Posts Tagged ‘
questione meridionale ’
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
giu 28th, 2013 |
By maurizio
Convegno di Studi Pasquale Saraceno e il Mezzogiorno (Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Sala “Roberto Marrama”, Palazzo Ricca, Napoli, 27 giugno 2013), promosso da Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) e Università degli Studi di Napoli Federico II, con il sostegno di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), centro siderurgico di Taranto, industrializzazione del Mezzogiorno, IRI, Istituto Banco di Napoli - Fondazione, meridionalisti italiani del Novecento, Pasquale Saraceno, Pasquale Saraceno e il Mezzogiorno, politica economica italiana nel secondo dopoguerra, politica ed economia nell'Italia del secondo dopoguerra, politiche economiche keynesiane in Europa, questione meridionale, sistema italiano delle partecipazioni statali, Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), Università degli Studi di Napoli Federico II
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Carlo Borgomeo, L’equivoco del Sud. Sviluppo e coesione sociale, Laterza, Roma-Bari, 2013 (ACRI/Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, Roma, 5 giugno 2013). Con l’autore intervengono Pietro Barberi, Giuseppe Guzzetti, Carlo Trigilia e Gianfranco Viesti; coordina Marco Panara – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carlo Borgomeo, coesione sociale e sviluppo nel Sud Italia, divario fra Nord e Sud in Italia, educazione allo sviluppo sostenibile, politiche economiche e Sud Italia, questione meridionale, squilibri territoriali in Italia, Stato e Mezzogiorno in Italia, sviluppo e sottosviluppo in Italia
apr 4th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Gianfranco Viesti, “Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce”. Falso!, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Palazzo di Città, Sala degli Specchi, Bitonto/BA, 5 aprile 2013). L’autore dialoga con Mimmo Larovere – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice – Estratto (pp. 3-11) del libro (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antimeridionalismo, critica dei pregiudizi contro gli italiani meridionali, Gianfranco Viesti, meridionalismo, pregiudizi contro gli italiani meridionali, questione meridionale, saggistica politica, stereotipi sugli italiani meridionali
mar 24th, 2013 |
By maurizio
Incontro L’unità economica italiana: disegno politico e progetto tecnico: presentazione del libro Pasquale Saraceno e l’unità economica italiana, a cura di Agostino Giovagnoli e Alessandro Angelo Persico, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2013 (Ambrosianeum, Milano, 16-17 aprile 2012), promossa da Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano). Intervengono Marco Garzonio, Agostino Giovagnoli e Giuseppe Guzzetti; presentano il volume Franco Amatori [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Propersi, Agostino Giovagnoli, Alessandro Angelo Persico, Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), Angelo Caloia, economia e storia, Franco Amatori, meridionalisti italiani del Novecento, Pasquale Saraceno, questione meridionale, storia economica dell'Italia post-unitaria, unificazione economica italiana
mar 11th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Francesco Barbagallo, La questione italiana. il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Libreria Feltrinelli, via Santa Caterina a Chiaia 23, Napoli, 11 marzo 2013). L’autore dialoga con Adriano Giannola e Isaia Sales – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice – Francesco Barbagallo, Le mafie [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Francesco Barbagallo, mafie italiane, mafie nel mondo, meridionalismo italiano, Nord e Sud in Italia, questione meridionale, squilibri territoriali in Italia, storia d'Italia contemporanea, storia del meridionalismo italiano, storia del Mezzogiorno d'Italia dopo l'Unità, storia dell'Italia post-unitaria, storia dell'Italia repubblicana, storia della questione meridionale
nov 21st, 2012 |
By maurizio
Terroni. 150 anni di menzogne (Teatro Martinitt, Milano, 14 e 21 novembre 2012) : uno spettacolo di Teatro-Canzone, tratto dal libro di Pino Aprile, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero ‘meridionali’, Piemme, Milano, 2010. Adattamento e regia di Roberto D’Alessandro, con Roberto D’Alessandro; canzoni di Eugenio Bennato, Domenico Modugno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: brigantaggio nel Sud Italia, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni sul brigantaggio in Italia, conquista sabauda del Sud d'Italia, Domenico Modugno, Eugenio Bennato, fonti teatrali, I Pandemonium, meridionalismo, neomeridionalismo, Pino Aprile, pregiudizi contro i meridionali, pregiudizi settentrionali contro gli italiani del sud, questione meridionale, rappresentazioni teatrali dell'Unità d'Italia, rappresentazioni teatrali della conquista sabauda del Sud, repressione del brigantaggio nel Sud dopo l'Unità d'Italia, Roberto D'Alessandro, spedizione dei Mille, stereotipi sui meridionali, teatro e musica, teatro e storia, teatro-canzone, Unità d'Italia
nov 6th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Antonino De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Feltrinelli, Milano, 2012 (Libreria Feltrinelli di Piazza Duomo, Milano, 7 novembre 2012), con la partecipazione di Luca Clerici, Grado Merlo, Adolfo Scotto di Luzio e dell’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.feltrinellieditore.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimeridionalismo, Antonino De Francesco, cinema e storia, fonti filmiche, fonti giornalistiche, fonti letterarie, fonti teatrali, giornalismo e storia, letteratura e storia, Mezzogiorno d'Italia, pregiudizio antimeridionale, questione meridionale, rappresentazioni filmiche del Mezzogiorno, rappresentazioni giornalistiche del Mezzogiorno, rappresentazioni letterarie del Mezzogiorno, rappresentazioni teatrali del Mezzogiorno, stereotipi sui meridionali, storia del pregiudizio antimeridionale, Storia dell'Italia postunitaria, teatro e storia
apr 11th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Arnaldo Bagnasco, Taccuino sociologico. Temi e autori del cambiamento sociale, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Biblioteca Civica Centrale, Torino, 12 aprile 2012), alla presenza dell’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale, sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arnaldo Bagnasco, familismo amorale, modernizzazione dell'Italia contemporanea, questione meridionale, questione settentrionale, sociologi contemporanei, sociologia, teorie sociologiche, trasformazioni economiche e sociali in corso
mar 1st, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Pino Aprile, Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia, Piemme, Milano, 2011 (Libreria La Feltrinelli di Piazza Duomo, Milano, 1 marzo 2012), da parte di Giorgio Dall’Arti e dell’autore – Programma della presentazione (dal sito http://newspettacolo.com) – Scheda editoriale sul volume (dfal sito www.edizpiemme.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: giornalismo e storia, meridionalismo, Pino Aprile, pregiudizi antimeridionalistici, questione meridionale, Sud e Unità d'Italia, viaggi nell'Italia meridionale attuale