Posts Tagged ‘
Roberta Cairoli ’
gen 13th, 2020 |
By maurizio
Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno (Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano, 22 gennaio – dicembre 2020), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano (Milano), Associazione culturale DonneInQuota (Milano), Associazione Donne IN (Milano), Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ada Negri, Alda Merini, Alessandra Gissi, Anna del Bo Boffino, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Pozzi, Ardemia Oriani, Brunella Gasperini, Camilla Cederna, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, donne partecipanti alle Cinque giornate di Milano, Donne resistenti a Milano, Eleonora Cirant, Emancipazioniste milanesi fra '800 e '900, Emma Fighetti Quinteri, Ermanna Mandelli, Ersilia Majno Bronzini, Femministe milanesi fra '800 e '900, Fernanda Pivano, Fondazione Anna Kuliscioff, Gabriella Parca, Giornaliste milanesi attive negli anni '60 e '70, Giornaliste milanesi e nuovi media, Giornaliste milanesi fra '800 e '900, Giulia Borgese, Gruppi di difesa della donna (Milano), I talenti delle donne (Milano 2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lalla Romano, Lia Bianchi, Lotte per il diritto di voto delle donne a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità salariale di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Marchesa Colombi, Margherita Sarfatti, Marina Cosi, Marta Marangoni, Militanti milanesi fra '800 e '900, Natalia Aspesi, Neera, Nuccia Cesare, Paola Ciccioli, Patriote risorgimentali milanesi, Pietro Sarzana, Poete milanesi fra '800 e '900, Raffaele Russo, Renato Sarti, Resistenza al femminile a Milano, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Scrittrici milanesi fra '800 e '900, Silvana Citterio, Stefania Bartoloni, Stellina Vecchio, Storia delle donne milanesi fra '800 e '900, storia di Milano in età contemporanea, Tiziana Ferrario, Unione Femminile Nazionale, Valeria Palumbo
lug 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Roberta Cairoli e Federica Artali, Viva l’Italia. Donne e uomini dall’antifascismo alla Repubblica. Strumenti per una didattica della Resistenza in ottica di genere, FIAP – Enciclopedia delle donne, Milano, 2015 (Circolo di via De Amicis 17, Milano, 6 luglio 2016), promossa da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) e Fondazione Aldo Aniasi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Scavuzzo, antifasciste italiane, Caterina Spina, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, Federica Artali, Fiorella Imprenti, Gender History, Giancarla Codrignani, Margherita Marcheselli, Mario Artali, partigiane italiane, Roberta Cairoli, storia dell'antifascismo italiano, storia della Resistenza italiana, storia delle donne, storia e differenza di genere
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (21 aprile 2015) della Mostra Dal pane nero al pane bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione, a cura di Roberta Cairoli, Uliano Lucas, Debora Migliucci, Anna Steiner – Studio Origoni Steiner (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 22 aprile – 28 giugno 2015) e appuntamenti collegati (Palazzo Moriggia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), alimentazione nei manuali scolastici fascisti, Anna Steiner, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, arte e Resistenza italiana, autarchia fascista, battaglia per il grano, Claudio Salsi, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura / Servizio Musei Storici, Debora Migliucci, Filippo Del Corno, fonti letterarie, Ivano Granata, letteratura e storia, Luca Clerici, manuali scolastici fascisti, rappresentazioni del cibo nella letteratura, regimi alimentari in Italia nella Seconda Guerra mondiale, requisizioni partigiane di viveri, Resistenza italiana, Roberta Cairoli, Roberto Cenati, Rossella Coarelli, storia dell'alimentazione in Italia tra fascismo e liberazione, Studio Origoni Steiner (Milano), Uliano Lucas
