Posts Tagged ‘
Regione Marche ’
ott 11th, 2011 |
By maurizio
Convegno A tu per tu con il Risorgimento. L’Unità d’Italia nei progetti delle scuole marchigiane (Monterubbiano/FM, 12 ottobre 2011), promosso da Comune di Monterubbiano (FM), Corpo Musicale “Carlo Cusopoli” di Monterubbiano (FM), Regione Marche, Rete “Le Marche fanno storie” e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. * Relazioni di Stefano Pivato e Stefano Rocchetti * [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Annarosa Agostini, Comune di Monterubbiano (FM), Coro Daltrocanto di Montecosaro (FM), Coro Santa Lucia di Fermo, Corpo Musicale "Carlo Cusopoli" di Monterubbiano (FM), Didattica della storia, educazione musicale, Guido Alici, musica e storia, musica e storia del Risorgimento, Paolo Coppari, Regione Marche, Rete Le Marche fanno storie, Risorgimento, Roberto Santini, Stefano Pivato, Stefano Rocchetti, storia del Risorgimento, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Unità d'Italia
ott 2nd, 2011 |
By maurizio
Rassegna L’Unità d’Italia raccontata ai ragazzi. Romanzi, immagini, documenti, parole che hanno narrato il Risorgimento (Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro, 29 settembre – 8 ottobre 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato di Pesaro, Comune di Pesaro (Assessorato alla Cultura), ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonello de Berardinis, Antonio Faeti, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato di Pesaro, Comune di Pesaro (Assessorato alla Cultura), Costantino di Sante, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, Dizionario del Risorgimento, Donatella Giulietti, guerre nella storia dell'Italia dal Risorgiemnto a oggi, iconografia del Risorgimento, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), libri per bambini e ragazzi e storia, Luca Gorgolini, Mauro Annoni, Paolo Angeletti, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche, Rete Le Marche fanno storie, Risorgimento, romanzi sul Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Unità d'Italia, Walter Fochesato
giu 7th, 2011 |
By maurizio
Seminario Education for Global Citizenship: Comparing European and International experiences in times of crisis (Ancona, 8-9 giugno 2011), promosso da Piattaforma Italiana per l’Educazione allo Sviluppo e Regione Marche. Saluto di Marina Maurizi; relazioni di Edlira Baka, Yamila Barbará, Laura Ines Cerioni, Silvana Citterio, Donata Columbro, Monica di Sisto, Gianluca Frattani, Piera Gioda, Antonio Guarita, Patricia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Guarita, development education, Donata Columbro, Edlira Baka, Education for Global Citizenship, Education for Global Citizenship: Comparing European and International experiences in times of crisis, educazione alla cittadinanza globale, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione allo sviluppo, educazione allo sviluppo sostenibile, Francesco Petrelli, Gianluca Frattani, Global Citizenship, global citizenship education, Johannes Heiml, Laura Ines Cerioni, Marina Maurizi, Monica di Sisto, Patricia Guimaraes, Piattaforma Italiana per l'Educazione allo Sviluppo, Piera Gioda, Pietro Pinto, Regione Marche, Silvana Citterio, Yamila Barbará
mag 4th, 2011 |
By maurizio
I mille volti dell’Unità d’Italia (Recanati/MC, 5-8 maggio 2011): apertura dell’iniziativa regionale Progettiamo l’Unità d’Italia, promossa da Comune di Recanati (MC), Regione Marche, Rete Le Marche fanno storie e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, con il patrocinio dell’Università di Macerata (Dipartimento di Scienze storiche, documentarie, artistiche e del territorio “Renzo Paci”) e la collaborazione di Circolo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale "Macondo" (Recanati/MC), Barbara Pojaghi, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, Comune di Recanati (MC), educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, film come fonti storiche, Francesco Rocchetti, I mille volti dell'Unità d'Italia, identità nazionale italiana, Insegnare l'Unità oggi, Io (non) mi sento italiano: perché?, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, L'unificazione italiana dalla ricerca a scuola, Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Recanati (MC), luoghi della memoria risorgimentale, Maila Pentucci, Mario Martone, Maurizio Gusso, Noi credevamo, Paola Magnarelli, Progettiamo l'Unità d'Italia, rappresentazioni filmiche italiane del Risorgimento, Regione Marche, Rete Le Marche fanno storie, Risorgimento, Scuola Secondaria di primo grado "Patrizi" di Recanati (MC), storia dell'Italia post-unitaria, storia di Recanati, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Unità d'Italia
ago 25th, 2010 |
By maurizio
3-5 settembre 2010: Senigallia (AN): Quarto Seminario Nazionale di Educazione Interculturale Per un curricolo interculturale: quali matematiche, scienze, letterature ed immagini?, promosso da CVM (Comunità Volontari Mondo), in collaborazione con ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) – ex IRRE Marche, CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni), Fratelli dell’Uomo, ICEI (Istituto di cooperazione economica internazionale) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIFO, Aluisi Tosolini, Anna Rita Vizzari, ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex IRRE Marche, Antonia Santonastaso, Antonio Brusa, Areta Sobieraj, Armando Gnisci, arte e intercultura, ASAL, ASPEM, Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, Associazione ONG Italiane, Associazione Solidarietà Paesi Emergenti, Associazione Studi America Latina, Biblioteca Planettiana di Jesi/AN, Bruno Iannamorelli, Catia Brunelli, CELIM, Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie, Centro Laici Italiani per le Missioni, CESTAS, CISV, Comune di Senigallia, Comunità Impegno Servizio Volontariato, Comunità Volontari per il Mondo, Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti, COSPE, CVM, Daniela Corinaldesi, didattica della letteratura, didattica della matematica, Didattica della storia, didattica delle scienze, Edgar Morin, educazione all'immagine, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione artistica, educazione interculturale, Elena Camino, Elena Musci, Elide Taviani, Fabrizio Leone, FOCSIV, Franco Favilli, Fratelli dell'Uomo, Giordano Golinelli, Giovanna Cipollari, ICEI, Istituto Comprensivo Centro-Fagnani di Senigallia, Istituto Cooperazione Economica Internazionale, letteratura e intercultura, Luigi Gravina, Marco Cecalupo, Margherita Hack, Maria Omodeo, Mariangela Querin, Mario Iannone, Marneo Serenelli, Massimiliano Lepratti, matematica e intercultura, Ministero Affari Esteri, nuove tecnologie e intercultura, ONG italiane, Organizzazioni non governative italiane, Pan Shili, Pina Sardella, PRODOCS, Progetto Domani: Cultura e Solidarietà, Provincia di Ancona, Regione Marche, revisione interculturale dei curricoli, Rongbao Tu, scienze e intercultura, Senigallia/AN, Sofia Borri, Stefania Corrado, UCODEP, Unity and Cooperation for the Development of Peoples, Veronica Rossi, Volontari nel mondo - FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario)
lug 16th, 2010 |
By maurizio
15, 22 e 29 luglio 2010: Senigallia (AN): V Edizione dell’iniziativa Scritture Migranti. La nuova letteratura per comunicare una nuova idea di mondo, promossa da CVM (Comunità Volontari per il Mondo) di Ancona, LinC (Luoghi in Comune) e Scuola di Pace di Senigallia/AN, in collaborazione con Assemblea Legislativa delle Marche, Comune di Senigallia, Mangrovie Edizioni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aminata Fofana, Assemblea Legislativa delle Marche, Claudiléia Lemes Dias, Comune di Senigallia, Comunità Volontari per il Mondo, CVM, educazione interculturale, Guergana Radeva, intercultura, Ismail Ademi, letteratura di migrazione, letteratura e intercultura, LinC (Luoghi in Comune), Malih Mohammed, Mangrovie Edizioni, Nader Ghazvinizadeh, Raffaele Taddeo, Regione Marche, Scuola di Pace di Senigallia (AN), seconde generazioni, Senigallia/AN, Silvia De Marchi, Sumaya Abdelqader, V Edizione di Scritture Migranti