Posts Tagged ‘
Roma ’
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto
nov 18th, 2010 |
By maurizio
Rassegna L’impresa raccontata. La cultura del lavoro nel cinema italiano (Roma, 18 novembre 2010), promossa da Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, in occasione della IX Settimana della Cultura d’Impresa Presentazione e programma (dal sito www.museimpresa.com)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bartolomeo Corsini, Borsalino, Borsalino Fabbricazione del cappello Zenith, Casa del Cinema di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, cinema e storia, cultura del lavoro, Dalmine, Dalmine Il villaggio modello, ENEL, Enel Mi chiamo fabbriche..., ENI, Eni Oduroh, Ente Nazionale Idrocarburi, Ente nazionale per l'Energia Elettrica, Ermanno Olmi, Ferrovie dello Stato, Ferrovie dello Stato Il Ponte, Generazione 1000 Euro, Il Posto, IX Settimana della Cultura d'Impresa, L'impresa raccontata. La cultura del lavoro nel cinema italiano, Laura Delli Colli, Marco Montemaggi, Massimo Venier, Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, Pirelli, Pirelli La tartaruga e la lepre, rappresentazioni filmiche del lavoro, rappresentazioni filmiche dell'impresa, Roma
nov 10th, 2010 |
By maurizio
Convegno nazionale 60 anni dalla riforma fondiaria (Roma, 11-12 novembre 2010), promosso da Confederazione Italiana Agricoltori, Istituto Alcide Cervi, Museo Cervi e Biblioteca/Archivio Emilio Sereni di Gattatico (RE) Presentazione, programma e locandina (dal sito www.fratellicervi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 60 anni dalla riforma fondiaria, 60° della riforma agraria italiana, Albertina Soliani, Alberto Gherpelli, Andrea Povellato, Biblioteca/Archivio Emilio Sereni di Gattatico (RE), Camera dei Deputati, Confederazione Italiana Agricoltori, Corrado Barberis, Emanuele Bernardi, Emilio Sereni, Fabrizio Nunnari, Francesco Di Bartolo, Gabriella Bonini, Giacomina Nenci, Giuseppe Politi, Graziella Sibra, Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE), Mario Pacelli, Mario Pretolani, Michele De Benedictis, Museo Cervi di Gattatico (RE), Paola Colaneri, Paolo Surace, Piero Bevilacqua, questione fondiaria in Italia, Raffaele De Leo, riforma agraria italiana (1950), riforma fondiaria italiana del 1950, Roma, Rossella Cantoni, Secondo Scanavino, storia dell'agricoltura italiana nel secondo dopoguerra, Valentina Iacoponi, Valeria Panfili
nov 9th, 2010 |
By maurizio
Seminario permanente sui Femminismi globali Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano (anni ’70 e ’80) (Roma, 11 novembre 2010), promosso da SIS (Società Italiana delle Storiche), SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) e Università di Roma Tre Presentazione e programma (dal sito www.sissco.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Roccucci, Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano (anni '70 e '80), Catia Papa, Chiara Bonfiglioli, Daniela Rossini, Elda Guerra, Elisabetta Vezzosi, Emanuela Vita, Federica Giardini, femminismo italiano (anni '70 e '80), Francesca Cantù, Francesca Koch, Gabriella Rossetti, Gender History, Laura Schettini, Liana Borghi, Liliana Ellena, Maria Rosaria Stabili, Roma, Seminario permanente sui Femminismi globali, Simonetta Spinelli, SIS, SISSCO, Società Italiana delle Storiche, Società italiana per lo studio della storia contemporanea, Stefano Andretta, storia del femminismo italiano negli anni '70 e '80, storia delle donne, Teresa Bertilotti, Università di Roma Tre
ott 23rd, 2010 |
By maurizio
Cerimonia di Premiazione del 39° Concorso nazionale a premi per le scuole Un anniversario comune. 150 anni dell’Unità d’Italia. L’album della memoria di un popolo (Roma, 26 ottobre 2010), promosso da E.I.P. (École Instrument de Paix) Italia, con l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia, Ministero [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Cittadinanza e Costituzione, Comune di Roma, École Instrument de Paix Italia, educazione alla cittadinanza, EIP Italia, Ministero Affari Esteri, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, Parlamento Europeo - Ufficio per l'Italia, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia di Roma, Regione Campania, Regione Lazio, Roma, Un anniversario comune. 150 anni dell'Unità d'Italia. L'album della memoria di un popolo, Unità d'Italia
ott 12th, 2010 |
By maurizio
Incontro Scuola pubblica, identità nazionale, democrazia nei 150 anni dello Stato unitario (Roma, 14 ottobre 2010), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), con la collaborazione di Biblioteca Casanatense di Roma, Comitato Italia 150 e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito della ricerca affidata dal Comitato Italia 150 al CIDI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Biblioteca Casanatense di Roma, Carlo Palumbo, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, Cidi, CIDI di Torino, Comitato Italia 150, Gigliola Corduas, Giuseppe Desideri, identità nazionale italiana, Iolanda Cavalieri, Marina Bertiglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, processi di democratizzazione in Italia, ricerca Gli insegnanti italiani e la scuola della Costituzione: valori e comportamenti, Roma, Rosalba Candela, Scuola pubblica, Simonetta Fasoli, Simonetta Soldani, Sofia Toselli, Stato unitario, Tullio De Mauro
ott 11th, 2010 |
By maurizio
Mostra A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947 (Roma, 12 ottobre – 27 novembre 2010), prodotta dall’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Alessandra Chiappano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio di MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: A noi fu dato in sorte questo tempo, Ada Della Torre, Alberto Salmoni, Alessandra Chiappano, antisemitismo, Bianca Guidetti Serra, Comunità Ebraica di Roma, dell'Università e della Ricerca, deportazione razziale italiana, Emanuele Artom, Eugenio Gentili Tedeschi, fascismo, Franco Momigliano, Franco Sacerdoti, Giorgio Segre, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, leggi razziali fasciste, Lino Jona, Luciana Nissim, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero della Gioventù, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, mostre, Presidente della Repubblica Italiana, Primo Levi, Provincia di Roma, Regione Lazio, Roma, seconda guerra mondiale, Silvio Ortona, storia del fascismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione razziale italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Vanda Maestro
ott 11th, 2010 |
By maurizio
Convegno Nazionale Nuovi licei: l’avventura della conoscenza, promosso dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (Roma, 11 ottobre 2010) con il patrocinio del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) Presentazione e programma (dal sito www.fondazionescuola.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Pontremoli, Anna Maria Poggi, Antonio Paolucci, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Gian Luigi Beccaria, Licei, Luigi Luca Cavalli Sforza, Mariastella Gelmini, Max Bruschi, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR, novecento, riforma Gelmini, riordino dei Licei, Roma, Tommaso Ruggeri, Università Luiss di Roma, Walter Barberis