Posts Tagged ‘
Progetto Milanosifastoria (2017-2018) ’
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Restituzione dei progetti delle scuole per Milano città aperta, IV edizione 2017-2018 del Progetto Milanosifastoria (Unione Femminile Nazionale, Milano, 7 novembre 2018), promossa da ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Jacopo Barozzi” (Milano), IIS (Istituto Statale d’Istruzione Superiore) “Marelli-Dudovich” (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) Intervengono: Simonetta Carminati, Rosa Costamagna, Bianca Fumagalli, Daniela Lippera, Michela Scavello e le classi [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Milasi, Azioni teatrali scolastiche di storia, Bianca Fumagalli, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Daniela Lippera, Didattica della storia, Didattica della storia nel Novecento, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), IIS (Istituto Statale d'Istruzione Superiore) "Marelli-Dudovich" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Michela Scavello, Moda e intercultura, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rosa Costamagna, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" (Milano), Sfilate etniche, Silvana Citterio, Simonetta Carminati, Stefanella Sposito, storia della moda, Storia delle migrazioni a Milano dagli anni '50 a oggi, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, teatro e storia, Trasmissioni radiofoniche scolastiche, Trasmissioni radiofoniche scolastiche di storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), Video scolastici di storia
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Alcune fonti letterarie italiane su ’68 e dintorni, testi d’appoggio della relazione svolta in Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni, quarto (23 novembre 2017) dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Alberto Rollo, Associazione BiblioLavoro, Autiobiografie di gruppo del '68 in Italia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), Comune di Milano, Dacia Maraini, Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Maurizio Gusso, Memoria e storia del '68 in Italia, narrativa e storia, Narrativa italiana sul '68, narratori italiani contemporanei, narratori italiani del '900, Narratori milanesi contemporanei, Neofemministe italiane degli anni '70, poesia e storia, poesie italiane su '68 e dintorni, poesie italiane su Franco Serantini, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani del '900, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti come fonti storiche, Racconti in versi sul movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60, racconti storici d'invenzione, Rappresentazioni letterarie dei funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano (1969), Rappresentazioni letterarie italiane del lavoro, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, Romanzi italiani sul movimento studentesco universitario milanese nel '68, romanzi storici, Romanzi storici di formazione operaia milanese, Sessantotto a Milano, Sessantotto in Italia, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, Testi letterari italiani sul '68, Testi letterari italiani sul Sessantotto
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, comunicazione nel Panel AIPH69 (Festival di storia, Aula PAO D1, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Via Pasquale Paoli 15, Università di Pisa, 12 giugno 2018, h. 12-13.30), nell’ambito della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la Storia al [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), canzoni d'autore su Milano, cinema e storia, Comune di Milano, Conferenza Nazionale di Public History (2018), cultura storica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, documentari su Milano, Elisa Tosi Brandi, èStoria Festival internazionale della Storia (Gorizia), Feste della storia in Italia, Festival di Storia italiani, film di fiction su Milano, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Marcello Flores, Matteo Giurco, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie su Milano, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rievocazioni storiche, Storia del costume e della moda, storia del Novecento, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia glocale, storia medievale
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
Poster Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione, presentato da Maurizio Gusso nella Poster Session (Aula PAO D2, via Pasquale Paoli, 15, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Pisa, 13 giugno 2018, h. 15-17) della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulle migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Conferenza Nazionale di Public History (2018), Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, Documentari sulle migrazioni, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, film sulle migrazioni, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, letteratura e storia, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, racconti sulle migrazioni, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sulle migrazioni, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di Milano, storia e cinema, storia e e musica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e narrativa
mag 13th, 2018 |
By maurizio
Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore su '68 e dintorni, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2014/2015), Cinema e Storia (Milano - 2015/2016), Cinema e Storia (Milano - 2016/2017), Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, film di fiction su '68 e dintorni, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, Movimenti sociali politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70, Progetto Cinema e Storia (Milano 2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari su '68 e dintorni, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo, ’68
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Quarta edizione (2018) della Festa della Storia Diaz (Scuola Secondaria di primo grado “Luca Beltrami” – Istituto Comprensivo “Armando Diaz”, Piazza Cardinal Massaia 2, Milano, 19 aprile 2018) – h. 15.30-17.00: * Cortile dell’Istituto: alunni e alunne espongono e illustrano gli elaborati realizzati nell’ambito del Progetto Storia Diaz * Auditorium: presentazione dei lavori multimediali prodotti dagli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonia Abbiati, associazioni di didattica della storia italiane, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Debora Izzo, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, Festa della Storia Diaz (2018), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), laboratori di storia, Maurizio Gusso, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Storia Diaz (2017-2018), Rete Milanosifastoria, Scuola Primaria "Armando Diaz" (Milano), Scuola Primaria "Emilio De Marchi" (Milano), Scuola Secondaria di primo grado "Luca Beltrami" (Milano)
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70, presentate nell’incontro Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni migranti, canzoni sul '68, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Miguel Hernández, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e intercultura, musica e storia, poesia e musica, poesia e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Zbigniew Łapiński