Posts Tagged ‘
Progetto Milanosifastoria (2018-2019) ’
mag 5th, 2019 |
By maurizio
Seminario Antropologia e migrazioni. Prospettive dall’Africa e dal territorio (Circolo di via De Amicis 17, Milano, 21 maggio 2019) L’iniziativa si svolge nell’ambito della quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antropologia delle migrazioni, Antropologia e migrazioni, Associazionismo e cittadinanza, Associazionismo e co-sviluppo, Bruno Riccio, Comune di Milano, Cosviluppo e cittadinanza, Davide Biffi, Luca Ciabarri, Marilena Salvarezza, Migrazioni dall'Africa in Italia, Migrazioni forzate contemporanee tra Africa e Mediterraneo, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Richiedenti asilo a Milano
apr 20th, 2019 |
By maurizio
Cinema e Storia: dalla quinta (2018-2019) alla sesta edizione (2019-2020) (Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 2 maggio 2019): settimo dei Seminari di formazione per insegnanti Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Casa della Memoria e Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, Film sulle seconde generazioni tunisine in Francia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), racconti come fonti storiche, Racconti storici, Renaud Séchan, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità
gen 12th, 2019 |
By maurizio
Sette Incontri di formazione Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta a oggi, promossi da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Unione Femminile Nazionale, Milano, h. 17.30-19.30) – 16 gennaio 2019: “Decolonizzare l’immaginario”: globalizzazione e migrazioni; comunicazione di Cristiana Fiamingo; proiezione del film di Ousmane Sembène, La Noire de… / La Nera di… (Francia/Senegal, 1966, B/N e col., 65′); dibattito – 31 gennaio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ainom Maricos, Alessandra Gissi, Assunta Sarlo, Clarissa Veronico, colonialismo, Colonialismo e postcolonialismo, Comune di Milano, Cristiana Fiamingo, Dario Iurilli, Decolonizzazione dell'immaginario, documentari come fonti storiche, donne e migrazioni, Emigrate italiane all'estero in età repubblicana, Famiglie migranti e seconde generazioni, film di fiction come fonti, fonti filmiche, Francesca Romana Recchia, Globalizzazione e migrazioni, Immigrate eritree in Italia, immigrate filippine in Italia, Immigrate in Italia da paesi ex coloniali, Immigrate politiche argentine in Italia negli anni '70, Immigrate politiche cilene in Italia negli anni '70, Immigrate somale in Italia, Immigrazione politica degli anni ’70 in Italia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Judith A. Akuma, Kaha Mohamed Aden, Lauretta D’Angelo, Lucy Rojas, Mara Tognetti Bordogna, Margarita Clement, Migrazioni femminili nel secondo Novecento, Ousmane Sembène, Paola Bonizzoni, postcolonialismo, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Registi senegalesi del secondo Novecento, Rete Milanosifastoria, Sabika Shah Povia, Simone Berhe, Storia dell'emigrazione italiana nel secondo Novecento, Storia dell'immigrazione in Italia nel secondo Novecento, storia delle migrazioni, Unione Femminile Nazionale
nov 27th, 2018 |
By maurizio
Laboratorio formativo adulto Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sugli immigrati maghrebini in Francia (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 29 novembre 2018): sesto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Associazione BiblioLavoro, cantautori francesi contemporanei, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore francesi contemporanee, Canzoni d'autore sulla seconda generazione maghrebina in Francia, Cheb Mami, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, documentari sull'immigrazione maghrebina in Francia dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sull'immigrazione tunisina in Francia dopo il 1945, Film francesi sull'immigrazione tunisina in Francia dopo il 1945, Film sui beurs, Film sull'immigrazione clandestina tunisina in Francia, Film sulle seconde generazioni tunisine in Francia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Gérard Noiriel, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, pop-raï algerino, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), racconti come fonti storiche, Racconti marocchini sull'immigrazione marocchina in Francia dopo il 1945, Racconti storici, registi tunisini contemporanei, Renaud, Renaud Séchan, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia dell'immigrazione algerina in Francia dopo il 1945, Storia dell'immigrazione marocchina in Francia dopo il 1945, storia dell'immigrazione tunisina in Francia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, Tahar Ben Jelloun
nov 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa (Ex Chiesetta del Trotter, ingresso da via Giacosa 46 o da via Padova 69, Milano, 5 dicembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con Comitato Genitori [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavezzari, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici e didattica della storia, archivi scolastici milanesi, Archivio dell'Opera Pizzigoni e della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Archivio della Giunta di Vigilanza per l'insegnamento industriale e professionale, Archivio storico del Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Archivio storico dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio Storico della Scuola Gavazzi di Desio (MB), Archivio storico della Scuola Media "Teresa Confalonieri" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Claudio Gamba, Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Daniela Lippera, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica laboratoriale, Dino Barra, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Muraro, Gabriele Locatelli, Gabriella Clementoni, Giorgio Giovannetti, Giovanni Luca Dilda, IC (Istituto Comprensivo) di via Agnesi 10 a Desio (MB), ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Inclusione scolastica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo, laboratorio di storia, Laura Stringhetti, Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Maurizio Gusso, Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, quartieri di Milano, Regio Istituto Tecnico di Bergamo, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Scuola primaria "G. Gavazzi" dell'Istituto Comprensivo (IC) di via Agnesi a Desio, Scuola Secondaria di primo grado "Confalonieri" dell'IC (Istituto Comprensivo) "Jacopo Barozzi" (Milano), Simona Chinelli, Sistema Bibliotecario di Milano, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Via Padova (Milano)
