Posts Tagged ‘
Roberto Cenati ’
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Donne a scuola nella Resistenza (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 novembre 2019, h. 15.30-18.30), primo incontro del Ciclo Donne resistenti a Milano, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Introduzione e saluti: Concetta Brigadeci e Roberto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adele Ceva, Anna Vecchiutti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Bianca Ceva, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, Donne a scuola nella Resistenza a Milano, donne e Resistenza a Milano, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, formazione dei docenti di storia, Gender History, Gruppo Teatrale dell'IPC "Caterina da Siena" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto "Caterina da Siena" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Lina Merlin, Marilena Salvarerzza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Cenati, Scuola e Resistenza a Milano, storia della Resistenza a Milano, Storia della scuola a Milano negli anni '40, Storia di Milano durante la Resistenza, storia e teatro, Tina Bontempo, Unione Femminile Nazionale (Milano), Women History
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Uomini e donne dalla Resistenza alla Repubblica italiana (Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 29 aprile 2016), evento finale della terza edizione del Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Assemblea Costituente italiana, biografia e storia, Catia Giarlanzani, Claudio A. Colombo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, donne e Assemblea Costituente italiana, donne e Resistenza italiana, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Gabriele Poeta, Gender History, Istituto d'Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (MI), Liceo Scientifico Italo Calvino di Rozzano (MI), Lydia Franceschi, Mario Artali, Massimo Bonini, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza italiana, Metello Cavallo, Musteeno (Mastino), Nadia Tadini, nascita della Repubblica italiana, Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, Resistenza e Costituzione della Repubblica italiana, Resistenza e Repubblica italiana, Resistenza italiana, Roberto Cenati, Stefano Agnoletto, storia locale, Street Arts Academy, transizione dalla dittatura alla democrazia in Italia
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Giorno della Memoria a Milano (27 gennaio 2016): iniziative promosse da Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano – Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – Ore 9.00, Ex Albergo Regina: Deposizione delle corone. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Carla Bianchi Iacono, Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, Dario Venegoni, Davide Romano, Debora Migliucci, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani e storia, Ex Albergo Regina (Milano), Floriana Maris, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano - Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Francesca Costantini, Francesco Cappelli, Gino Morrone, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leonardo V. Gilardi, Luoghi della memoria di Milano, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, Pierfrancesco Majorino, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Cenati, Roberto Jarach, Shoah
gen 19th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Luigi Borgomaneri, Li chiamavano terroristi. Storia dei Gap milanesi (1943-1945), Edizioni Unicopli, Milano, 2015 (Casa della Memoria, Milano, 19 gennaio 2016), promossa da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano e Casa della Memoria di Milano, con la collaborazione di ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Casa della Memoria di Milano, Dario Venegoni, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Giovanni Scirocco, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Luigi Borgomaneri, Marzio Zanantoni, Roberto Cenati, storia dei GAP (Gruppi di azione patriottica) milanesi, storia della Resistenza a Milano
nov 4th, 2015 |
By maurizio
Percorso alla memoria del lavoro. La storia dell’Alfa Romeo Portello raccontata in metropolitana. Una mattina di video, racconti e approfondimenti (Sala Conferenze, Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 9 novembre 2015), promossa da Auser Insieme Milano, insieme a Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), Alfa Club Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), Alfa Club Milano, Andrea Costa, Andrea Vecchi, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, AUSER Insieme (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Carlo Agazzi, Comune di Milano, Debora Migliucci, Graziano Gorla, Luigi Ferlin, Maria Fratelli, Maria Luisa Simone de Grada, Mattia Granata, memoria e storia del lavoro a Milano nel Novecento, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) - Segretariato Regionale per la Lombardia, Pablo Rossi, Pierfrancesco Maran, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Renato Galbusera, Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, Sergio Passaretti, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - Milano, storia dell'Alfa Romeo Portello (Milano), storia di Milano nel XX secolo, storia locale
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (21 aprile 2015) della Mostra Dal pane nero al pane bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione, a cura di Roberta Cairoli, Uliano Lucas, Debora Migliucci, Anna Steiner – Studio Origoni Steiner (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 22 aprile – 28 giugno 2015) e appuntamenti collegati (Palazzo Moriggia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), alimentazione nei manuali scolastici fascisti, Anna Steiner, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, arte e Resistenza italiana, autarchia fascista, battaglia per il grano, Claudio Salsi, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura / Servizio Musei Storici, Debora Migliucci, Filippo Del Corno, fonti letterarie, Ivano Granata, letteratura e storia, Luca Clerici, manuali scolastici fascisti, rappresentazioni del cibo nella letteratura, regimi alimentari in Italia nella Seconda Guerra mondiale, requisizioni partigiane di viveri, Resistenza italiana, Roberta Cairoli, Roberto Cenati, Rossella Coarelli, storia dell'alimentazione in Italia tra fascismo e liberazione, Studio Origoni Steiner (Milano), Uliano Lucas
apr 21st, 2015 |
By maurizio
La Scuola al Tempo del Fascismo: inaugurazione (11 maggio) della Mostra A Scuola col Duce (ex Chiesetta del Trotter, Milano, 11-17 maggio 2015), promossa da ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Comune di Milano, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta (Como) e Rete Milanosifastoria, nell’ambito della seconda parte della prima edizione 2014-2015 (Storia della [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Comune di Milano, Elena D'Ambrosio, Francesco Cappelli, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), mostre sulla storia dell'istruzione primaria nel ventennio fascista, politica scolastica fascista, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, Rossella Coerelli, storia dell'istruzione primaria nel ventennio fascista, storia della scuola italiana
feb 16th, 2015 |
By maurizio
Iniziative della prima edizione (2014-2015) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, successive alla Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) Dopo il successo del Seminario inaugurale (3 novembre 2014) e della Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) della prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, la prima edizione (Storia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), associazioni di didattica della storia italiane, beni culturali, biblioteche, biblioteche e formazione storica, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Clio ’92, colonialismo italiano, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica museale, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione di massa delle donne, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Elena D'Ambrosio, femminismo e Prima guerra mondiale, Festa internazionale della Storia di Bologna, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti digitali, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, fotoromanzi come fonti storiche, Francesco Cappelli, Gender History, Giuliana Franchini, giustizia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, manuali di storia, Marilena Salvarezza, media e formazione storica, memoria e storia, memoria storica, Museo Martinitt e Stelline (Milano), offerta di formazione storica, patrimonializzazione della memoria storica, Prima guerra mondiale e mobilitazione femminile, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), Public History, quaderni di scuola come fonti, Regione Lombardia, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, romanzo rosa come fonti storiche, Rossella Coerelli, storia degli enti assistenziali milanesi, storia del lavoro agricolo, storia dell'educazione delle donne, storia dell'istruzione a Milano, storia della assistenza ai minori a Milano, storia delle donne, storia di genere, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca