Posts Tagged ‘
Progetto Milanosifastoria (2016-2017) ’
mag 4th, 2017 |
By maurizio
Cinema e Storia: dalla terza (2016-2017) alla quarta edizione (2017-2018)(Casa della Memoria, Milano, 18 maggio 2017): quinto e ultimo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Milano, 19 ottobre 2016 – 18 maggio 2017, terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e storia), promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione nell'Italia repubblicana, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione nell'Italia repubblicana, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione in Italia, Tina Bontempo
apr 28th, 2017 |
By maurizio
Maratona di lettura Leggere il lavoro (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 5 maggio 2017), promossa da Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni (Milano) L’iniziativa si svolge nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria (7 novembre 2016 – ottobre 2017), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni (Milano), Comune di Milano, educazione alla lettura, letteratura e storia, lettura ad alta voce, libri sul lavoro, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria
apr 28th, 2017 |
By maurizio
Incontro Strehler e il mestiere dell’attore. Brecht nella lezione del Piccolo Teatro (Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi, Milano, 3 maggio 2017): presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi, Ledizioni, Milano, 2016 L’iniziativa si svolge nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Comune di Milano, effetto di straniamento, fonti teatrali, Franca Quartapelle, Giorgio Strehler, Ivana Brunato, lavoro teatrale, Margaret Rose, Marialuisa Cavallazzi, Marina Messina, mestiere del teatro, mestiere dell'attore teatrale, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), recitazione epica, recitazione epica brechtiana, regie di Strehler di opere teatrali di Brecht, Renzo Baricelli, Rete Milanosifastoria, scritti brechtiani sul teatro, storia del teatro a Milano nel secondo dopoguerra, straniamento, Strehler e Brecht, teatro brechtiano, teatro dialettico brechtiano, teatro e storia, teatro epico brechtiano, Verfremdung, Verfremdungseffekt
apr 1st, 2017 |
By maurizio
Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 4 aprile 2017): secondo Seminario del Laboratorio permanente sulla storia dell’innovazione didattica nel Milanese, coordinato da Stefano Agnoletto e promosso nel 2015 da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in collaborazione con Clio [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "I Quaderni di Milanosifastoria", Alessandra Condito, Andrea Saba, Antonino Criscione, Carlo Ernst, carte della scuola di via Cagliero depositate presso Fondazione ISEC, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Dante Bellamio, educazione al patrimonio e storia, Emilia Franchini, Federico Niccoli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondo Antonino Criscione depositato presso l'Archivio dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri-INSMLI, Fondo Silvana Corbari depositato presso la Biblioteca civica di Sesto San Giovanni, fonti archivistiche, formazione degli insegnanti di storia, Giancarlo Cerini, Giusi Castelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), insegnanti-ricercatori milanesi, INSMLI (Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea), Irene Menegoi Buzzi-Donato, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laboratorio permanente sulla storia dell'innovazione didattica nel Milanese, Lucia Sacco, Marcello Sala, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Luisa Milani, Maria Luisa Tornesello, Mariateresa Palidda, Maurizio Gusso, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Pinuccia Samek, produzione didattica alternativa in Italia negli anni Settanta, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca didattica, Rita Innocenti, Salvo Cansone, Scuola di via Cagliero (Milano), Sezione didattica dell'Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio, Silvana Corbari, Simone Campanozzi, sperimentazione del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, sperimentazione scolastica nel Milanese negli anni Settanta, sperimentazioni scolastiche, Stefano Agnoletto, storia dell'innovazione didattica nel Milanese, storia dell'istruzione a Milano negli anni Settanta, storia della scuola milanese negli anni Settanta, storia delle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, storia delle scuole medie milanesi negli anni Settanta, storia delle scuole medie sperimentali milanesi negli anni Settanta, storia di Milano negli anni Settanta, storia locale
apr 1st, 2017 |
By maurizio
Proiezione, commento e discussione di documentari sugli emigranti italiani e sugli immigrati in Italia (Casa della Memoria, Milano, 15 marzo e 6 aprile 2017, ore 9.30-12.30), nell’ambito dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017, terza [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, crisi delle miniere italiane di zolfo, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, documentari come fonti storiche, documentari sugli immigrati italiani in Belgio, documentari sui minatori italiani in Belgio, documentari sull'emigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione polacca in Italia, documentari sulle badanti immigrate in Italia, documentari sulle immigrate in Italia, documentaristi italiani contemporanei, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brogi Taviani, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati italiani nelle miniere belghe, immigrazione cinese a Milano, immigrazione cinese in Italia, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, INSMLI (Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia argentina del Novecento, storia belga del Novecento, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia dell'emigrazione italiana in Belgio, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
feb 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presente mediante il passato (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 13 marzo 2017), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna) e Portare [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Francesco Monducci, Giuliana Boirivant, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, passato e presente, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, questioni socialmente vive, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia antica, storia del tempo presente, storia dell'antica Grecia, storia dell'antica Roma, storia greca, storia romana, Women's and Gender History, World History
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Laboratorio formativo adulto Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70), coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso: quarto incontro (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alvaro Bizzarri, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, baracche svizzere per gli immigrati, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Mariani, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti, documentari come fonti storiche, documentari sugli immigrati italiani in Svizzera, documentari sulle baracche degli immigrati italiani in Svizzera, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Giovanna Meyer Sabino, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione italiana in Svizzera, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, memorialistica e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sull'immigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, romanzo come fonte storica, Saverio Strati, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in Svizzera, storia e interdisciplinarità, storia svizzera del Novecento, Tina Bontempo
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, ‘Canzoni d’autore’ sulle migrazioni dall’Italia e in Italia: traccia della relazione nel terzo incontro – Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana – (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sugli zingari italiani, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Sessanta, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Settanta, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione siciliana in Lombardia a cavallo fra XX e XXI secolo, canzoni d'autore sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni d'autore sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni d'autore sulle lotte degli immigrati nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni interne italiane negli anni Sessanta, Caparezza (Michele Salvemini), Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, La Compagnia delle Acque, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova emigrazione italiana, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rap sulla nuova emigrazione italiana, rapper italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'emigrazione meridionale nel Nord nell'Italia repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, Storia delle migrazioni ìnterne nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Tony Hadley
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le canzoni: traccia della relazione al primo incontro – Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione – (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lluís Llach, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Cinema Ariosto e Casa della Memoria, Milano, 26 gennaio – 6 aprile 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e Storia (In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni), promosso da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, badanti polacche in Italia, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle badanti, documentari sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione polacca in Italia, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione in Italia, film sull'immigrazione italiana in Albania, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle scuole per immigrati in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta