Posts Tagged ‘
Raffaele Taddeo ’
giu 15th, 2013 |
By maurizio
Mostra di disegni di Cristina Gentile, Novunque: ombre per il nostro altrove (8-22 giugno 2013), Convegno L’ibridazione è possibile (15 giugno 2013) e Spettacolo (16 giugno 2013) della Compagnia delle poete Novunque (Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa, Milano), promossi da Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano) e “El Ghibli”, in occasione dei dieci anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa (Milano), Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Compagnia delle poete (Milano), Cristina Gentile, educazione interculturale, El Ghibli, fonti letterarie, letteratura della migrazione, letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura meticcia, Mia Lecomte, migranti-scrittori, poesia e storia, poesie come fonti storiche, Raffaele Taddeo, scrittori-migranti
nov 19th, 2011 |
By maurizio
Incontro Scritture migranti per una didattica interculturale (Scuola Civica “Manzoni”, Milano, 1 dicembre 2011), promosso da “École”, in collaborazione con CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo – Mani Tese), Fratelli dell’Uomo e IRIS. Apertura dei lavori: Bianca Dacomo Annoni; presentazione di “École”: Celeste Grossi; comunicazioni di Mihai Mircea Butcovan, Laura Coci, Anna Di Sapio, Kossi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
3 comments
Tags: "École", Anna Di Sapio, Bianca Dacomo Annoni, Celeste Grossi, CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo - Mani Tese), didattica della letteratura, educazione interculturale, educazione letteraria e didattica interculturale, Fratelli dell'Uomo, Gianluca Bocchinfuso, Giovanna Stanganello, IRIS, Kossi Komla-Ebri, Laura Coci, letteratura degli immigrati, letteratura e intercultura, letteratura migrante, Maria Letizia Grossi, Marilena Salvarezza, Mihai Mircea Butcovan, Raffaele Taddeo, Rita Di Gregorio, scrittori rumeni immigrati in Italia, scrittori togolesi immigrati in Italia, Scritture migranti, Scritture migranti e didattica interculturale
giu 9th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Carmine Abate, Terre di andata: poesie e proesie, Il Maestrale, Nuoro, 2011 (Biblioteca Dergano-Bovisa, Milano, 9 giugno 2011), promossa dal Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), in collaborazione con CinqueSensi – consulenze editoriali (Lucca) e Comune di Milano (Assessorato Cultura). Francesco Cosenza e Raffaele Taddeo presentano il libro e ne discutono con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carmine Abate, Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Francesco Cosenza, letteratura e intercultura, poesia e intercultura, Raffaele Taddeo, Terre di andata: poesie e proesie
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Convegno Venti anni di letteratura della migrazione in Italia (Milano, 12 febbraio 2011), promosso da Biblioteca Dergano-Bovisa (Milano) e Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano). Relazioni di Christiana de Caldas Brito, Asli Haddas, Gezim Hajdari, Kossi Komla Ebri, Lorenzo Luatti, M. Cristina Mauceri e Oreste Pivetta; introduzione e coordinamento di Francesco Cosenza, Pap Khouma e Raffaele [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Asli Haddas, Biblioteca Dergano-Bovisa (Milano), Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Christiana de Caldas Brito, educazione interculturale, Francesco Cosenza, Gëzim Hajdari, Koffi Michel Fadonougbo, Kossi Komla-Ebri, letteratura e intercultura, letteratura e storia, Lorenzo Luatti, M. Cristina Mauceri, Oreste Pivetta, Pap Khouma, Raffaele Taddeo, storia della letteratura della migrazione in Italia
nov 26th, 2010 |
By maurizio
Incontro Due scrittori di letteratura postcoloniale a confronto: presentazione dei libri di Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle (Donzelli, Roma, 2007) e di Maurilio Riva, 2022 Destinazione Corno d’Africa, Libribianchi, Milano, 2010 (Biblioteca Dergano Bovisa, Milano, 27 novembre 2010), promosso da Centro Culturale Multietnico La Tenda di Milano e Comune di Milano, nell’ambito del XIV [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 2022 Destinazione Corno d'Africa, Biblioteca Dergano-Bovisa di Milano, Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda di Milano, colonialismo italiano nel Corno d'Africa, Comune di Milano, Corno d'Africa, Donzelli Editore (Roma), Due scrittori di letteratura postcoloniale, Eritrea, Etiopia, Gabriella Ghermandi, letteratura e intercultura, letteratura e storia, Letteratura nascente, letteratura postcoloniale, Libribianchi Editore (Milano), Maurilio Riva, Raffaele Taddeo, Regina di Fiori e di Perle, Somalia, XIV ciclo di Letteratura nascente (2010)
