Posts Tagged ‘
quartieri di Milano ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
World Anthropology Day 2020/ Antropologia pubblica a Milano (Milano, Cologno Monzese/MI e Sesto San Giovanni/MI, 20 e 22 febbraio 2020), promosso da Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comune di Milano Fra le varie iniziative si segnalano le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo Somoza, Angela Biscaldi, Antropologia a scuola, Antropologia applicata, Antropologia culturale e sociale, Antropologia delle migrazioni, Antropologia e didattica, Antropologia e interdisciplinarità, Antropologia e musicoterapia, antropologia e storia, Antropologia pubblica, Antropologia pubblica a Milano, Associazione Don Giulio Farina (Monza), Barbara Pinelli, canti popolari come fonti storiche, Canzoniere Popolare della Brianza, Chiara Albanesi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, Elena Bougleux, Erika Lazzarino, Fondazione Acra, Francesco Vietti, Giacomo Pozzi, Insegnamento dell'antropologia, Ivan Bargna, Leonardo Menegola, Liza Candidi, Lorenzo Orlandi, Lucia Portis, Marco Traversari, Massimo Pirovano, Migrantour, Migrazioni e intercultura, Museo Etnografico dell'Alta Brianza - Galbiate (LC), musica e storia, Passeggiate urbane interculturali, Quartiere Canonica - Sarpi (Milano), quartiere di via Padova (Milano), quartieri di Milano, Rapporti fra Milano e Brianza, Stereotipi sui brianzoli, storia di Milano, storia e intercultura, Valeria Trupiano, World Anthropology Day 2020 (Milano)
nov 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa (Ex Chiesetta del Trotter, ingresso da via Giacosa 46 o da via Padova 69, Milano, 5 dicembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con Comitato Genitori [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavezzari, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici e didattica della storia, archivi scolastici milanesi, Archivio dell'Opera Pizzigoni e della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Archivio della Giunta di Vigilanza per l'insegnamento industriale e professionale, Archivio storico del Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Archivio storico dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio Storico della Scuola Gavazzi di Desio (MB), Archivio storico della Scuola Media "Teresa Confalonieri" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Claudio Gamba, Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Daniela Lippera, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica laboratoriale, Dino Barra, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Muraro, Gabriele Locatelli, Gabriella Clementoni, Giorgio Giovannetti, Giovanni Luca Dilda, IC (Istituto Comprensivo) di via Agnesi 10 a Desio (MB), ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Inclusione scolastica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo, laboratorio di storia, Laura Stringhetti, Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Maurizio Gusso, Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, quartieri di Milano, Regio Istituto Tecnico di Bergamo, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Scuola primaria "G. Gavazzi" dell'Istituto Comprensivo (IC) di via Agnesi a Desio, Scuola Secondaria di primo grado "Confalonieri" dell'IC (Istituto Comprensivo) "Jacopo Barozzi" (Milano), Simona Chinelli, Sistema Bibliotecario di Milano, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Via Padova (Milano)
nov 12th, 2018 |
By maurizio
Incontro “Se tutte le scuole fossero così, che sogno!”. Episodi di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle insegnanti nelle carte d’archivio del secolo scorso (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 15 novembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori dell’ISC (Istituto Statale Comprensivo) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio Scolastico dell'IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Scolastico) "Via Giacosa" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione Bookcity Milano, beni culturali, Bookcity Milano 2018, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Statale Comprensivo) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, fonti archivistiche, formazione storica, IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Public History, quartieri di Milano, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, scuola e territorio, Scuole all'aperto milanesi, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Via Padova (Milano)
mag 9th, 2014 |
By maurizio
Quinta edizione di Via Padova è meglio di Milano (Milano, 17-18 maggio 2014): iniziativa promossa dall’Associazione “Via Padova è meglio di Milano”, con il patrocinio e con il contributo del Comune di Milano – Consiglio di Zona 2 e di altri soggetti. In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – Mostra La storia di via Padova [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "MartesanaDue" (Milano), Associazione Martesana Memoria e Cultura (Milano), Associazione Via Padova è meglio di Milano (Milano), canale Martesana (Milano), Casa della cultura islamica di via Padova (Milano), Circolo culturale "Bertolt Brecht" di via Padova 61 a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, Educazione ambientale, educazione interculturale, feste di quartiere milanesi, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto Infantile di Crescenzago (Milano), quartiere di Crescenzago (Milano), quartiere di Gorla (Milano), quartiere di Greco (Milano), quartiere di Turro (Milano), quartieri di Milano, Spazio Ligera (Milano), storia dei quartieri di Milano, storia di Milano, storia di via Padova (Milano), storia locale, Teatro Officina (Milano), Via Padova è meglio di Milano (2014)
dic 2nd, 2013 |
By maurizio
