Posts Tagged ‘
Regione Piemonte ’
mag 30th, 2019 |
By maurizio
Mostra Exodos/Exit. Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione (Chiostro dei Glicini, Società Umanitaria, Milano, 6 giugno-14 luglio 2019), realizzata da Associazione Allievi del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” (Torino) e Regione Piemonte, e tre incontri di approfondimento (Sala Bauer e Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 6, 13 e 20 giugno 2019): – Tavola rotonda Straniero [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Jannuzzelli, Associazione Allievi del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" (Torino), Campi profughi, Campo profughi di Domiz, cinema e storia, documentari come fonti storiche, Documentari sulle migrazioni, fotografia e storia, Fotoreportage sulle migrazioni, immigrazione in Europa, immigrazione in Italia, Monica Cerutti, Mostre fotografiche sulle migrazioni, Pierfrancesco Majorino, Politiche dell'accoglienza degli immigrati, politiche migratorie, profughi, Rassegna "Estate nei Chiostri dell'Umanitaria" (2019), Regione Piemonte, Rotte migratorie nel Mediterraneo, Ruggero Giuliani, Silvia Bartellini, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Valentina Reale, Viaggi migratori
mag 16th, 2013 |
By maurizio
XXVI Salone Internazionale del Libro, Dove osano le idee (Lingotto Fiere, Torino, 16-20 maggio 2013), promosso da Città di Torino, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura (Torino), Provincia di Torino e Regione Piemonte, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica In particolare si segnalano i seguenti eventi. – 16 maggio 2013: * Agorà: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Castagnoli, Adriano Olivetti, Associazione Archivio Storico Olivetti (Ivrea/TO), Carmine Abate, Città di Torino, COBIS (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino), educazione interculturale, espansione internazionale dell'Olivetti dalle origini agli anni Sessanta, Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura (Torino), fonti letterarie, Gabriela Mistral, Gabriela Mistral e l'Italia, letteratura e intercultura, letteratura e storia, Lucila de María del Perpetuo Socorro Godoy Alcayaga, narratori calabresi contemporanei, narratori italiani contemporanei, Nicanor Parra, Olivetti, Pablo Neruda, poesia cilena del Novecento, poetesse cilene del Novecento, poeti cileni contemporanei, poeti cileni del Novecento, Provincia di Torino, Regione Piemonte, romanzieri arbëreshë, Salone Internazionale del Libro di Torino (2013), Società editrice Il Mulino (Bologna), storia della Olivetti
mag 25th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Roberto Botta, Alessandrini nel mondo. I cittadini residenti all’estero: un’analisi statistica, Impressioni Grafiche – Provincia di Alessandria, Acqui Terme (AL) – Alessandria, 2010 (Palazzo Guasco, Sala degli Specchi, Alessandria, 26 maggio 2011), promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Provincia di Alessandria – Assessorato Politiche Sociali e Regione Piemonte . Interventi di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandrini nel mondo. I cittadini residenti all'estero: un'analisi statistica, canzoni come fonti storiche, canzoni sull'emigrazione alessandrina, Daniele Scurati, emigrazione alessandrina nel mondo, Fabrizio Bruno, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Io parto per la Merica. Musica parole e immagini dell'emigrazione alessandrina, Maria Grazia Morando, musica e storia, Pier Angelo Taverna, Provincia di Alessandria - Assessorato Politiche Sociali, Regione Piemonte, Roberto Botta, Stefano Valla
mag 12th, 2011 |
By maurizio
XXIV Salone Internazionale del Libro di Torino Memoria. Il seme del futuro (Lingotto Fiere, Torino, 12-16 maggio 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Città di Torino, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura (Torino), Provincia di Torino e Regione Piemonte, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Varie iniziative, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, 1861-2011. L'Italia dei Libri, Città di Torino, Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura (Torino), Futuro prossimo, identità nazionale italiana, letteratura e storia, libri cone fonti storiche, Lingua Madre, Memoria rivisitata, meticciato linguistico e culturale, plurilinguismo linguistico e intercultura, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Rolando Picchioni, storia del Risorgimento, storia dell'editoria italiana, storia dell'Italia post-unitaria, Unità d'Italia, XXIV Salone Internazionale del Libro di Torino Memoria. Il seme del futuro
