Posts Tagged ‘
Resistenza italiana ’
apr 24th, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2017) - Appello per il 25 Aprile 2017 (19 aprile 2017) dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2017 a Milano Intervengono Giuliano Banfi, Carmelo Barbagallo, Pietro Grasso, Awa Kane, Giuseppe Sala e Carlo Smuraglia. Introduce e coordina Roberto Cenati (dal sito www.anpi.it) - Eventi, news e percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 72° anniversario della Liberazione (2017), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Awa Kane, Carlo Smuraglia, Carmelo Barbagallo, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2017), Giovanni De Luna, Giuliano Banfi, Giuseppe Sala, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Mario Artali, Pietro Grasso, Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Uomini e donne dalla Resistenza alla Repubblica italiana (Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 29 aprile 2016), evento finale della terza edizione del Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Assemblea Costituente italiana, biografia e storia, Catia Giarlanzani, Claudio A. Colombo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, donne e Assemblea Costituente italiana, donne e Resistenza italiana, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Gabriele Poeta, Gender History, Istituto d'Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (MI), Liceo Scientifico Italo Calvino di Rozzano (MI), Lydia Franceschi, Mario Artali, Massimo Bonini, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza italiana, Metello Cavallo, Musteeno (Mastino), Nadia Tadini, nascita della Repubblica italiana, Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, Resistenza e Costituzione della Repubblica italiana, Resistenza e Repubblica italiana, Resistenza italiana, Roberto Cenati, Stefano Agnoletto, storia locale, Street Arts Academy, transizione dalla dittatura alla democrazia in Italia
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2016) – Appello per il 25 Aprile 2016 dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Nazionale (dal sito www.patriaindipendente.it) – Iniziative nazionali e locali, città per città – Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2016 a Milano Intervengono Annamaria Furlan, Giusi Nicolini, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 71° anniversario della Liberazione (2016), Annamaria Furlan, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Carlo Smuraglia, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2016), Gaetano Silvestri, Giovanni De Luna, Giuliano Pisapia, Giusi Nicolini, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Il senso della Memoria: incontro con Liliana Segre, studenti e sindacato (CISL, Milano, 11 aprile 2016) e presentazione del libro per le scuole Partigiani senza fucile. Lotta armata e lotta di popolo nella resistenza milanese. Interventi, testimonianze, videointerviste, a cura di Mauro Cereda e Piero Piccioli, promossi da CISL Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana, antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, CISL Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Liliana Segre, Mauro Cereda, memoria e storia della Resistenza italiana, memoria e storia della Shoah, negazione dei diiritti dei minori, negazione dei diritti umani, Piero Piccioli, razzismo fascista, razzismo nazista, Resistenza italiana, Shoah
ott 11th, 2015 |
By maurizio
Il lungo cammino delle libertà e dei diritti: XII Edizione della Festa internazionale della storia (Bologna e altre località, 18-26 ottobre 2014), diretta da Beatrice Borghi e Rolando Dondarini e promossa da DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna), LMRS (Laboratorio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Morrone, Associazione Culturale Teatro Poesia (Bologna), Associazione Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Associazione per le Arti Francesco Francia (Bologna), Beatrice Borghi, beni culturali, canti italiani della Prima Guerra mondiale, canti popolari italiani della Prima Guerra mondiale, canzoni come fonti storiche, crocerossine italiane nella Prima Guerra mondiale, Dante Mazza, Didattica della storia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell’Università di Bologna), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Fabio Bonvicini, Festa Internazionale della Storia di Bologna (2015), Feste internazionali della storia, feste italiane della storia, fonti musicali, Francesco Benozzo, Fratelli Cervi, Gian Marco Montesano, Istituto Aldini-Valeriani (Bologna), La Festa internazionale della Storia - edizione di Castel San Pietro Terme/BO (2015), La Festa internazionale della Storia - edizione di Parma (2015), Louis Godart, Marco Del Monte, Matilde di Canossa, Maurizio Fioravanti, memoria e storia, Museo del Patrimonio Industriale (Bologna), musica e storia, Paola Govoni, Passamano per San Luca a Bologna (2015), Premio Jacques Le Goff "Il portico d'oro" (2015), Public History, Resistenza emiliana, Resistenza italiana, Roberto Farné, Rolando Dondarini, Silvana Strocchi, Sita Camperio Mayer, storia dell'Emilia-Romagna, storia di Bologna, storia di Castel San Pietro Terme, storia di Parma, storia locale, teatro e storia