Adele Bugatti Di Maio, Un esempio di studio di caso: la Scuola Media Statale di via Catone 24, a Milano: presentazione in PowerPoint della comunicazione al Seminario di formazione La progettualità di Milanosifastoria e della sua prima edizione (Storia dell’istruzione/educazione/formazione nell’area milanese), promosso da Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Comune di Milano (Assessorati Cultura; Educazione e Istruzione; [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, cartografia storica, fonti cartografiche, Progetto Milanosifastoria, quartieri di Milano, Rete Milanosifastoria, scuola e territorio nel quartiere milanese della Bovisa, Scuola Media Statale di via Catone 24 a Milano, Scuola Media Statale di via Maffucci 60 a Milano, Scuola Media Statale Ercole Marelli di Marelli, sperimentazioni nelle Scuole medie milanesi negli anni Settanta del Novecento, storia dell'istruzione nell'area milanese, storia della Scuola Media Statale di via Catone a Milano, storia delle Scuole Medie sperimentali milanesi, Storia di Milano nel secondo dopoguerra, storia e interdisciplinarità
giu 8th, 2013 |
By maurizio
C’è vita intorno ai binari. Due giorni di festa e iniziative alla scoperta dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, una delle meraviglie nascoste di Milano (Via Sammartini, Via Ferrante Aporti e dintorni, Milano, 8-9 giugno 2013). Evento coordinato da Associazione Amici della Martesana Greco (Milano), ideato e organizzato da FAS (Gruppo Ferrante Aporti Sammartini dei [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Amici della Martesana Greco (Milano), beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, FAS (Gruppo Ferrante Aporti Sammartini dei ComitatixMilano Zona 2), Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano, memoria e storia dei quartieri di Milano, Museo del Manifesto Cinematografico (Milano), quartieri di Milano, Stazione Centrale di Milano, storia della Stazione Centrale di Milano, storia di Milano, storia locale
mag 31st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Don Vincenzo Cavenago, Il Lazzaretto. Storia di un quartiere di Milano, Fondazione Pro Sacris Locis, Cremona, 2013 (San Carlo al Lazzaretto, Milano, 29 maggio 2013), promossa da Libreria Popolare di via Tadino (Milano), in collaborazione con San Carlo al Lazzaretto Con l’autore intervengono Don Marco Artoni, Carlo Capponi e Pierre Lieta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Don Vincenzo Cavenago, Lazzaretto di Milano, Libreria Popolare di via Tadino (Milano), quartiere del Lazzaretto (Milano), quartieri di Milano, storia del quartiere del Lazzaretto di Milano, storia di Milano, storia locale
apr 6th, 2013 |
By maurizio
Elena Mearini, La Milano del “cuore in mano”. Giovanni Testori (6 aprile 2013), nell’ambito delle Passeggiate d’autore a Milano (Milano, 6 aprile – 8 giugno 2013), promosse dall’Associazione PluriVersi (Milano), con il patrocinio di Regione Lombardia (Assessorato Istruzione e Formazione) e la collaborazione di vari soggetti, fra cui Associazione La Casa della Poesia (Milano), Comitato “Vivere [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Elena Mearini, fonti letterarie, geografia e storia di Milano, geografia letteraria di Milano, Giovanni Testori, letteratura e geografia, letteratura e storia, quartiere Bovisa (Milano), quartiere Ghisolfa (Milano), quartiere Roserio (Milano), quartiere Villapizzone (Milano), quartieri di Milano, rappresentazioni letterarie dei quartieri di Milano, rappresentazioni letterarie del quartiere della Bovisa (Milano), rappresentazioni letterarie del quartiere di Roserio (Milano), rappresentazioni letterarie del quartiere di Villapizzone (MI), rappresentazioni letterarie del quartiere Ghisolfa (Milano), rappresentazioni letterarie di Milano nel secondo dopoguerra, rappresentazioni letterarie di Milano nelle opere di Giovanni Testori, rappresentazioni letterarie di via Mac Mahon (Milano), scrittori italiani del secondo Novecento, Via Mac Mahon (Milano)
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Il gruppo milanese del Mio villaggio presenta 2008-2013: 4 anni di viaggi di autoformazione per una politica dei quartieri e del quotidiano. Racconti di viaggio, bilanci, prospettive (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 28 marzo 2013) Presentazione e programma (dal sito http://lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Circolo ARCI La Scighera (Milano), educazione alla cittadinanza, Gruppo milanese del Mio villaggio, politica dei quartieri, politica della quotidianità, processi di democratizzazione, processi partecipativi, quartiere Bovisa (Milano), quartiere Croix-Rousse di Lione, quartiere Grottes di Ginevra, quartiere Plaine di Marsiglia, quartieri di Ginevra, quartieri di Lione, quartieri di Marsiglia, quartieri di Milano, Rete Il mio villaggio, scambi fra quartieri di città di Stati diversi, viaggi di autoformazione
dic 3rd, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Immaginariesplorazioni, Nella tana del drago. Anomalie narrative del Giambellino, Agenzia X, Milano, 2012 (30 novembre 2012), nell’ambito della quinta edizione del Festival del libro anarchico e libertario (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 30 novembre – 2 dicembre 2012), promosso da Ateneo Libertario (Milano), Circolo ARCI La Scighera (Milano) e Circolo dei [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Dynamoscopio (Milano), canzoni come fonti storiche, Chiara Martucci, Collettivo di ricerca interdisciplinare sulle metropoli contemporanee Immaginariesplorazioni (Milano), Festival del libro anarchico e libertario (2012) a Milano, fonti orali, Giambellino, Giorgio Gaber, Herbert Pagani, Marco Philopat, memoria e storia, memoria e storia del quartiere milanese del Giambellino, musica e storia, quartieri di Milano, rappresentazioni musicali di Milano nel secondo dopoguerra, Renato Vallanzasca, Scuola Media Rinascita (Milano), storia locale, storia orale