Posts Tagged ‘
seconda guerra mondiale ’
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016, promossa da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017, ore 15-17), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Cettina Nicosiano, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Elvira Mujcić, Gender History, guerra civile nella ex Jugoslavia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, Luce Bonzano, luoghi di memoria, Maria Bacchi, memoria e storia, migrazioni coatte, minori e guerre del Novecento, minori migranti, minori rifugiati, Minori stranieri non accompagnati, Nella Roveri, Nicole Janigro, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, Sara Honegger, seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia e intercultura, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), violazioni dei diritti dei minori
ott 16th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del documentario Im Märkischen sand. Nella sabbia del Brandeburgo (Germania, 2016) di Katalin Ambrus, Nina Mair e Matthias Neumann (Zona K, Milano, 20 ottobre 2017), promossa da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e Zona K Presentazione a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sugli internati militari italiani deportati in Germania, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giovanni Scirocco, Internati militari italiani in Germania, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Katalin Ambrus, Matthias Neumann, memoria e storia della deportazione degli internati militari italiani, Nina Mair, Public History, seconda guerra mondiale, strage di Treuenbrietzen, stragi naziste degli intenati militari italiani deportati in Germania, Zona K (Milano)
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Angela Giannitrapani, Quando cadrà la neve a Yol. Prigioniero in India, Tra le righe libri, Andrea Giannasi, Lucca, 2016 (Libreria Lirus, Milano, 15 ottobre 2016), promossa da Libreria Lirus (Milano) e Tra le righe libri – Andrea Giannasi editore (Lucca). Con l’autrice conversa Michele Mannarini; introduce Lucia Vastano Scheda sul volume [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Giannitrapani, campo d'internamento inglese di Yol, diari come fonti storiche, diari di prigionieri italiani nei campi di internamento inglesi, fonti di memoria, internati militari italiani, letteratura e storia, Libreria Lirus (Milano), Lucia Vastano, memoria della seconda guerra mondiale, memorialistica e narrativa, Michele Mannarini, narratrici italiane contemporanee, prigionieri italiani nei campi di internamento inglesi in India, scrittrici italiane contemporanee, seconda guerra mondiale, Tra le righe libri - Andrea Giannasi editore (Lucca)
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale di studi Il lavoro, le guerre. Europa 1914-1945 (Aula Magna Manodori, Università degli Studi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016), promosso dalla SISlav (Società Italiana di Storia del Lavoro), col patrocinio di Camera del Lavoro di Reggio Emilia – Centro Studi R60, CISRSM (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Roselli, Andrea Rapini, Catherine Omnes, cinema e storia, condizioni di lavoro durante le guerre mondiali, conflitti di lavoro in tempo di guerra, documentari come fonti storiche, economie di guerra, economie totali, Fabrizio Bientinesi, fonti filmiche, Giovanna Boursier, Giovanna Procacci, guerre mondiali e lavoro, guerre mondiali e trasformazioni del lavoro, guerre totali, Guido Albonetti, Ilaria Pavan, Imlay Talbot, Jean-Louis Robert, lavoro militare, Lorenzo Bertucelli, Luca Baldissara, Luigi Tomassini, Maria Grazia Meriggi, Massimo Zaccaria, Mauro Morbidelli, militarizzazione dei lavoratori durante le guerre mondiali, militarizzazione della vita civile, Mirco Carrattieri, mobilitazione bellica, Nicola Labanca, operai e guerre mondiali, politiche di guerra, politiche industriali, prima guerra mondiale, Richard Overy, Santo Peli, seconda guerra mondiale, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Stato di guerra, Stato sociale, Stefano Musso, storia del lavoro durante le guerre mondiali, Warfare State, Welfare State
feb 19th, 2015 |
By maurizio
Convegno nazionale / Corso di formazione per insegnanti e per collaboratori della Rete INSMLI Didattica della storia e laboratori digitali. La “Guerra dei trent’anni” (1914-1945) (Campus Luigi Einaudi, Torino, 26-28 febbraio 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, editoria scolastica digitale, Flavio Febbraro, Gabriele Ranzato, Giorgio Palumbo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), laboratori digitali di storia, Luigi Cajani, Marcello Flores, Maria Beatrice Ligorio, prima guerra mondiale, Resistenza, seconda "Guerra dei trent'anni" (1914-1945), seconda guerra mondiale, storia della Resistenza in Italia
nov 29th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Silvio Mosca, Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di un Ufficiale degli Alpini 1943-1945, a cura di Enrico Pagano e Marcello Vaudano, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo (VC), 2012 (Auditorium dell’Università aziendale Banca Sella, Biella, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alpini, campi di internamento nella Germania nazista, diari di prigionia di Ufficiali degli Alpini nella seconda guerra mondiale, disegni di militari italiani internati nella Germania nazista, Enrico Pagano, industriali biellesi, internati militari italiani (IMI), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia (Varallo(VC), Marcello Vaudano, memoria e storia, memoria e storia della seconda guerra mondiale in Italia, militari italiani internati nei campi di internamento tedeschi durante la seconda guerra mondiale, nazismo, seconda guerra mondiale, Silvio Mosca, Ufficiali degli Alpini nella seconda guerra mondiale
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
mag 1st, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Francesca Meneghetti, Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43), ISTRESCO, Treviso, 2012 (Libreria Marton UBIK, Treviso, 30 aprile 2012), promossa da ISTRESCO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana), in collaborazione con Libreria Marton UBIK (Treviso). Intervengono Carlo Spartaco Capogreco e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: campi di concentramento nazifascisti, campo di concentramento di Treviso (1942-43), deportazione jugoslava in Italia, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fascismo italiano, Francesca Meneghetti, memoria e storia, nazismo, occupazione nazifascista della Jugoslavia, seconda guerra mondiale, violazione dei diritti umani
nov 24th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Memorie ritrovate. La vita nei lager nazisti attraverso i ricordi degli internati militari italiani, a cura di Luca Gorgolini, Il Lavoro Editoriale, Ancona, 2011 (Sala del Consiglio provinciale “W. Pierangeli”, Pesaro, 24 novembre 2011), promossa da Biblioteca-Archivio “Vittorio Bobbato” (Pesaro) e Provincia di Pesaro e Urbino (Assessorato alle politiche culturali e valorizzazione beni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: campi di internamento nazisti, educazione ai diritti umani, internati militari italiani durante la seconda guerra mondiale, lager nazisti, memoria e storia, memorie degli internati militari italiani, nazismo, seconda guerra mondiale
mag 20th, 2011 |
By maurizio
VII Festival Internazionale della Storia Guerre (Gorizia, 20-22 maggio 2011), promosso dalla Associazione culturale èStoria di Gorizia Programma (dal sito www.estoria.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione culturale èStoria di Gorizia, battaglia di Lepanto, Cecmia, combattenti ed eroi nell'antica Grecia, crisi fiumana, cultura di pace, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra civile statunitense, guerra e cinema, guerra e pace, Guerre, guerre napoleonicheCroce Rossa, guerre nel Medioevo, guerre nell'Africa subsahariana, guerre puniche, Impero romano, prima guerra mondiale, Rinascimento e rivoluzione militare, Risorgimento, samurai, seconda guerra d'indipendenza italiana, seconda guerra mondiale, storia dei genocidi, storia dei movimenti pacifisti, storia del confine nord-orientale italiano, storia dell'Italia post-unitaria, storia delle guerre, storia di Gorizia, terza guerra d'indipendenza italiana, Unità d'Italia, VII Festival Internazionale della Storia (2011)