Posts Tagged ‘
Roberta Madoi ’
ott 4th, 2020 |
By admin
Scuola di ieri, scuola di oggi. Lettura dei registri scolastici scritti dalle maestre della scuola elementare Stoppani nel dopoguerra e interventi sulla ripresa della scuola nel nuovo anno scolastico, nell’ambito di Lambrate in Festa (Circolo ACLI di Lambrate, Via Conte Rosso 5, Milano, 6 ottobre 2020, h. 21.00), promossa da Circolo ACLI Lambrate “Giovanni Bianchi” (Milano) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Brambilla, archivi scolastici milanesi, Archivio storico scolastico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Caterina Antola, Circolo ACLI Lambrate Giovanni Bianchi (Milano), Claudia Badioli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Casa di Quartiere Società cooperativa, Laboratorio pubblico "A tu per tu con gli insegnanti della Scuola Stoppani del secolo scorso" (Milano), Lambrate in Festa (2020), Linda Soncini, Manuela Sammarco, Monica Faccioli, Municipio 3 (Milano), Paola Di Andrea, Pietro Cuomo, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), Storia della scuola a Milano nel secondo dopoguerra, Storia delle scuole elementari milanesi, ViviLambrate (Milano)
giu 3rd, 2020 |
By maurizio
“Si lavorerà per la rinascita nazionale!”. La voce delle maestre della Stoppani nei registri del dopoguerra: podcast dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” di Milano, disponibile dalle 18.00 del 5 giugno 2020, nell’ambito della V edizione (2020) de La Notte degli Archivi (Torino e online, 5-8 giugno 2020) di Archivissima – il Festival degli Archivi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Archivissima - il Festival degli Archivi, Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Augusta Foni, Claudia Badioli, Enrica Panzeri, Flora Santorelli, fonti archivistiche, Francesca Parrino, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Notte degli Archivi (2020), Municipio 3 di Milano, Nadia Carrisi, Paola Di Andrea, Paola Ladiana, Podcast di storia della scuola milanese, Public History, Regione Lombardia, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), storia della scuola milanese nel secondo dopoguerra, Storia delle maestre milanesi nel secondo dopoguerra
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Giorno per giorno. La vita scolastica degli anni Cinquanta raccontata dai registri inediti dell’archivio storico della Scuola Stoppani. Cinque incontri per far conoscere i vissuti quotidiani della scuola nella realtà milanese del secolo scorso, laboratorio a cura di Roberta Madoi (Istituto Comprensivo Stoppani, Via Antonio Stoppani 1, Milano, 14, 21 e 28 gennaio e 11 e [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, divulgazione storiografica, educazione ai beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), fonti d'archivio, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Public History, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Stoppani (Milano), Storia dell'istruzione a Milano negli anni '50, Storia della scuola milanese negli anni '50, Storia della Scuola Stoppani (Milano), Storia di Milano negli anni '50
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
nov 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa (Ex Chiesetta del Trotter, ingresso da via Giacosa 46 o da via Padova 69, Milano, 5 dicembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con Comitato Genitori [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavezzari, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici e didattica della storia, archivi scolastici milanesi, Archivio dell'Opera Pizzigoni e della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Archivio della Giunta di Vigilanza per l'insegnamento industriale e professionale, Archivio storico del Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Archivio storico dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio Storico della Scuola Gavazzi di Desio (MB), Archivio storico della Scuola Media "Teresa Confalonieri" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Claudio Gamba, Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Daniela Lippera, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica laboratoriale, Dino Barra, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Muraro, Gabriele Locatelli, Gabriella Clementoni, Giorgio Giovannetti, Giovanni Luca Dilda, IC (Istituto Comprensivo) di via Agnesi 10 a Desio (MB), ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Inclusione scolastica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo, laboratorio di storia, Laura Stringhetti, Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Maurizio Gusso, Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, quartieri di Milano, Regio Istituto Tecnico di Bergamo, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Scuola primaria "G. Gavazzi" dell'Istituto Comprensivo (IC) di via Agnesi a Desio, Scuola Secondaria di primo grado "Confalonieri" dell'IC (Istituto Comprensivo) "Jacopo Barozzi" (Milano), Simona Chinelli, Sistema Bibliotecario di Milano, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Via Padova (Milano)
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione