Posts Tagged ‘
registi italiani contemporanei ’
set 5th, 2019 |
By maurizio
XV edizione del Labour Film Festival (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 2 settembre – 4 ottobre 2019), promossa da ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia e Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), con il patrocinio di Europa Cinemas e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario dell'autunno caldo del 1969, ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Antonio Pacor, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), Autunno caldo del 1969, Bettina Gozzano, cinema e storia, Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, documentari come fonti, documentari sugli incidenti di lavoro, documentari sugli incidenti di lavoro alla Lamina (Milano), documentari sul lavoro, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, Festival di cinema italiani, Festival di cinema sul lavoro, film belgi sul lavoro, film di fiction come fonti, film di fiction sul lavoro, Film francesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film sul lavoro, fonti filmiche, Gianni Zanasi, Guillaume Senez, Labour Film Festival di Sesto San Giovanni/MI (2019), Louis-Julien Petit, registi belgi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, Samad Zamandili, Stéphane Brizé
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
gen 10th, 2018 |
By maurizio
Il ’68 in Francia e in Italia: letteratura, canzoni, film, interpretazioni storiografiche e mediazioni didattiche (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 12 gennaio 2017, h. 15.30-18.30), quinto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Roma, '68 in Francia, '68 in Italia, Annie Ernaux, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani del Novecento, cantautrici francesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane sul '68, canzoni d'autrice francesi sul '68, Canzoni del Maggio francese, canzoni sul Maggio francese, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, documentari come fonti, documentari italiani sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70, documentaristi italiani contemporanei, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film sul '68 a Roma, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi francesi su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, Romanziere francesi contemporanee, Silvano Agosti, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Francia, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del movimento studentesco italiano nel '68, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
nov 14th, 2017 |
By maurizio
Film di fiction su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 26 ottobre 2017), secondo dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada DuVernay, Andrzej Wajda, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Diritti Umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film antirazzisti tedeschi, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla Guerra d'Algeria, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sui reduci della Guerra del Vietnam, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, film sul Sessantotto, Film sulla Rivoluzione culturale cinese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fonti filmiche, François Truffaut, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rainer Werner Fassbinder, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Richard Rush, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, sulla guerra civile nord-irlandese, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Rassegna cinematografica e incontri Gli anni difficili 1969-2017. Da Piazza Fontana a via Padova (Casa della Memoria e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 12 aprile – 4 maggio 2017), promossa da Casa della Memoria (Milano), istituita da AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), Alberto Crespi, Aldo Moro, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Rezza, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Casa della Memoria (Milano), cinema e politica in Italia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Comune di Milano, Daniele Vicari, Documentari italiani sui movimenti giovanili italiani a cavallo fra anni '60 e '70, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, Elio Petri, esecuzione penale e tutela dei diritti in una società multiculturale, film di fiction italiani sulla crisi della prima Repubblica, Film italiani su Giorgio Ambrosoli, Film italiani su Giulio Andreotti, film italiani su Michele Sindona, film italiani su Milano in età repubblicana, film italiani su Silvio Berlusconi, film italiani sugli anni Settanta, Film italiani sugli anni Settanta a Milano, film italiani sui fatti di Genova del 2001, Film italiani sul quartiere milanese di via Padova, Film italiani sul sequestro e sull'uccisione di Aldo Moro, Film italiani sul terrorismo 'rosso' negli anni '70, Film italiani sull'emigrazione albanese in Italia, film italiani sull'immigrazione italiana in Albania, Film italiani sull'immigrazione meridionale a Milano, Film italiani sull'immigrazione straniera a Milano, film italiani sulla polizia, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, film italiani sullo stragismo di Stato, Film italiani sullo stragismo neofascista, film sulla storia dell'Italia post-unitaria, Flavia Mastrella, Francesco Munzi, Gianni Amelio, Giorgio Ambrosoli, Giulio Andreotti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Lucia Castellano, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Mario Monicelli, MIC/Museo Interattivo del Cinema (Milano), Michele Placido, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, registe italiane contemporanee, registi italiani contemporanei, registi italiani dell'età repubblicana, storia ed educazione alla legalità, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Umberto Ambrosoli
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Laboratorio formativo adulto Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70), coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso: quarto incontro (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alvaro Bizzarri, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, baracche svizzere per gli immigrati, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Mariani, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti, documentari come fonti storiche, documentari sugli immigrati italiani in Svizzera, documentari sulle baracche degli immigrati italiani in Svizzera, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Giovanna Meyer Sabino, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione italiana in Svizzera, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, memorialistica e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sull'immigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, romanzo come fonte storica, Saverio Strati, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in Svizzera, storia e interdisciplinarità, storia svizzera del Novecento, Tina Bontempo
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Cinema Ariosto e Casa della Memoria, Milano, 26 gennaio – 6 aprile 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e Storia (In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni), promosso da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, badanti polacche in Italia, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle badanti, documentari sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione polacca in Italia, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione in Italia, film sull'immigrazione italiana in Albania, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle scuole per immigrati in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta
nov 23rd, 2016 |
By maurizio
Laboratorio Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70): quarto incontro (Sala D’Ars, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alvaro Bizzarri, Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), badanti polacche in Italia, baracche svizzere per gli immigrati, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Mariani, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti, documentari come fonti storiche, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, emigrazione italiana in Francia, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione in Italia di fine secolo, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, Giovanna Marini, Giovanna Meyer Sabino, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, letteratura e storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, memorialistica e storia, mito dell'America, musica e storia, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzo come fonte storica, Rossella Piccinno, Saverio Strati, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in Svizzera, storia e interdisciplinarità, storia svizzera del Novecento, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta
nov 6th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema dell’Italia repubblicana. Ricognizione su film di fiction e documentari: secondo Seminario di formazione (Sala Bauer, 2 novembre 2016) del ciclo di cinque Seminari (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni, terza edizione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'emigrazione italiana in Argentina, documentari sull'emigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle badanti polacche in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle classi multietniche in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, registi italiani del Novecento, Rete Milanosifastoria, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo
set 25th, 2016 |
By maurizio
Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), terza edizione del progetto Cinema e Storia, promossa da Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra, documentari sulle badanti polacche nell'Italia repubblicana, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione albanese in Italia in età repubblicana, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulla scuola per gli immigrati nell'Italia repubblicana, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film di fiction sull’immigrazione italiana in Svizzera in età repubblicana, film di fiction sull’immigrazione senegalese nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo, Vittorio De Seta