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di Biennale Democrazia Tutti. Molti. Pochi (Torino, 13-17 aprile 2011), coordinata da Gustavo Zagrebelsky e promossa, nell’ambito di Esperienza Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Città di Torino e Regione Piemonte, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in partenariato con Compagnia di San Paolo (Torino), Fondazione CRT e Intesa [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Carlo Galli, Città di Torino, Domenico Fisichella, educazione alla cittadinanza democratica, educazione politica, Elena Pulcini, Eugenio Scalfari, Francesco Traniello, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky, Joan Scott, Luciano Canfora, Luigi Bonanate, Luisa Passerini, Marcello Flores, Marco Revelli, Mario Dogliani, Mario Draghi, Paolo Mieli, Pierre Rosanvallon, Regione Piemonte, Seconda edizione di Biennale Democrazia (2011), Stefano Levi Della Torre, Stéphane Hessel, Stephen Holmes, Tutti. Molti. Pochi, Umberto Eco
nov 19th, 2010 |
By maurizio
Mostra Protagonisti del Risorgimento. Cimeli, oggetti e documenti dalle Dimore Storiche del Piemonte (Torino, 20 novembre – 5 dicembre 2010), a cura di Tomaso Ricardi di Netro, promossa, nel quadro delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, da ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta e Archivio di Stato di Torino, con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ADSI, Archivio di Stato di Torino, Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta, Augusta Assicurazioni (Milano), Carlo Marenco di Santarosa, Cassa di Risparmio di Torino, cimeli risorgimentali, Compagnia di San Paolo (Torino), dimore storiche del Piemonte, Elena Escard, Fondazione CRT (Torino), mostre, Paola Tobia, Protagonisti del Risorgimento. Cimeli oggetti e documenti dalle Dimore Storiche del Piemonte, Regione Piemonte, storia del Piemonte nel XIX secolo, storia del Risorgimento, Tomaso Ricardi di Netro, Torino, Unità d'Italia
nov 18th, 2010 |
By admin
Convegno Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale (Torino, 18-19 novembre 2010), promosso da ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali) di Torino, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, con la collaborazione di Délégation Culturelle de Turin de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Lombardo, Ambasciata di Francia – Delegazione Culturale di Torino, Ambasciata di Spagna in Italia, archivi, Archivio Storico FIAT, beni culturali, Bruno Lamborghini, Camera di Commercio di Torino, Carlos Vallejo, Carolina Lussana, CGIL, cinema e storia, cinema ed educazione al patrimonio, CISL, Città di Torino, Claudio Gambardella, Compagnia di San Paolo (Torino), conservazione della memoria, cultura del lavoro, cultura d’impresa, Daniel Tyradellis, Daniela Brignone, Daniele Lupo Jalla, Daniele Vaccarino, Délégation Culturelle de Turin de l’Embassade de France, diritti sociali, educazione al patrimonio, Embajada de España en Italia, Eugenio Pintore, Eusebi Casanelles i Rahola, Fiorenzo Alfieri, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini (Torino), Geert Van Goethem, Gian Luigi Vaccarino, Giorgio Bigatti, Giovanni Avonto, Goethe-Institut Turin, ISMEL di Torino, Istituto Gaetano Salvemini (Torino), Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti sociali, Javier Tébar Hurtado, Jean Guibal, Jessica Kraatz Magri, José Andrés González Pedraza, Katy Archer, Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione valorizzazione progetto culturale, Lucia Nardi, Luciano Gallino, Luciano Scala, Manuel Tonolini, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Marco Carassi, Maurizio Torchio, Mimmo Calopresti, musei, Museimpresa, Nicola Crepax, Pier Luigi Bassignana, Pier Paolo Poggio, Piero Gastaldo, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Sergio Scamuzzi, Sergio Toffetti, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Stefano Musso, storia del lavoro, storia dell’industria piemontese, storia di Torino, storia d’impresa, Tiziana Ferrero, Tom Dealessandri, Torino, Ugo Perone, UIL, Ulrich Borsdorf, Unione Industriale di Torino, Valerio Castronovo
nov 18th, 2010 |
By maurizio
Convegno Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale (Torino, 18-19 novembre 2010), promosso da ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali) di Torino, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, con la collaborazione di Délégation Culturelle de Turin de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Lombardo, Ambasciata di Francia - Delegazione Culturale di Torino, Ambasciata di Spagna in Italia, archivi, Archivio Storico FIAT, beni culturali, Bruno Lamborghini, Camera di Commercio di Torino, Carlos Vallejo, Carolina Lussana, CGIL, cinema e storia, cinema ed educazione al patrimonio, CISL, Città di Torino, Claudio Gambardella, Compagnia di San Paolo (Torino), conservazione della memoria, cultura d'impresa, cultura del lavoro, Daniel Tyradellis, Daniela Brignone, Daniele Lupo Jalla, Daniele Vaccarino, Délégation Culturelle de Turin de l'Embassade de France, diritti sociali, educazione al patrimonio, Embajada de España en Italia, Eugenio Pintore, Eusebi Casanelles i Rahola, Fiorenzo Alfieri, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini (Torino), Geert Van Goethem, Gian Luigi Vaccarino, Giorgio Bigatti, Giovanni Avonto, Goethe-Institut Turin, ISMEL di Torino, Istituto Gaetano Salvemini (Torino), Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti sociali, Javier Tébar Hurtado, Jean Guibal, Jessica Kraatz Magri, José Andrés González Pedraza, Katy Archer, Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione valorizzazione progetto culturale, Lucia Nardi, Luciano Gallino, Luciano Scala, Manuel Tonolini, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Marco Carassi, Maurizio Torchio, Mimmo Calopresti, musei, Museimpresa, Nicola Crepax, Pier Luigi Bassignana, Pier Paolo Poggio, Piero Gastaldo, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Sergio Scamuzzi, Sergio Toffetti, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Stefano Musso, storia d'impresa, storia del lavoro, storia dell'industria piemontese, storia di Torino, Tiziana Ferrero, Tom Dealessandri, Torino, Ugo Perone, UIL, Ulrich Borsdorf, Unione Industriale di Torino, Valerio Castronovo
ott 14th, 2010 |
By maurizio
Convegno Memorie disperse memorie salvate. Storia di genere Storia delle donne (Alessandria, 15 ottobre 2010), promosso dall’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, in collaborazione con l’Archivio delle Donne in Piemonte, con il patrocinio della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte e con il contributo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandria, Antonella Ferraris, Archivio delle Donne in Piemonte, Barbara Menegatti, Bernardo Beisso, Betti Zambruno, Bice Fubini, Carla Nespolo, Carmen Leccardi, Chiara Campese, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, Dolores Alberghini, Donne Canzonate Canzoni di Donna, donne e diritti, donne e Reistenza in Italia, donne migranti, educazione alle pari opportunità, Elisabetta Donini, emancipazionismo, emanicipazione femminile, Ferdinanda Vigliani, filande, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Franco Castelli, Fulvia Maldini, Graziella Gaballo, Indistruttibile, Isa della Claude, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Laurana Lajolo, Lina Borgo Guenna, Lucia Zanaboni, Luciana Ziruolo, luoghi del lavoro femminile, Maria Teresa Gavazza, Memorie disperse memorie salvate, Michele Citoni, Paola Sangiovanni, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Resistenza italiana, Rita Rossa, Roberto Paravagna, Rudi Bargioni, scuole di cucito, Staffette, storia del lavoro femminile, storia delle donne, storia di genere, storia e educazione alle pari opportunità, storia e memoria, Vittoria Russo, Vittorio Rapetti
set 14th, 2010 |
By maurizio
Convegno internazionale/corso d’aggiornamento del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda Dioniso sulle colline. Colture culture miti e riti della vite e del vino (Rocca Grimalda/AL, 18-19 settembre 2010), promosso dall’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria) e da altri soggetti, con il patrocinio di AISEA (Associazione Italiana per le Scienze [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AISEA, Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche, Aureliano Galeazzo, Calagiubella, canzoni di vendemmia, canzoni popolari come fonti storiche, Carla Nespolo, Centro di cultura popolare G. Ferraro di Alessandria, Chacho Marchelli, chansons à boire, Comune di Rocca Grimalda (AL), Daniela Perco, Davide Porporato, Distretto culturale e ambientale dell'Oltregiogo, Enzo Cacciola, Fabio Barisione, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT, fonti musicografiche, Francesco Massa, Franco Castelli, Gian Franco Comaschi, Gian Luigi Bravo, Giancarlo Subbrero, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (AL), Lino Carlo Rava, Luciano Nattino, Luigi M. Lombardi Satriani, Luigi Rizzi, Luigia Zucchi, Marco Devecchi, Massimo Carcione, Massimo Stella, Piercarlo Grimaldi, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Renzo Ottria, Rita Rossa, Rocca Grimalda (AL), Sonia Maura Barillari, storia della musica, storia della viticoltura, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze etno-antropologiche, storia ed economia, Tullio Telmon, Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo - Bra (CN), Università del Piemonte Orientale - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova - Dipartimento di Italianistica Romanistica Arti e Spettacolo, vigna, vino, Walter Massa, Yann Grappe