Posts Tagged ‘
Sara Zanisi ’
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Confronto a più voci (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 18 febbraio 2020) sul volume di Enzo Gentile, Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi (Hoepli, Milano, 2018), promosso da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in occasione dell’80° anniversario della nascita di Fabrizio De André Dialogano insieme all’autore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agostina Lavagnino, cantautori genovesi contemporanei, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Enzo Gentile, Fabrizio De André, Ferdinando Fasce, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti musicali, Libri su Fabrizio De André, musica e storia, Paolo Finzi, Sara Zanisi
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
nov 2nd, 2016 |
By maurizio
Proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015) di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia e Sara Zanisi (Aula Magna, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Ex Manifattura Tabacchi, Milano, 4 novembre 2016), promossa da Archivio del Lavoro, Associazione Museimpresa e Fondazione ISEC (Istituto per la storia [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Associazione AVoce (Milano), Associazione Museimpresa, Comune di Milano, Debora Migliucci, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari come fonti storiche, documentari sulla deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari sulla memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Sesto San Giovanni (MI), fonti filmiche, Giulia Polizzotti, Laura Zagordi, Massimo Bonini, memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, storia del lavoro nell'area milanese, storia della deindustrializzazione nell'area milanese, Università degli Studi di Milano -Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
feb 8th, 2016 |
By maurizio
Proiezione (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 9 febbraio 2016) del docufilm di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio e Sara Zanisi, Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015), promosso da Associazione AVoce (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) – Sesto San Giovanni e Università degli Studi di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Associazione AVoce (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), cinema e storia, Comune di Sesto San Giovanni (MI), deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari come fonti storiche, documentari sulla deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari sulla memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Federico Falck, Fiorenza Bassoli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Sesto San Giovanni (MI), fonti filmiche, Giorgio Bigatti, Massimo Bonini, memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Monica Chittò, Riccardo Apuzzo, Rita Innocenti, Roberta Garruccio, Sara Zanisi, storia del lavoro nell'area milanese, storia della deindustrializzazione nell'area milanese, Susanna Camusso, Università degli Studi di Milano -Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
gen 13th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Alessandro Portelli, Badlands. Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni, Donzelli, Roma, 2015 (Villa Miljus, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 13 gennaio 2016), promossa da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) e Laboratorio Lapsus (Laboratorio progettuale studenti universitari di storia – Milano). Bruno Cartosio, Martino Iniziato e Sara [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Portelli, Bruce Springsteen, Bruno Cartosio, cantautori statunitensi, canzoni come fonti storiche, canzoni statunitensi, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Sesto San Giovanni (MI), Laboratorio Lapsus (Laboratorio progettuale studenti universitari di storia - Milano), Martino Iniziato, musica e storia, Sara Zanisi, Stefano Agnoletto
gen 20th, 2015 |
By maurizio
Una vita operaia: tributo a Giuseppe Granelli, coordinato da Debora Migliucci (Sala Buozzi, Camera del Lavoro, Milano, 22 gennaio 2015), promosso da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), in collaborazione con Associazione Culturale Secondo Maggio, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo D'Amato, Angela Gandolfi, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), biografie operaie, Bruno Portesan, Debora Migliucci, fonti audiovisive, Giacomo Plebani, Giorgio Manzini, Giuseppe Granelli, Graziano Gorla, Marcello Scipioni, Maurizio Magri, movimento operaio milanese, movimento sindacale milanese, Nadio Marenco, operai di Sesto San Giovanni (MI), operai milanesi, operai sestesi della Falck, Sara Zanisi, sindacalisti di Sesto San Giovanni (MI), storia di Sesto San Giovanni (MI), storia locale, Villaggio Falck (Sesto San Giovanni/MI), vite operaie
ott 28th, 2013 |
By maurizio
Seminario Per una didattica della storia ‘”mista” (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 29 ottobre 2013), a cura di Monica Di Barbora, promosso dalla Commissione didattica della SIS (Società Italiana delle Storiche), in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI). Intervengono Federica Artali, Michela Blasi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione didattica della SIS (Società Italiana delle Storiche), Cristina Cocilovo, didattica della storia e approccio di genere, didattica della storia e differenza di genere, differenze di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Federica Artali, fotografie nei manuali di storia, Gender History, genere e ricerca didattica, Liviana Gazzetta, manuali di storia, manuali sulla Resistenza e ottica di genere, Michela Blasi, Monica Di Barbora, Patrizia Cocchi, Roberta Fossati, Sara Zanisi, SIS (Società Italiana delle Storiche), storia degli uomini e delle donne, storia e pedagogia della differenza
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Polo tematico Lavoro e impresa di Bookcity Milano (Sesto San Giovanni/MI, 16-18 novembre 2012), promosso da Bookcity Milano, in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni (MI) e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI) – 16 novembre 2012, Villa Mylius: Il lavoro e l’impresa: le fonti e la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Casarico, Alfa Romeo, Andrea Di Consoli, Antonio Pizzinato, archivi di impresa, Aris Accornero, Bookcity Milano (2012), capitalismo italiano, classe operaia italiana, Claudio Pavese, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Cosimo Argentina, Cotonificio Valle Susa, crisi economica europea, crisi economica internazionale, Daniele Pozzi, disparità di genere in Italia, donne e mercato del lavoro in Italia, Finmeccanica, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Pirelli (Milano), fonti fotografiche, fonti per la storia del lavoro, fonti per la storia dell'impresa, fotografi italiani contemporanei, fotografia e storia, fotoreportage sul lavoro, Francesca Chiappa, Francesco Daveri, Germano Maifreda, Giuseppe Eugenio Luraghi, Grazia Pagnotta, interviste a lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Ivana Pais, Jan Douwe van der Ploeg, lavoro e impresa, lavoro e nuove tecnologie, letteratura e industria in Italia, letteratura e storia, Lucia Miodini, Luciano Segreto, Maria Canella, Massimiliano Santarossa, mestieri e professioni nell'era digitale, Milano città rurale, nuova agricoltura e globalizzazione, nuovi contadini, occupazione femminile in Italia, Paola Profeta, Piaggio, Pirelli, portale degli archivi di impresa, rappresentazioni fotografiche del lavoro, rappresentazioni narrative dell'emigrazione meridionale a Torino, rappresentazioni narrative della FIAT, rappresentazioni narrative di un quartiere industriale tarantino, Roberta Garruccio, Roberto Giulianelli, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani di fabbrica, romanzieri italiani contemporanei, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, Saverio Paffumi, Sergio Levi, sociologia della Rete, stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Stefano Musso, storia degli scioperi al Cotonificio Valle Susa (1960-1961), storia del gruppo industriale Piaggio, storia del lavoro, storia del lavoro nell'Italia postunitaria, storia del sindacalismo italiano, storia del trasporto pubblico a Roma nella prima metà del '900, storia dell'AEM, storia dell'impresa, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), storia della dinastia Feltrinelli, Uliano Lucas, videoritratti di imprenditori agricoli del Parco Sud Milano