Posts Tagged ‘
Progetto Milanosifastoria (2019-2020) ’
mar 10th, 2022 |
By admin
Antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018): scheda a cura degli autori [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, Film sui manicomi, Film sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
feb 25th, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei tre incontri del Ciclo L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Milano), previsti in origine per il 20 maggio e il 9 e 23 settembre 2020 e promossi da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Canali del Milanese, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'ABC di Milano (2020), Maurizio Gusso, Navigli milanesi, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete idrica di Milano, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Rogge e risorgive del Milanese, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia del paesaggio milanese, storia del territorio milanese, storia di Milano, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Vie d'acqua del Milanese
feb 23rd, 2020 |
By maurizio
L’incontro I Gruppi di difesa della donna. Milano 1943-1945 (secondo incontro del Ciclo Donne resistenti a Milano, promosso da ANPI/Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 del Progetto Milanosifastoria), previsto 26 febbraio 2020, nel Salone di Unione Femminile Nazionale, a Milano, è rinviato a data da destinarsi. Non appena possibile, in questa pagina [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Gruppi di difesa della donna, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Unione Femminile Nazionale
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
gen 22nd, 2020 |
By maurizio
Vera. Mai più il silenzio (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 5 febbraio 2020, ore 17.00-20.00), secondo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei Cicli Le comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24 Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24 Marzo Onlus, antisemitismo fascista, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano, Daniela Beatriz Jaite, Deportazione ebraica nei campi di sterminio nazista, desaparecidos argentini, desaparecidos argentini di origini italiane, dittatura militare argentina (1976-1983), Documentari su Vera Vigevani Jarach, Ebrei italiani deportati ad Auschwitz, Ebrei milanesi rifugiati in Argentina, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Emigrazione forzata italiana in Argentina, Ettore Felice Camerino, Franca Jarach, Giorno della Memoria (2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Kairos Onlus (Milano), leggi razziali fasciste del 1938, Madres de Plaza de Mayo, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, Manuela Irianni, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Società Umanitaria, Storia della comunità argentina di Milano, Storia delle comunità immigrate a Milano, storia delle donne, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell’Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Unione Femminile Nazionale, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti umani, Women's and Gender History
gen 20th, 2020 |
By maurizio
La comunità argentina a Milano fra memoria e storia (Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 1 febbraio 2020, ore 15-18), primo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei quattro Cicli Comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24marzo Onlus, Alejandro Librace, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Benedetta Calandra, Comune di Milano, Comunità argentina a Milano, Comunità italo-argentina a Milano, Cultura argentina, Cultura italo-argentina, Diana De Marchi, diritti degli immigrati, diritti dei rifugiati, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, Hilario Bourg, Immigrazione argentina a Milano, Immigrazione argentina in Italia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Irsa Vaillant, Kairos Onlus (Milano), Margarita Clement, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità argentina a Milano, Michel Koffi Fadonougbo, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), relazioni fra Argentina e Italia, Rete Milanosifastoria, Rifugiati argentini a Milano negli anni '70, Rifugiati argentini in Italia negli anni '70, Rosa Maria Cusmai, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Sergio Méndez, Società Umanitaria, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell'Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
gen 11th, 2020 |
By maurizio
Presentazione del volume di Marisa Milani, Storie che non posso dimenticare (Biblioteca Sicilia, Milano, 20 gennaio 2020), promossa da Comune di Milano – Biblioteca Sicilia, in collaborazione con Circolo Culturale Zona 7 e Rete Milanosifastoria Il libro è presentato da Cristina Cocilovo. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Biblioteca Sicilia (Milano), Circolo Culturale Zona 7 (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Libri di ricordi su Egitto e Italia, Maria Luisa Milani, Marisa Milani, memoria e storia, Memorialistica, memorialistica e storia, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Scrittrici italo-egiziane contemporanee, Scuole medie sperimentali di Milano
dic 21st, 2019 |
By maurizio
La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 8, Milano, 20 gennaio 2020, ore 15-18), promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Prenotazione obbligatoria: 8@8pagine.com e redazione@enciclopediadelledonne.it. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi" (2020), Anna del Bo Boffino, Anna Maria Mozzoni, Camilla Cederna, Carolina Lattanzio, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, enciclopediadelledonne.it, Gender History, Giornali femminili italiani, Giornaliste italiane, Giornaliste milanesi, Laboratorio Formentini per l'editoria (Milano).Didattica laboratoriale di storia, Margaret Fuller, Nelly Bly, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del femminismo italiano, Storia del giornalismo, Storia del giornalismo a Milano, storia delle donne e degli uomini, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità
dic 1st, 2019 |
By maurizio
I teatri nella Milano di oggi: tradizione, impegno e inclusione (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 9 dicembre 2019, ore 21.00-22.45), terzo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale. promosso da Casa della Cultura (Milano) e Rete Milanosifastoria – Intervengono: Daniela Airoldi Bianchi, Claudio Bernardi e Maurizio Schmidt – Modera: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura (Milano), Claudio Bernardi, Comune di Milano, Daniela Airoldi Bianchi, divulgazione storiografica, fonti teatrali, Giulia Valsecchi, Maurizio Schmidt, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Storia del teatro milanese contemporaneo, Storia della cultura milanese, storia di Milano a cavallo fra XX e XXI secolo, Teatri milanesi contemporanei, teatro e storia
nov 28th, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana. Giornalisti e controinformazione militante (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano, 2 dicembre 2019, ore 18.00-20.00): terzo incontro, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria e dedicato a Piero Scaramucci, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese tra XIX e XXI secolo – Saluti di Silvana Citterio – Intervengono Mario Consani, Enrico [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Claudia Pinelli, Comune di Milano, corpi deviati dello Stato italiano, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Giornalisti e controinformazione militante a Milano dopo la strage di Piazza Fontana, Giornalisti milanesi negli anni '60-'70, Giuseppe Pinelli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lorenza Ghidini, Mario Consani, neofascismo italiano, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Pietro Valpreda, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Saverio Ferrari, Silvana Citterio, Storia del giornalismo milanese negli anni '60-'70, storia di Milano negli anni '60'-'70, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), strage di Stato, stragismo italiano, strategia della tensione in Italia