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari: quinto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018), V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Courtney Hunt, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film statunitensi sull'immigrazione clandestina dal Canada negli USA, Film statunitensi sulla frontiera fra Canada e USA, Film sull'immigrazione algerina in Canada, Film sull'immigrazione messicana negli USA, film sulla frontiera fra Messico e USA, fonti di memoria, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Philippe Falardeau, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registe statunitensi contemporanee, Registi canadesi contemporanei, registi inglesi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e interdisciplinarità
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nella storiografia (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 15 novembre 2018): quarto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, Bibliografie tematiche ragionate sulla storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Cédric Klapisch, cinema e storia, Comune di Milano, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sull'immigrazione spagnola a Parigi negli anni '60, Film francesi sulla generazione Erasmus, Film greci sugli immigrati greci da Istanbul ad Atene negli anni '60, Film statunitensi sull'esodo ebraico in Palestina nel secondo dopoguerra, Film sull'immigrazione clandestina in Inghilterra, Film sull'immigrazione clandestina ucraina in Inghilterra, Film sull'immigrazione polacca in Inghilterra, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Gusso, Otto Preminger, Philippe Le Guay, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi francesi contemporanei, registi greci contemporanei, registi inglesi contemporanei, Registi statunitensi del Novecento, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945, Storiografia sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tassos Boulmetis, Tina Bontempo
nov 20th, 2018 |
By maurizio
Il tempo pieno ieri… e oggi?: dibattito e presentazione del libro Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70, a cura di Cristina Cocilovo e Patrizia Bortolini, Comune di Milano – Biblioteca Comunale, Milano, 2017 (Ex chiesetta del parco Trotter, Milano, 22 novembre 2018), promossi da MCE (Movimento Cooperazione Educativa) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Condito, Carlo Ernst, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Dante Bellamio, Emilia Franchini, Federico Niccoli, Giancarlo Cavinato, Giancarlo Cerini, Giovanni Dal Molin, Giulio Cederna, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Lucia Sacco, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Luisa Milani, Maria Luisa Tornesello, Mariateresa Palidda, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Salvo Cansone, Storia del tempo pieno nelle scuole elementari italiane, storia del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi, Storia della scuola a Milano negli anni '60-'70, storia delle Scuole Medie sperimentali milanesi, Storia delle sperimentazioni nelle Scuole dell'obbligo milanesi negli anni '70, storia di Milano negli anni '60'-'70
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Esibizione dell’Orchestra Golfo Mistico, Avanti il prossimo (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 11 novembre 2018), promossa da Associazione Genitori Quintino Di Vona (Milano) e IRIS Brani tradizionali di vari paesi e culture rivisitati, brani di stile pop/rap e composizioni originali di stile etnico. Ideatori e conduttori: Nicoletta Caselli e Simone del Baglivo. Saluti introduttivi di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Composizioni musicali originali di stile etnico, Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, educazione musicale, educazione musicale e storia, fonti musicali, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e storia, Musica pop, Musiche tradizionali rivisitate di vari paesi, Nicoletta Caselli, Orchestre scolastiche interculturali, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rap, Rete Milanosifastoria, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Simone del Baglivo
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Quartiere. Quartieri (e Borghi) di Milano (Biblioteca Chiesa Rossa, Milano, 10 novembre 2018), promosso da Fondazione Milano Policroma e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale – Inaugurazione della Mostra fotografica di Roberto Visigalli, Abitare con gli altri, a cura di Riccardo Tammaro – Presentazione del libro di Roberto Schena, Milano. La [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antropologia urbana, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Borghi milanesi, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Milano Policroma, fonti fotografiche, fotografia e storia, Pietro Esposito, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), quartieri milanesi, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia dei borghi milanesi, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, Storia e antropologia urbana, storia e interdisciplinarità, Tullia Gianoncelli