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Roberta Cairoli, La Prima Guerra mondiale nei libri di testo della scuola elementare fascista: quinto incontro (17 aprile 2015) del Corso di aggiornamento La Grande Guerra tra storia e memoria, tra mito e quotidianità (Biblioteca dell’Istituto di Storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, 13 febbraio – 15 maggio 2015), promosso da Associazione Centro Studi e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Studi e Ricerche Raul Merzario (Cernobbio/CO), interpretazioni della Prima Guerra mondiale, interventismo nella Grande Guerra, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), libri di testo della scuola elementare fascista, mito della Grande Guerra, monumenti in ricordo della Grande Guerra, pacifismo e Grande Guerra, prima guerra mondiale, Prima Guerra mondiale nei libri di testo della scuola elementare fascista, Roberta Cairoli, scuola elementare fascista, storia della Grande Guerra a Como, storia della Prima Guerra Mondiale, storia di Como, storia e memoria della Prima Guerra mondiale, storia locale, vita quotidiana durante la Grande Guerra al fronte e nelle retrovie
mar 23rd, 2012 |
By maurizio
Le donne della Resistenza nel Comasco (Biblioteca dell’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, 23 marzo 2012): incontro, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Como e Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, con Roberta Cairoli, autrice del libro Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne del Comasco 1922-1945, NodoLibri, Como, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifasciste e partigiane comasche, donne della Resistenza nel Comasco, Roberta Cairoli, storia dell'antifascismo nel Comasco, storia della Resistenza nel Comasco
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Convegno pubblico I 150 anni d’Italia. La partecipazione delle donne dal Risorgimento alla Resistenza (Sala delle Colonne, Banca Popolare di Milano, Milano, 4 ottobre 2011), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane). Apertura dei lavori: Mario Artali; relazioni di Anna Bravo e Aldo Cazzullo; comunicazioni di Federica Artali, Roberta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Aldo Cazzullo, Anna Bravo, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Azzurra Tafuro, Carlo Smuraglia, donne e Resistenza italiana, donne e Risorgimento, emanicipazionismo e cittadinanza femminile dall'Unità al fascismo, Federica Artali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fiorella Imprenti, Gender History, Gino Morrone, Mario Artali, partecipazione delle donne dal Risorgimento alla Resistenza, Risorgimento, Roberta Cairoli, Roberto Cenati, Storia dell'Italia postunitaria, storia della Resistenza italiana, storia delle donne italiane in età contemporanea, Unità d'Italia
mag 31st, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915), a cura di Emma Scaramuzza, Angeli, Milano, 2011 (Circolo della Rosa - Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle Donne, Milano, 31 maggio 2011), promossa dalla Comunità di storia vivente (Milano). Con Emma Scaramuzza dialogano Roberta Cairoli e Fiorella Imprenti; introduce Marina Santini. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Agostino Giovagnoli, Angela Russo, Comunità di storia vivente, Daniela Maldini Chiarito, differenze di genere, Emma Scaramuzza, Ferdinando Cordova, Fiorella Imprenti, Fulvio Conti, Gender History, Laura Mariani, Lucio D'Angelo, Maria-Milagros Rivera Garretas, Marina Santini, Maurizio Antonioli, Maurizio Punzo, politica e amicizia nell'Italia post-unitaria, Politica e amicizia. Relazioni conflitti e differenze di genere (1860-1915), Rachele Farina, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, storia delle donne e degli uomini, valore politico dell'amicizia
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Corso Fatti e idee della Resistenza: un approccio di genere (Milano, 14 febbraio – 25 aprile 2011), promosso da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) Milano e Lombardia per il 150° dell’Unità d’Italia. Prolusione di Giorgio Galli; lezioni di Federica Artali, Davide Cadeddu, Nicola Del Corno, Roberta Fossati, Fiorella Imprenti, Enrico Landoni, Chiara Martucci, Debora Migliucci; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Aldo Aniasi, antifascismo e federalismo in Svizzera, antifascismo e Resistenza, approccio di genere alla storia della Resistenza italiana, Carlo Rosselli, cattolici e cattoliche fra resistenza e Repubblica, Chiara Martucci, Davide Cadeddu, Debora Migliucci, Enrico Landoni, Federazione Italiana Associazioni Partigiane Milano e Lombardia, Federica Artali, Fiorella Imprenti, Giorgio Galli, Nicola Del Corno, resistenza non armata, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, scioperi operai del 1943-1944 in Italia, storia della Resistenza italiana