Posts Tagged ‘
registi francesi contemporanei ’
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nella storiografia (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 15 novembre 2018): quarto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, Bibliografie tematiche ragionate sulla storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Cédric Klapisch, cinema e storia, Comune di Milano, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sull'immigrazione spagnola a Parigi negli anni '60, Film francesi sulla generazione Erasmus, Film greci sugli immigrati greci da Istanbul ad Atene negli anni '60, Film statunitensi sull'esodo ebraico in Palestina nel secondo dopoguerra, Film sull'immigrazione clandestina in Inghilterra, Film sull'immigrazione clandestina ucraina in Inghilterra, Film sull'immigrazione polacca in Inghilterra, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Gusso, Otto Preminger, Philippe Le Guay, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi francesi contemporanei, registi greci contemporanei, registi inglesi contemporanei, Registi statunitensi del Novecento, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945, Storiografia sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tassos Boulmetis, Tina Bontempo
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
nov 14th, 2017 |
By maurizio
Film di fiction su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 26 ottobre 2017), secondo dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada DuVernay, Andrzej Wajda, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Diritti Umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film antirazzisti tedeschi, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla Guerra d'Algeria, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sui reduci della Guerra del Vietnam, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, film sul Sessantotto, Film sulla Rivoluzione culturale cinese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fonti filmiche, François Truffaut, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rainer Werner Fassbinder, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Richard Rush, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, sulla guerra civile nord-irlandese, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Ei fu… 5 maggio: minirassegna di film su Napoleone Bonaparte (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 5 maggio 2013), promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano) – proiezione del film d’animazione Il cane e il suo generale di Francis Nielsen (Francia/Italia, 2003, col., 72′) – proiezione del film I vestiti nuovi dell’imperatore di Alan Taylor (Gran Bretagna/Italia/Germania), 2011, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abel Gance, Alan Taylor, cinema e storia, film d'animazione come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, film storici d'invenzione come fonti, film su Napoleone Bonaparte, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francis Nielsen, Paolo Virzì, registi francesi contemporanei, registi francesi del Novecento, registi italiani contemporanei, registi statunitensi contemporanei
mar 9th, 2013 |
By maurizio
XXXI Edizione del Bergamo Film Meeting (Bergamo, 9-17 marzo 2013), promossa da Bergamo Film Meeting Onlus Mostra Internazionale del Cinema d’Essai. in collaborazione con molti soggetti, fra cui Federazione Italiana Cineforum, GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo) e Università degli Studi di Bergamo e con il patrocinio e il contributo di Camera di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alec Guinness, attori inglesi del secondo Novecento, Bergamo Film Meeting (2013), Bergamo Film Meeting Onlus, cinema e storia, documentari come fonti storiche, festival cinematografici italiani, film come fonti storiche, mostre internazionali del Cinema d'Essai, registi francesi contemporanei, Robert Guédiguian
feb 3rd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Le città dei migranti, a cura della Rete delle Scuole Senza Permesso (Cinema Ariosto, Milano, 27 gennaio – 24 maggio 2013) – 27 gennaio 2013: Io sono Li di Andrea Segre (Italia/Francia, 2011, col., 100′) – 24 febbraio 2013: London River di Rachid Bouchareb (Regno Unito/Francia/Algeria, 2009, col., 87′) – 24 marzo 2013: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Segre, cinema e intercultura, cinema e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, film di fiction come fonti storiche, film sugli attentati di Al Qaeda a Londra (2005), film sugli immigrati in Francia, film sugli immigrati in Gran Bretagna, film sugli immigrati in Italia, film sugli immigrati negli USA, film sull'emigrazione siciliana negli USA, film sull'immigrazione africana negli USA, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione curda in Francia e Gran Bretagna, film sull'immigrazione curdo-irachena in Francia e Gran Bretagna, film sull'immigrazione italiana negli USA, film sull'immigrazione siriana negli USA, Philippe Lioret, Rachid Bouchareb, registi francesi contemporanei, registi francesi di origine algerina contemporanei, registi italiani contemporanei, registi statunitensi contemporanei, Rete delle Scuole Senza Permesso (Milano), storia e intercultura, Thomas McCarthy
gen 18th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Cinema Arlecchino, Milano, a partire dal 17 gennaio 2013) del film di Olivier Assayas, Qualcosa nell’aria (Après mai, Francia, 2012, col., 122′) – Scheda da MyMovies, con rassegna stampa (dal sito www.mymovies.it) – Scheda in Internet Movie Database, con cast e troupe completi e rassegna stampa (dal sito www.imdb.it) – Giona A. Nazzaro, Il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, film di fiction come fonti storiche, film francesi sui movimenti degli anni Settanta, film francesi sui movimenti degli anni Settanta in Francia, Giona A. Nazzaro, Olivier Assayas, rappresentazioni filmiche degli anni Settanta in Francia, rappresentazioni filmiche dei movimenti giovanili negli anni Settanta in Francia, registi francesi contemporanei
gen 16th, 2013 |
By maurizio
Diritti… al cinema!: secondo cinedibattito milanese sulla tematica dei diritti costituzionali (Auditorium San Fedele, Milano, 16 gennaio – 13 febbraio 2013), promosso da Magistratura Democratica, in collaborazione con San Fedele Cinema (Fondazione Culturale San Fedele – Milano) – 16 gennaio 2013: Il valore delle diversità * Proiezione del film di Giulio Manfredonia, Si può fare. Da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e diritti, cinema e diritti dei malati, cinema e diritto, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Daniele Vicari, diritti costituzionali, diritti dei malati, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, film di fiction come fonti storiche, Giancarlo Siani, giornalismo d'inchiesta in Italia, Giulio Manfredonia, Magistratura Democratica, Marco Risi, Occupy Wall Street, questione meridionale in Italia, rappresentazioni filmiche, rappresentazioni filmiche dei diritti costituzionali, rappresentazioni filmiche dei giornalisti d'inchiesta, rappresentazioni filmiche del lavoro, rappresentazioni filmiche della camorra, rappresentazioni filmiche della questione meridionale in Italia, rappresentazioni filmiche della repressione del movimento contro il G8 a Genova (2001), rappresentazioni filmiche di Giancarlo Siani, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, Robert Guédiguian, violazioni dei diritti umani in Italia
mag 7th, 2012 |
By maurizio
Seconda edizione di Rendez-vous. Appuntamento con il nuovo cinema francese (Roma, 17 aprile – 13 maggio 2012; Palermo, 2-4 maggio 2012; Milano, 7-10 maggio 2012), promossa da Ambassade de France en Italie e Institut Français Italia, in partenariato con Académie de France à Rome, Casa del Cinema (Roma), Institut Français Centre Saint-Louis (Roma) e UniFrance Films, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema francese contemporaneo, fonti filmiche, registi francesi contemporanei