Posts Tagged ‘
Renato Sarti ’
gen 13th, 2020 |
By maurizio
Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno (Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano, 22 gennaio – dicembre 2020), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano (Milano), Associazione culturale DonneInQuota (Milano), Associazione Donne IN (Milano), Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ada Negri, Alda Merini, Alessandra Gissi, Anna del Bo Boffino, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Pozzi, Ardemia Oriani, Brunella Gasperini, Camilla Cederna, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, donne partecipanti alle Cinque giornate di Milano, Donne resistenti a Milano, Eleonora Cirant, Emancipazioniste milanesi fra '800 e '900, Emma Fighetti Quinteri, Ermanna Mandelli, Ersilia Majno Bronzini, Femministe milanesi fra '800 e '900, Fernanda Pivano, Fondazione Anna Kuliscioff, Gabriella Parca, Giornaliste milanesi attive negli anni '60 e '70, Giornaliste milanesi e nuovi media, Giornaliste milanesi fra '800 e '900, Giulia Borgese, Gruppi di difesa della donna (Milano), I talenti delle donne (Milano 2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lalla Romano, Lia Bianchi, Lotte per il diritto di voto delle donne a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità salariale di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Marchesa Colombi, Margherita Sarfatti, Marina Cosi, Marta Marangoni, Militanti milanesi fra '800 e '900, Natalia Aspesi, Neera, Nuccia Cesare, Paola Ciccioli, Patriote risorgimentali milanesi, Pietro Sarzana, Poete milanesi fra '800 e '900, Raffaele Russo, Renato Sarti, Resistenza al femminile a Milano, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Scrittrici milanesi fra '800 e '900, Silvana Citterio, Stefania Bartoloni, Stellina Vecchio, Storia delle donne milanesi fra '800 e '900, storia di Milano in età contemporanea, Tiziana Ferrario, Unione Femminile Nazionale, Valeria Palumbo
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
ago 31st, 2015 |
By maurizio
Incontro La didattica della Resistenza e della Costituzione (Biblioteca Comunale Rionale Dergano-Bovisa, Milano, 26 settembre 2015), promosso dal Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Zona 9 (Milano), nell’ambito delle Celebrazioni per il 70° della Liberazione in Zona 9 (Milano). – Intervengono Simone Campanozzi, Maurizio Gusso, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Zona 9 (Milano), Celebrazioni per il 70° della Liberazione (2015), Cittadinanza e Costituzione, Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Costituzione della Repubblica italiana, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza e storia, Inge Rasmussen, Maurizio Gusso, Renato Sarti, Resistenza, Resistenza italiana, Simone Campanozzi, storia della Resistenza, teatro e storia
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
mag 13th, 2013 |
By maurizio
Se c’è un giudice: proiezione del film di Francesco Menghini, Nei secoli fedele. Il caso di Giuseppe Uva (Italia, 2012, col., 70′; soggetto e sceneggiatura di Adriano Chiarelli) e dibattito (Teatro della Cooperativa, Milano, 13 maggio 2013), promossi da A Buon Diritto Associazione per le libertà (Roma), Amnesty International e Associazione Antigone Onlus (Roma), con la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: A Buon Diritto Associazione per le libertà (Roma), Adriano Chiarelli, Amnesty International, Associazione Antigone Onlus (Roma), cinema e storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, documentari su Giuseppe Uva, documentaristi italiani contemporanei, Domenica Ferrulli, educazione ai diritti umani, Fabio Anselmo, Francesco Menghini, Giuliano Pisapia, Giuseppe Uva, Giusy D'Alconzo, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Luigi Manconi, Ottavia Piccolo, Renato Sarti, violazioni dei diritti umani in Italia
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Viva l’Italia, l’Italia liberata. Grandi film per raccontare la Storia (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 25-28 aprile 2013), rassegna promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano), in collaborazione con Pirelli & C. S.p.a. e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura) – 25 aprile 2013: * Proiezione di Milano liberata, antologia di filmati sulla liberazione di Milano dall’Archivio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfieri Cannavero, antifascismo e Resistenza nel quartiere milanese di Niguarda, Antonio Masi, cinema e storia, Daniele Luchetti, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani del secondo dopoguerra, Fausto Fornari, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla RSI (Repubblica Sociale Italiana), film sulla Resistenza italiana, Florestano Vancini, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francesco Pasinetti, Gianfranco De Bosio, Gianni Dolino, Giovanni Canavero, Guido Chiesa, Isacco Nahoum, Italo Calvino, Luigi Allori, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Turolla, Marcello Pagliero, Pasquale Squitieri, Pier Paolo Pasolini, registi italiani del secondo dopoguerra, Renato Sarti, Roberto Rossellini
nov 26th, 2012 |
By maurizio
Goli Otok – isola della libertà: lettura da un progetto di Elio De Capitani e Renato Sarti; testo di Renato Sarti; con Elio De Capitani e Renato Sarti; musiche di Carlo Boccadoro; produzione: Teatro della Cooperativa, in coproduzione con Mittelfest; intervento/dibattito conclusivo con Giacomo Scotti (Teatro Binario 7, Monza, 24-25 novembre 2012; Teatro Elfo Puccini, Milano, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: campi di internamento di Tito, campi di internamento jugoslavi, campo di internamento di Goli Otok, Carlo Boccadoro, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elio De Capitani, fonti teatrali, Giacomo Scotti, Goli Otok, Lega dei Comunisti di Jugoslavia, Partito Comunista di Jugoslavia, persecuzione degli oppositori del regime di Tito, persecuzione dei cominformisti jugoslavi, Renato Sarti, rottura fra Cominform e Jugoslavia, rottura fra Tito e Stalin, rottura fra URSS e Jugoslavia, storia della Jugoslavia nel secondo dopoguerra, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, teatro ed educazione ai diritti umani, Tito, titoismo, violazione dei diritti umani
mar 21st, 2012 |
By maurizio
Spettacolo Chicago Boys di Renato Sarti, con la collaborazione di Bebo Storti (Teatro della Cooperativa, Milano, 21 marzo – 5 aprile 2012). Regia di Renato Sarti; con Renato Sarti ed Elena Novoselova; scene e costumi di Carlo Sala; produzione Teatro della Cooperativa (Milano), in collaborazione con Associazione La Corte Ospitale (Rubiera/RE) e con il sostegno di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: capitalismo finanziario contemporaneo, Chicago Boys, critica del neoliberismo, Renato Sarti, teatro e storia
mag 15th, 2011 |
By maurizio
Evento speciale per il compleanno di Emergency Parole e musica contro la guerra. Accanto a Emergency per promuovere la cultura della pace (Teatro della Cooperativa, Milano, 15 maggio 2011), con Orazio Attanasio, Lorenzo Monguzzi, Flavio Oreglio, Alberto Patrucco, Renato Sarti, Bebo Storti, Cecilia Strada, Antonello Taurino e altri Programma (dal sito www.teatrodellacooperativa.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Patrucco, antimilitarismo, Antonello Taurino, Bebo Storti, Cecilia Strada, cultura della pace, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, Emergency, Flavio Oreglio, Lorenzo Monguzzi, Orazio Attanasio, Parole e musica contro la guerra, Renato Sarti, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro ed educazione ai diritti umani, teatro ed educazione alla pace