nov 18th, 2010 |
By maurizio
Pap Khouma, autore di Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo (Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2010) discorre con Raffaele Taddeo intorno al libro e alle seconde generazioni (Biblioteca Dergano-Bovisa, Milano, 19 novembre 2010), nell’ambito del XIV Ciclo di Letteratura nascente, promosso dal Centro Culturale Multietnico La Tenda di Milano. Gli attori di Bovisateatro leggeranno brani dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Baldini Castoldi Dalai Editore (Milano), Biblioteca Dergano-Bovisa di Milano, Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda di Milano, educazione interculturale, immigrati extraeuropei in Italia, letteratura e immigrazione, letteratura e intercultura, letteratura migrante, Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo, Pap Khouma, Raffaele Taddeo, razzismo, seconde generazioni di immigrati, XIV Ciclo di Letteratura nascente
set 12th, 2010 |
By maurizio
Presentazione, da parte di Itala Vivan, del libro di Raffaele Taddeo, La ferita di Odisseo. Il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione (Nardò/LE, Besa, 2010), in collaborazione con la Biblioteca Dergano-Bovisa e il Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano, 15 settembre 2010); sarà presente l’autore Presentazione dell’iniziativa (dal sito www.comune.milano.it) – Scheda editoriale sul libro (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Besa, Biblioteca Dergano-Bovisa di Milano, Casa della Cultura di Milano, Centro Multietnico La Tenda di Milano, educazione interculturale, immigrazione in Italia, Itala Vivan, La ferita di Odisseo, letteratura e intercultura, letteratura italiana della migrazione, Letteratura nascente, Raffaele Taddeo
lug 16th, 2010 |
By maurizio
15, 22 e 29 luglio 2010: Senigallia (AN): V Edizione dell’iniziativa Scritture Migranti. La nuova letteratura per comunicare una nuova idea di mondo, promossa da CVM (Comunità Volontari per il Mondo) di Ancona, LinC (Luoghi in Comune) e Scuola di Pace di Senigallia/AN, in collaborazione con Assemblea Legislativa delle Marche, Comune di Senigallia, Mangrovie Edizioni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aminata Fofana, Assemblea Legislativa delle Marche, Claudiléia Lemes Dias, Comune di Senigallia, Comunità Volontari per il Mondo, CVM, educazione interculturale, Guergana Radeva, intercultura, Ismail Ademi, letteratura di migrazione, letteratura e intercultura, LinC (Luoghi in Comune), Malih Mohammed, Mangrovie Edizioni, Nader Ghazvinizadeh, Raffaele Taddeo, Regione Marche, Scuola di Pace di Senigallia (AN), seconde generazioni, Senigallia/AN, Silvia De Marchi, Sumaya Abdelqader, V Edizione di Scritture Migranti
giu 9th, 2010 |
By maurizio
9 giugno 2010: Milano: Presentazione del libro di Carmine Abate, Vivere per addizione e altri viaggi, Arnoldo Mondadori, Milano, 2010 (II ed.); presenta Raffaele Taddeo; musiche di Francesco Mazza – Programma della presentazione – Scheda sul libro (dal sito www.carmineabate.net)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: arbëreshë, Arnoldo Mondadori, Carmine Abate, Casa della Cultura di Milano, emigrazione calabrese nell'Italia settentrionale e in Germania, Francesco Mazza, minoranza albanese in Italia, Raffaele Taddeo, rappresentazioni letterarie dell'emigrazione italiana, Vivere per addizione e altri viaggi
giu 6th, 2010 |
By maurizio
8 e 12 giugno 2010: Milano: XIV Ciclo di Letteratura nascente: presentazioni del volume di Raffaele Taddeo, La ferita di Odisseo. Il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione, Besa, Nardò (LE), 2010, promosse dalle Biblioteche Comunali di Milano, in collaborazione con il Centro Culturale Multietnico La Tenda; letture di Bovisateatro; discutono del libro con l’autore rispettivamente Francesco Cosenza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Besa, Biblioteche Comunali di Milano, Bovisateatro, Centro Culturale Multietnico La Tenda, educazione interculturale, Francesco Cosenza, immigrati in Italia, La ferita di Odisseo, letteratura e intercultura, letteratura italiana della migrazione, Letteratura nascente, Raffaele Taddeo, Remo Cacciatori, rientri degli emigrati