Posts Tagged ‘
Roberta Madoi ’
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
mar 23rd, 2022 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Casa Museo Boschi Di Stefano, Via Giorgio Jan 15, Terzo piano, Milano, 26 marzo 2022, ore 16.00), promossa da Municipio 3 – Comune di Milano, in collaborazione con Archivio Storico Scolastico Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Andrea Lawendel, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Casa Museo Boschi Di Stefano (Milano), Caterina Antola, Comune di Milano - Municipio 3, Doriano Alziati, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Maurizio Gusso, Paola Petrucci, Patrizia Tancredi, Patto di Milano per la Lettura, Roberta Madoi, Storia della scuola elementare a Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano nell'età della ricostruzione, Valeria Borgese
feb 7th, 2022 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Archivio Attrezzeria Negroni, via Filippo Tajani 3, Milano, 18 febbraio 2022, ore 18-19.30), promossa da Municipio 3 – Comune di Milano, in collaborazione con Associazione Scuola Stoppani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, archivi scolastici milanesi, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attrezzeria Negroni Spazio Archivio per le arti contemporanee (Milano), Caterina Antola, Cronache di vita della scuola, Davide Fazio, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Leonardo Manfrini, Maurizio Gusso, Municipio 3 - Comune di Milano, Patrizia Tancredi, Registri di classe, Roberta Madoi, Scuola elementare di via Stoppani (Milano), Storia della Scuola elementare Stoppani (Milano), storia della scuola milanese nell'età della Ricostruzione, storia di Milano nell'età della ricostruzione, Valeria Borgese
nov 9th, 2021 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Casa Museo Boschi Di Stefano, Via Giorgio Jan 15, Milano, 19 novembre 2021, ore 17.30, promossa da Archivio Storico Scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione Scuola Stoppani (Milano), BookCiityMilano (2021), Caterina Antola, Comune di Milano, Comune di Milano - Municipio 3, Davide Fazio, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Giovanna Carroccetto, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Leonardo Manfrini, Luca Costamagna, Maria Fratelli, Maurizio Gusso, Patrizia Tancredi, Patto di Milano per la Lettura, Roberta Madoi, Storia della scuola elementare a Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano nell'età della ricostruzione
ott 15th, 2021 |
By admin
Incontro Gli archivi scolastici. Un valore aggiunto per la ricerca e la formazione storica (Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5, Milano, 4 novembre 2021, ore 14.30-18.30), promosso da Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Fondazione Corrente (Milano) e Municipio 3 – Comune di Milano – Saluti istituzionali: Caterina Antola, Luca Costamagna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Vertechy, Anna Guarneri, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici milanesi, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico Stoppani, Associazione Scuola Stoppani (Milano), Caterina Antola, Claudia Racchetti, Dino Barra, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Fondazione Corrente (Milano), Francesco Muraro, Liceo Statale Virgilio di Milano, Luca Costamagna, Maurizio Gusso, Municipio 3 - Comune di Milano, Paola Guzzetti, Patrizia Tancredi, Regione Lombardia e archivi storici, Roberta Madoi, Roberto Garroni, Scuola elementare Stoppani (Milano), storia della scuola a Milano, Storia della scuola a Milano nell'età della ricostruzione
giu 4th, 2021 |
By admin
“Sono i nati del 1942, cioè i figli della guerra”. Il racconto degli insegnanti della Scuola elementare Stoppani di Milano, podcast dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo Antonio Stoppani” di Milano, disponibile dal 4 giugno 2021, nell’ambito della VI edizione de La notte degli archivi di Archivissima – il Festival degli Archivi (4-9 giugno 2021) Cronache di vita [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adalgisa Pedretti, Aldo Del Maschio, Alice Brera, Angela Barani Bacuzzi, Angiolina Jori, archivi scolastici milanesi, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Archivissima – il Festival degli Archivi (2022), Attilia Cozzaglio, Chiara Albicocco, Claudia Badioli, educazione al patrimonio e storia, Ernesta Lombardi Andreoli, Francesca Arensi, Gianalessandro Piazza, Giuseppina Dagradi Giobbio, Giuseppina Gozzi Guala, Maria Moroni Pozzi, Registri di classe come fonti, Registri di classe della Scuola elementare Stoppani di Milano, Renata Galanti, Roberta Madoi, Rosa Panarari, Scuola elementare Antonio Stoppani di Milano, Storia della Scuola elementare a Milano nell'età della Ricostruzione, Storia della Scuola elementare milanese, Storia della scuola italiana nell'età della Restaurazione, Vittoria Foster
mag 27th, 2021 |
By admin
Presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi (cortile della Scuola Primaria Stoppani, ingresso da Via Filippo de Filippi, Milano, 7 giugno 2021, h 18.30), promossa da Archivio storico dell’Istituto Comprensivo Antonio Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano) e Comune di Milano – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Re, archivi scolastici milanesi, archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Caterina Antola, Claudia Racchetti, Comune di Milano - Municipio Tre, Enrica Panzeri, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Luca Costamagna, Manuela Sammarco, Maurizio Gusso, Nicoletta Angioni, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuole elementari milanesi, storia della scuola a Milano, Storia della scuola elementare a Milano nel '900, Storia della scuola nell'età della Ricostruzione, Storia della Scuola Stoppani (Milano)
ott 4th, 2020 |
By admin
Scuola di ieri, scuola di oggi. Lettura dei registri scolastici scritti dalle maestre della scuola elementare Stoppani nel dopoguerra e interventi sulla ripresa della scuola nel nuovo anno scolastico, nell’ambito di Lambrate in Festa (Circolo ACLI di Lambrate, Via Conte Rosso 5, Milano, 6 ottobre 2020, h. 21.00), promossa da Circolo ACLI Lambrate “Giovanni Bianchi” (Milano) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Brambilla, archivi scolastici milanesi, Archivio storico scolastico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Caterina Antola, Circolo ACLI Lambrate Giovanni Bianchi (Milano), Claudia Badioli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Casa di Quartiere Società cooperativa, Laboratorio pubblico "A tu per tu con gli insegnanti della Scuola Stoppani del secolo scorso" (Milano), Lambrate in Festa (2020), Linda Soncini, Manuela Sammarco, Monica Faccioli, Municipio 3 (Milano), Paola Di Andrea, Pietro Cuomo, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), Storia della scuola a Milano nel secondo dopoguerra, Storia delle scuole elementari milanesi, ViviLambrate (Milano)
giu 3rd, 2020 |
By maurizio
“Si lavorerà per la rinascita nazionale!”. La voce delle maestre della Stoppani nei registri del dopoguerra: podcast dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” di Milano, disponibile dalle 18.00 del 5 giugno 2020, nell’ambito della V edizione (2020) de La Notte degli Archivi (Torino e online, 5-8 giugno 2020) di Archivissima – il Festival degli Archivi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Archivissima - il Festival degli Archivi, Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Augusta Foni, Claudia Badioli, Enrica Panzeri, Flora Santorelli, fonti archivistiche, Francesca Parrino, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Notte degli Archivi (2020), Municipio 3 di Milano, Nadia Carrisi, Paola Di Andrea, Paola Ladiana, Podcast di storia della scuola milanese, Public History, Regione Lombardia, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), storia della scuola milanese nel secondo dopoguerra, Storia delle maestre milanesi nel secondo dopoguerra