditorium del Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 6 ottobre 2016), nell’ambito della decima edizione de L’Officina dello storico (2015-2016), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Laysa Di Lernia, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Cuccaro, emigrazione italiana in Argentina, Federico Cappelli, Fernanda Vicelli, Giuliana Bensa, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Arcadia (Milano), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Italo Calvino (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Antonio Bonfanti e Angelo Valagussa" di Cernusco Lombardone-Lomagna-Montevecchia-Osnago (LC), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Comprensivo Teodoro Ciresola (Milano), Istituto Derelitti (Milano), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Cartesio di Cinisello Balsamo (MI), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Stanislao Cannizzaro di Rho (MI), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratori di storia, Liceo Scientifico Francesco Severi (Milano), Lucia Santo, Luoghi Pii Elemosinieri, Maria Grazia Paronuzzi, Marzia Beacco, Maurizio Gusso, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricongiungimenti familiari italiani in Argentina, Roberta Madoi, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Scuola secondaria di primo grado Arcadia (Milano), storia dei Navigli milanesi, storia del mestiere di lavandaio, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia di Rescaldina, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, visita in archivio, visite d'istruzione
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Festa della Storia dell’I.C.S. (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Scuola Primaria Jacopo Barozzi, Milano, 27 maggio 2016), organizzata dall’I.C.S. Jacopo Barozzi di Milano, nell’ambito del Progetto Barozzisifastoria e della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto Milanosifastoria, Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandrina Ravizza, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia di Milano, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, Festa della Storia dell'I.C.S. (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi di Milano (2016), I.C.S. (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Mostra Barozzisifastoria (2016), Progetto Barozzisifastoria, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, sperimentazioni didattiche nelle scuole milanesi del primo ciclo d'istruzione, storia del femminismo italiano, storia del lavoro a Milano in età contemporanea, storia della scuola milanese, storia delle donne a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Unione Femminile Nazionale, visite guidate a mostre storico-didattiche
mag 20th, 2016 |
By maurizio
Le famiglie al nido: presentazione del libro di Augusta Foni, La relazione con le famiglie al nido. Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione, Erickson, Trento, 2015 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 23 maggio 2016), promossa da Unione Femminile Nazionale. L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Augusta Foni, cultura dei servizi, cultura organizzativa dei nidi d'infanzia, differenza di genere, educatrici dei nidi, educazione e lavoro di cura, famiglie e nidi, figure familiari nel nido, formazione delle educatrici dei nidi, Maria Cacioppo, nidi d'infanzia, Paola Molina, Patrizia Taccani, pedagogia della differenza, personale dei nidi, professionista riflessivo, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), relazione fra educatrici dei nidi e formatrici, relazioni fra educatrici dei nidi e istituzioni, relazioni tra familiari ed educatrici dei nidi, ruoli professionali ed esperienze personali nel lavoro educativo, servizi per l'infanzia e per le famiglie, storia dei nidi d'infanzia in Italia, storia della normativa dei nidi d'infanzia nell'Italia repubblicana, Unione Femminile Nazionale, Welfare State
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016). L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 17th, 2016 |
By maurizio
Le dottore (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 20 aprile 2016), quinto incontro del Ciclo di Seminari Che genere di lavoro?, promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), IRIS e Unione Femminile Nazionale (Milano), nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Anna Kuliscioff, biografie e storia, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Didattica della storia, dottoresse nell'Italia post-unitaria, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Gender History, Gina Lombroso, Giorgio Cosmacini, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maria Montessori, Marina Calloni, Marina Cattaneo, medicina e storia, memoria e storia delle donne, pedagogia e storia, pedagogiste italiane del Novecento, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia dell'emancipazionismo italiano in età post-unitaria, storia delle donne italiane in età post-unitaria, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia e differenza di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, Tiziana Pironi, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mar 13th, 2016 |
By maurizio
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Dire Fare Educare, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratori di cinema e storia, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
mar 11th, 2016 |
By maurizio
Rinnovare la moda, rinnovare la società (16 marzo 2016): quarta puntata del Ciclo di Seminari Che genere di lavoro? (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – 20 aprile 2016), istituito da IRIS e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria , promossa da Comune di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, memoria e storia delle donne, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosa Genoni, storia del lavoro delle donne a Milano nel Novecento, storia della moda a Milano nel Novecento, storia delle donne a Milano nel Novecento, storia delle donne italiane in età post-unitaria, storia delle donne lombarde nel Novecento, storia e differenza di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, Unione Femminile Nazionale
mar 9th, 2016 |
By maurizio
Filandere e operaie (9 marzo 2016): terza puntata del Ciclo di Seminari Che genere di lavoro? (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – 20 aprile 2016 ), istituito da IRIS e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), canti di filanda, canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, fonti musicali, Gender History, Giuliana Bramati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Verri, memoria e storia delle donne, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia della Manifattura Tabacchi (Milano), storia delle donne italiane in età post-unitaria, storia delle donne milanesi in età post-unitaria, storia delle operaie milanesi in età post-unitaria, storia delle tabacchine milanesi, storia e differenza di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, Unione Femminile Nazionale
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)