Posts Tagged ‘
Salvatore Natoli ’
giu 23rd, 2017 |
By maurizio
Seminario Maschile e femminile (Cittadella, Assisi/PG, 29 luglio – 2 agosto 2017), promosso da Associazione L’Asina di Balaam (Milano) e “Munera. Rivista europea di cultura”, con il patrocinio di Cittadella Editrice (Assisi) – 29 luglio 2017: * h. 16.30: Introduzione ai lavori * h. 18.45: Preghiera della sera – 30 luglio 2017: * h. 9.00: Celebrazione eucaristica [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Munera. Rivista europea di cultura", Associazione L'Asina di Balaam (Milano), Biblistica e differenze di genere, canzoni come fonti storiche, canzoni e differenze di genere, Cettina Militello, Consuelo Corradi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, filosofia e differenze di genere, Gender History, Gianantonio Borgonovo, Maschile e femminile, Maurizio Gusso, musica e storia, Salvatore Natoli, sociologia e differenze di genere, storia delle donne, storia delle donne e degli uomini, teologia e differenze di genere, Women's History
apr 5th, 2017 |
By maurizio
Imperi: ottava edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 6-9 aprile 2017), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Anders Stephanson, Andrea Giardina, Andreina Lavagetto, Antonio Gibelli, Antonio Gnoli, Benjamin Stora, Bernard Porter, Camera di Commercio di Genova, Caroline Dodds Pennock, Caroline Finkel, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Clario Di Fabio, Comune di Genova, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Edgar Morin, Fabrizio Cassella, Federico Rampini, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Festival italiani di storia, Franco Cardini, Gian Piero Brunetta, Goethe-Institut, Guido Festinese, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), La Storia in Piazza (2017), Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Luisa Villa, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Carminati, Marco Sciaccaluga, Mario Del Pero, Michel Balard, Monika Bulaj, Nicola Labanca, Nicolai Lilin, Oreste De Fornari, Orlando Figes, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Perry Anderson, Philippe Daverio, Piero Boccardo, Piero Dello Strologo, Public History, Raffaella Ponte, Rana Mitter, Regione Liguria, Salvatore Lupo, Salvatore Natoli, Sidorela & Vera Marenco, Silvestro Montanaro, storia degli imperi, Teatro Carlo Felice di Genova, Umberto Allegretti, Università degli Studi di Genova, Vito Mancuso, Yasmin Khan
ago 3rd, 2014 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ambrosianeum Fondazione Culturale, Milano 2014. Expo, laboratorio metropolitano cantiere per un mondo nuovo. Rapporto sulla città, a cura di Rosangela Lodigiani, Franco Angeli, Milano, 2014 (Sala Falck, Ambrosianeum, Milano, 30 giugno 2014), promossa da Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano) Presentano il Rapporto Marco Garzonio e Rosangela Lodigiani. Intervengono Mons. Luca Bressan, Salvatore [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandro Zaccuri, Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), EXPO Milano 2015, Marco Garzonio, Mons.Luca Bressan, Rapporto sulla città Milano 2014, Rosangela Lodigiani, Salvatore Natoli
nov 5th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di incontri, promosso dalla Casa della Cultura di Milano, I dubbi dei non credenti, a cura di Duccio Demetrio: Scienza e religione (Casa della Cultura, Milano, 7-29 novembre 2011). Relazioni di Don Paolo Ciotti, Carmelo Dotolo, Carmen Leccardi, Roberto Mancini, Roberto Marchisio, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Massimo Recalcati, Brunetto Salvarani e Silvia Vegetti Finzi Presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologia dell'esperienza religiosa, Brunetto Salvarani, Carmelo Dotolo, Carmen Leccardi, Casa della Cultura di Milano, Don Paolo Ciotti, Duccio Demetrio, I dubbi dei non credenti (2011), Massimo Recalcati, non credenti, Roberto Mancini, Roberto Marchisio, Salvatore Natoli, scienza e fede, Scienza e religione, Silvia Vegetti Finzi, sociologia dell'esperienza religiosa, Telmo Pievani
apr 7th, 2011 |
By maurizio
Convegno Ricomporre Babele: educare al cosmopolitismo (Milano, 7-9 aprile 2011) promosso da Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus, in collaborazione con EXPO 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, sotto l’Alto Patronato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Ceretti, Alessandra Facchi, Bettina Gehrke, Claudia Sorlini, cosmopolitismo, Dada Shambhushivananda, Daniela Gasparini, Daniele Archibugi, David Sutcliffe, educare al cosmopolitismo, educazione interculturale, EXPO 2015, Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Favotto, Fred Dallmayr, Gian Paolo Calchi Novati, Giancarlo Bosetti, Gianni Vattimo, Giorgio Rembado, Giulia Sissa, Giuseppe Colosio, Jagdish Gundara, Jean Louis Ska, John Lupien, José Pascal Da Rocha, Laura Boella, Marcello Fontanesi, Marco Aime, Maria Luisa Lavitrano, Mariella Pandolfi, Marino Niola, Milena Santerini, Paolo Branca, Paolo Inghilleri, Ramin Jahanbegloo, Ricomporre Babele, Roberto Ruffini, Roberto Toscano, Salvatore Natoli, Salvatore Veca, Saskia Sassen, Susanna Mantovani, Thierry Gaudin, Thomas Uthup, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vahid V. Motlagh, Vishakha N. Desai
nov 19th, 2010 |
By maurizio
XII Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti Sbloccare la democrazia: etica della responsabilità e responsabilità politica (Milano, 20 novembre 2010 – 11 giugno 2011) Presentazione e programma (dal sito www.dossetti.com)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Melloni, Amartya Sen, Andrea Rinaldo, Arnoldo Mondadori Editore (Milano), Capitalismo mercato e democrazia, Carocci Editore (Roma), Chiesa madre Chiesa matrigna. Un discorso storico sul cristianesimo che cambia, Circoli Dossetti, Corsia dei Servi (Milano), Donzelli Editore (Roma), Edizioni Il Mulino (Bologna), educazione alla cittadinanza, Einaudi Editore (Torino), Enrico Morando, etica della responsabilità, formazione alla politica, Giancarlo Sartini, Gianni Viaggi, Giovanni Bianchi, Giuseppe Ruggieri, Gli indicatori di competitività dell'economia italiana nel quadro del processo di Lisbona, Guido Viale, Il buon uso del mondo. Agire nell'età del rischio, L'idea di giustizia, La mia visione dei fatti, La verità crocefissa. Il pensiero cristiano di fronte all'alterità, Lorenzo Gaiani, Luca Caputo, Marica Mereghetti, Massimo Verdino, Michele Salvati, partecipazione politica, Passigli Editori (Cerasolo Ausa di Coriano/RN), Pippo Ranci, Prove di un mondo diverso. Itinerari di lavoro dentro la crisi, Riformisti e comunisti? Dal PC al PD. I "miglioristi" nella politica italiana, Romano Prodi, Salvatore Natoli, Sbloccare la democrazia: etica della responsabilità e responsabilità politica, Vincenzo Sabatino, XII Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti (2011)