ago 31st, 2015 |
By maurizio
Incontro La didattica della Resistenza e della Costituzione (Biblioteca Comunale Rionale Dergano-Bovisa, Milano, 26 settembre 2015), promosso dal Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Zona 9 (Milano), nell’ambito delle Celebrazioni per il 70° della Liberazione in Zona 9 (Milano). – Intervengono Simone Campanozzi, Maurizio Gusso, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Zona 9 (Milano), Celebrazioni per il 70° della Liberazione (2015), Cittadinanza e Costituzione, Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Costituzione della Repubblica italiana, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza e storia, Inge Rasmussen, Maurizio Gusso, Renato Sarti, Resistenza, Resistenza italiana, Simone Campanozzi, storia della Resistenza, teatro e storia
apr 28th, 2015 |
By maurizio
Presentazione (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 28 aprile 2015) del libro di Giuseppe Deiana, Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza, Mursia, Milano, 2013, promossa da Comune di Milano / Assessorato Cultura – Servizio Musei Storici – Museo del Risorgimento, in collaborazione con Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano). Ne [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Cattania, Claudio Gallonet, Comune di Milano / Assessorato Cultura - Servizio Musei Storici - Museo del Risorgimento, deportati milanesi a Mauthausen, deportati milanesi nei campi nazisti, Giancarlo Puecher, Giorgio Puecher, Giuseppe Deiana, partigiani milanesi, Resistenza italiana, Resistenza milanese, storia della famiglia Puecher
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Il 1945 e la transizione del dopoguerra: Convegno per il 70° anniversario della Liberazione (Università degli Studi di Milano, Milano, 22-24 aprile 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), in collaborazione con Università degli Studi di Milano e con l’adesione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), Agostino Giovagnoli, Alberto De Bernardi, Barbara Bracco, Chiese e transizione dal fascismo alla democrazia, collaborazionsimi in Italia, cultura di guerra, cultura di pace, donne e Seconda Guerra mondiale in Italia, Filippo Focardi, Gabriella Gribaudi, Giorgio Vecchio, Giuseppe Berta, Guido Formigoni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Irene Piazzoni, Luca Baldissara, Marcello Flores, Marco Cuzzi, memoria e storia del 1945, Paolo Pezzino, Paolo Pombeni, processi di democratizzazione nell'Italia del dopoguerra, Renato Moro, Resistenza italiana, Resistenza italiana e Costituzione della Repubblica Italiana, Resistenze armate, Resistenze civili, Ricostruzione italiana, Shoah italiana, transizione italiana dal fascismo alla democrazia, Valerio Onida
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (21 aprile 2015) della Mostra Dal pane nero al pane bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione, a cura di Roberta Cairoli, Uliano Lucas, Debora Migliucci, Anna Steiner – Studio Origoni Steiner (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 22 aprile – 28 giugno 2015) e appuntamenti collegati (Palazzo Moriggia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), alimentazione nei manuali scolastici fascisti, Anna Steiner, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, arte e Resistenza italiana, autarchia fascista, battaglia per il grano, Claudio Salsi, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura / Servizio Musei Storici, Debora Migliucci, Filippo Del Corno, fonti letterarie, Ivano Granata, letteratura e storia, Luca Clerici, manuali scolastici fascisti, rappresentazioni del cibo nella letteratura, regimi alimentari in Italia nella Seconda Guerra mondiale, requisizioni partigiane di viveri, Resistenza italiana, Roberta Cairoli, Roberto Cenati, Rossella Coarelli, storia dell'alimentazione in Italia tra fascismo e liberazione, Studio Origoni Steiner (Milano), Uliano Lucas
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2015) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) * Eventi in questi giorni, provincia per provincia * Eventi prossimi, provincia per provincia * Eventi passati, provincia per provincia – Tutte le iniziative per il 25 aprile [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2015), film sul fascismo, film sulla guerra civile spagnola, film sulla Resistenza europea, film sulla Resistenza italiana, film sulla seconda guerra mondiale in Italia, film sulla Shoah, fonti filmiche, Giovanni De Luna, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), programmi RAI per il 70° anniversario della Liberazione (2015), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia