Posts Tagged ‘
Roberto Spazzali ’
gen 14th, 2016 |
By maurizio
Seminario La drammatica vicenda dei confini orientali (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 16 gennaio 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), col patrocinio del Comune di Milano. Relazione generale di Marta Verginella; relazioni di Alberto Buvoli, Gloria Nemec e Roberto Spazzali; Tavola rotonda, coordinata da Marcello Flores, con Franco Cecotti, Boris Gombač, Enrico Miletto, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Buvoli, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Boris Gombač, Carlo Smuraglia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Enrico Miletto, Franco Cecotti, Gloria Nemec, Jože Pirjevec, Luciana Rocchi, Marcello Flores, Marta Verginella, memoria e storia, Roberto Spazzali, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del fascismo nel Friuli-Venezia Giulia, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'esodo giuliano istriano fiumano e dalmata, storia della Resistenza italiana, storia della Resistenza jugoslava, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia locale
feb 3rd, 2013 |
By maurizio
- Lezione sul Confine Orientale di Roberto Spazzali (Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, 29 gennaio 2013), promossa dall’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” (Como) – Incontro pubblico con Roberto Spazzali, La Venezia Giulia, una regione contesa fra ’800 e ’900 (Aula Magna del Pontificio Collegio Gallio, Como, 29 gennaio 2013), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Pontificio Collegio Gallio (Como), Roberto Spazzali, storia del confine orientale, storia della Venezia Giulia fra '800 e '900, storia e intercultura, Venezia Giulia
nov 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia (Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento, 23-24 novembre 2012), promosso da Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), Provincia Autonoma di Bolzano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Ferraresi, Alessandro Cattunar, Alessandro Cavalli, Andrea Passannante, Associazione ticinese degli insegnanti di storia, Beatrice De Gerloni, Brigitte Dotzauer, Carlo Romeo, Chiara Tamanini, Commissione mista storico-culturale italo-slovena, confine, confine italo-sloveno, confine storico fra Lomellina e Siccomario, confini, confini adriatici, confini adriatici e didattica della storia, confini e didattica della storia, confini nei Balcani, conflitto israeliano-palestinese, Didattica della storia, didattica della storia locale in Alto Adige, didattica della storia locale in Valle d'Aosta, didattica della storia nelle aree di confine, didattica multimediale della storia, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emanuele Curzel, Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), Franco Cecotti, Fulvio Salimbeni, Giorgio Mezzalira, Giuseppe Ferrandi, identità storica di confine del Trentino, identità storiche di confine, insegnamento bilingue italo-tedesco della storia, IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Irmgard Plattner, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), linea di Stato tra Falcade veneta e domini della Casa d'Austria, Luigi Blanco, Luigi Cajani, luoghi della memoria, manuale di storia franco-tedesco, manuali di storia e confini, Marco Cuaz, Mario Albrigoni, Maurizio Binaghi, Melita Richter, memoria e storia della Mitteleuropa, Michele Gangale, Mitteleuropa, Moldavia, Natascia Rosmarini, Olga Bombardelli, Polina Verbiytska, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, questioni di confine fra storiografia e didattica, Rainer Bendick, relazioni fra Italia e Austria, relazioni fra Italia e Canton Ticino, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Slovenia, relazioni fra Moldavia e Ucraina, relazioni fra Russia e Ucraina, relazioni tra Francia e Germania, Roberto Spazzali, Sami Adwan, Stefano Oss, Stefano Petrungaro, storia dei confini, storia dell'Alto Adige, storia dell'umanità, storia e bilinguismo in Alto Adige, storia e bilinguismo in Valle d'Aosta, storia e memoria nelle aree di confine, storia europea, storia locale, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Walter Pichler
feb 24th, 2012 |
By Leonardo Rossi
Un Power Point dedicato al tema dell’affermazione e della crisi dell’italianità adriatica. Un progetto del Comune di Rimini, dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia (IRSMLFVG), del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste, dell’Associazione delle Comunità Istriane (erede del CLN dell’Istria), con il sostegno dell’Assessorato alla [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Associazione delle Comunità Istriane, Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste, Il Confine più lungo, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia, Istituto storico di Rimini, Laura Fontana, Raoul Pupo, Roberto Spazzali, ssociazione ADES
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Convegno, rivolto a docenti e studenti e aperto alla cittadinanza, Il confine orientale e l’esodo degli italiani di Istria – Fiume – Dalmazia (Venezia, 14 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da ANPI (Associazione Nazionale ex Partigiani d’Italia) Regionale Veneto, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Zet, Associazione Nazionale ex Partigiani d'Italia Regionale Veneto, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Cuori senza frontiere, deportazione di civili sloveni nel Veneto, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Enrico Miletto, film come fonti storiche, Francesca Meneghetti, Giorno del Ricordo 2011, guerra fredda, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Livio Dorigo, Luigi Zampa, Marcello Basso, Marco Borghi, Maria Rosa Zomaro, Maria Teresa Sega, Maurizio Gusso, memoria e storia, Regina Cimmino, Regione del Veneto, Roberto Spazzali, storia degli esodi giuliani istriani fiiumani dalmati, storia del confine orientale italiano, Ugo Bassi
feb 6th, 2011 |
By maurizio
Seminario di studi Noi e l’”altro”. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi del Novecento. Per una storia insegnata in chiave europea (Torino, 8-9 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Borghesi, Antonio Ferrara, Antonio Vatta, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, Claudio Dellavalle, Comitato regionale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Dino Renato Nardelli, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale e storia, Enrico Miletto, Enrico Pagano, Gianni Oliva, Giovanni Stelli, insegnamento della storia in dimensione europea, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Luciana Rocchi, Marco Buttino, Marino Micich, Olinto Mileta, Provincia di Torino, Riccardo Marchis, Roberto Placido, Roberto Spazzali, Silvano Priori, storia degli esodi del Novecento, storia del confine orientale italiano, storia dell'esodo istriano fiumano dalmata, storia di Pola, Umberto D'Ottavio, Vanni D'Alessio