Posts Tagged ‘
Progetto Milanosifastoria (2020-2021) ’
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 19th, 2021 |
By admin
Sebben che siamo donne. Voci femminili della Resistenza milanese (23 aprile 2021, ore 17.30): trasmissione in diretta e interazione sui social network di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano (https://www.facebook.com/AnpiProvincialeDiMilano), Rete Milanosifastoria (https://www.facebook.com/milanosifastoria) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da ANPI – Comitato provinciale di Milano, Milano la città delle donne, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale – [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adelina Delponte, ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Comune di Milano, Donne resistenti a Milano, GAP (Gruppi di Azione Patriottica), Gina Galeotti Bianchi, Gruppi di difesa della donna, Milano la città delle donne, Nori Brambilla, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Stella Vecchio, storia della Resistenza a Milano, Unione Femminile Nazionale, Vera Paggi
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
L’occupazione femminile oggi tra licenziamenti, smartworking e lavoro di cura (20 aprile 2021, ore 17.30), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), all’interno di Ogni giorno ce n’è una, ciclo di incontri sulle questioni legate alle discriminazioni di genere, tra l’eredità del passato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Cristina Morini, Cristina Tajani, Fondazione Anna Kuliscioff, Ivana Brunato, Lavoro di cura a Milano, Lavoro di cura in Italia, Licenziamenti femminili a Milano, Licenziamenti femminili in Italia, Luisella Inzaghi, Marina Cattaneo, Occupazione femminile a Milano, occupazione femminile in Italia, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Smartworking a Milano, Smartworking in Italia, Unione Femminile Nazionale
mar 18th, 2021 |
By admin
Le risorgimentali. Donne che hanno fatto un ’48 (26 marzo 2021, ore 17.30), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Fondazione Trivulzio (Milano) e Rete Milanosifastoria, nell’ambito di Milano, la città delle donne – Intervengono: Concetta [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Trivulzio (Milano), Giuliana Nuvoli, Marina Cattaneo, Paola Di Rico, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Risorgimento e Milano, Silvana Citterio, storia delle donne, Storia di Milano nel Risorgimento, Unione Femminile Nazionale, Women's e Gender History
mar 18th, 2021 |
By admin
Laboratorio interdisciplinare di fonti Cile e Argentina: dittature e movimenti (anni ’70 e ’80), VI Seminario (25 marzo 2021, ore 15.30-18.00, sulla piattaforma Zoom) della VII edizione 2020-2021 (Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni), promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria – Il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: cantautori argentini contemporanei, Canzone d'autore come fonte, cinema e storia, Comune di Milano, Daniela Padoan, Daniele Vola, desaparecidos, dittatura militare argentina (1976-1983), Dittatura militare cilena, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani contemporanei, Esuli cileni in Italia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, Fotografi argentini, fotografia e storia, Franca Jarach, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, León Gieco, letteratura e storia, Luis Sepúlveda, Madri di Plaza de Mayo, Marco Bechis, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Nanni Moretti, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo, Vera Vigevani Jarach
mar 18th, 2021 |
By admin
Per troppa vita. Un incontro con Antonia Pozzi (22 marzo 2021, ore 17.30-19.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito di Milano, la città delle donne L’iniziativa rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonia Pozzi, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti poetiche, Giuliana Nuvoli, Graziella Bernabò, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, poesia e storia, Poete milanesi del primo Novecento, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Unione Femminile Nazionale
mar 18th, 2021 |
By admin
Storie di partigiane. Claudia Ruggerini e Elena Rasera (18 marzo 2021, ore 18.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano (https://www.facebook.com/AnpiProvincialeDiMilano), Rete Milanosifastoria (https://www.facebook.com/milanosifastoria) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da ANPI – Comitato provinciale di Milano, IRIS, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, con la collaborazione dell’Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Claudia Ruggerini, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Donne resistenti a Milano, Elena Rasera, Gruppi di difesa della donna, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Patrizia Di Giuseppe, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, storia della Resistenza a Milano, Unione Femminile Nazionale
mar 18th, 2021 |
By admin
Aborto e salute sessuale, nell’ambito di Ogni giorno ce n’è una, Ciclo di incontri sulle questioni legate alle discriminazioni di genere, tra l’eredità del passato e le nuove sfide del presente, a cura di Fondazione Anna Kuliscioff, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale (16 marzo 2021, ore 18.00), trasmissione in diretta nei social network di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aborto e salute sessuale, Comune di Milano, Daniela Fantini, discriminazioni di genere, Eleonora Cirant, Fondazione Anna Kuliscioff, Marina Toschi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Sara Martelli, Unione Femminile Nazionale
feb 18th, 2021 |
By admin
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, antimilitarismo, Autobiografie di figlie di desaparecidos argentini, Comune di Milano, conflitto israeliano-palestinese, Daniele Vola, desaparecidos argentini, Didattica della storia, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, filosofia e storia, filosofia ed educazione alla pace, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, guerra civile jugoslava, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla pace, Madri di Plaza de Mayo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Nonne di Plaza de Mayo, Nonviolenza e femminismo, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), pulizia etnica nella ex-Jugoslavia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scrittrici croate, Scrittrici palestinese-statunitensi, Simone Campanozzi, Slavenka Drakulić, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Susan Abulhawa, Terrorismo di Stato in Argentina, Testi letterari sulla guerra civile jugoslava, Tina Bontempo, Tiziano Terzani, Victoria Donda, Walter Benjamin