Posts Tagged ‘
scuola e territorio ’
nov 12th, 2018 |
By maurizio
Incontro “Se tutte le scuole fossero così, che sogno!”. Episodi di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle insegnanti nelle carte d’archivio del secolo scorso (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 15 novembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori dell’ISC (Istituto Statale Comprensivo) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio Scolastico dell'IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Scolastico) "Via Giacosa" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione Bookcity Milano, beni culturali, Bookcity Milano 2018, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Statale Comprensivo) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, fonti archivistiche, formazione storica, IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Public History, quartieri di Milano, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, scuola e territorio, Scuole all'aperto milanesi, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Via Padova (Milano)
dic 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Emidio Pichelan, Scusate il disturbo, stiamo imparando. La sperimentazione di integrazione scolastica Scuola Media Statale Giacomo Leopardi Pontelongo, Padova 1972-1982, Overview, Padova, 2017 (Patronato Parrocchiale, Pontelongo/PD, 9 dicembre 2017) – Comunicazioni: * Emidio Pichelan, La realizzazione di un sogno * Sergio Basalisco, Osservazioni e riflessioni * Andrea Nante, Don Lorenzo Milani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Nante, didattica della storia del Novecento, didattica della storia locale, don Lorenzo Milani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Emidio Pichelan, Francesca Battisti, scuola e territorio, Scuola Media Statale Giacomo Leopardi - Pontelongo (PD), Sergio Basalisco, sperimentazione di integrazione scolastica nella Scuola Media Statale Giacomo Leopardi Pontelongo/PD (1972-1982), sperimentazioni nelle Scuole Medie italiane negli anni '70, storia della scuola italiana in età repubblicana, Storia di Pontelongo (PD), storia locale
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 23rd, 2012 |
By maurizio
Seminario interregionale Scuola… Al lavoro. Nuovi scenari e opportunità nell’incontro fra scuola e mondo del lavoro (Aula Magna Istituto “Zappa”, Milano, 23-24 aprile 2012), promosso, nel quadro del progetto Il futuro è oggi: orientare per non disperdere, dall’ANSAS NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo Territoriali Lombardia) ex IRRE Lombardia, in collaborazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: alternanza Scuola Lavoro, apprendistato e formazione, Istruzione e Formazione Professionale, orientamento professionale, orientamento scolastico, scuola e lavoro, scuola e mondo del lavoro, scuola e territorio, scuola secondaria superiore e Istruzione e Formazione Professionale
giu 11th, 2011 |
By maurizio
Convegno Scuola-Città Pestalozzi: laboratorio per una scuola pubblica di qualità (Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi, Firenze, 13-14 giugno 2011), promosso da Scuola-Città Pestalozzi di Firenze e Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Presiedono Stefano Dogliani e Paolo Orefice; interventi di Giovanni Biondi, Piero Calascibetta, Giancarlo Cerini, Ulisse Costa, Stefania Cotoneschi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ambienti di apprendimento, Angela Palamone, Anita Palmara, Camillo Gibelli, Carlo Testi, Clotilde Pontecorvo, competenze di cittadinanza, didattica e democrazia, educazione affettiva, educazione alla cittadinanza, Giancarlo Cerini, Giovanni Biondi, Paolo Orefice, Piero Calascibetta, politiche scolastiche territoriali, Rosa Maria Di Giorgi, Rosanna Ristori, scuola e territorio, Scuola-Città Pestalozzi di Firenze, Scuola-Città Pestalozzi: laboratorio per una scuola pubblica di qualità, scuole laboratorio in rete, Simonetta Ulivieri, Stefania Cotoneschi, Stefano Dogliani, Stella Targetti, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Ulisse Costa, valutazione
mag 18th, 2011 |
By maurizio
Quinto Seminario di Portare il mondo a scuola Quale educazione per il bene di tutti? 5 sfide per la scuola, in memoria di Rosi Spadaro (Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, Milano, 19 maggio 2011), promosso, nell’ambito del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario) Beni Comuni, da Portare il mondo a scuola. Moderazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Barbara Nebuloni, beni comuni, centralismo/decentramento nella scuola attuale, Cristina Cocilovo, Daniela Bertocchi, educazione alla cittadinanza globale, educazione alla sovranità alimentare, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, equità/eccellenza nella scuola attuale, Eugenio Gotti, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, pubblico/privato nella scuola attuale, Quale educazione per il bene di tutti? 5 sfide per la scuola, Quinto Seminario di Portare il mondo a scuola (2011), Rosi Spadaro, scuola e territorio, SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario), sovranità alimentare, specializzazione dei saperi/educazione alla complessità nella scuola attuale, teoria/prassi nella scuola attuale, V edizione (2011) del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario)
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Giornata di formazione Insegnare la Preistoria. Scuole, (piccoli) Musei e territorio (Siena, 13 maggio 2011), promossa dall’Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione di Preistoria) e dalla Scuola Superiore Santa Chiara di Siena (Progetto Multidisciplinare “Evoluzione delle specie e società umane”), con la collaborazione del Museo Fiorentino di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea de Pascale, Anna Emilia Berti, Anna Rita Vizzari, Antonio Brusa, archeologia e preistoria, Beni culturali e storici, Cristiana Zanasi, didattica della preistoria, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della preistoria, didattica museale, educazione al patrimonio e storia, Elena Musci, Francesco Frati, Gianni Resti, Insegnare la Preistoria. Scuole (piccoli) Musei e territorio, Lavagna interattiva multimediale e didattica della storia, LIM, Lucia Sarti, Luisa Moser, Maria Teresa Cuda, Mario Pilosu, Massimo Tarantini, Mauro Ceruti, Musei archeologici, Neolitico, Nicoletta Volante, Parchi archeologici, preistoria digitale, scuola e Musei, scuola e territorio, Scuola Superiore Santa Chiara di Siena (Progetto Multidisciplinare "Evoluzione delle specie e società umane"), storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia e nuove tecnologie, Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Sezione di Preistoria)
mag 22nd, 2010 |
By maurizio
22-23 maggio 2010: Milano: Iniziativa Via Padova è meglio di Milano. Un weekend di eventi aperti alla città, promossa dall’Associazione Vivere in Zona 2 di Milano – Presentazione dell’iniziativa – Programma (dal sito www.meglioviapadova.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Vivere in Zona 2, democrazia partecipata, intercultura, scuola e territorio, Via Padova a Milano