Posts Tagged ‘
seconda guerra mondiale in Italia ’
apr 6th, 2013 |
By maurizio
Seminario “Invece erano fatti della nostra stessa stoffa”. Monte Sole e la normalità del male: margini di resistenza possibile (Università Primo Levi, Sala Conferenze, Bologna, 6 aprile 2013), a cura di Fondazione Scuola di pace di Monte Sole (Marzabotto/BO) Presentazione e programma (dal sito www.montesole.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crimini di guerra nazisti in Italia, Diritti Umani, eccidi di Marzabotto, eccidio di Monte Sole, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole (Marzabotto/BO), luoghi della memoria, memoria e storia, nazifascismo, nazismo, negazione dei diritti umani, normalità del male, Primo Levi, Resistenza, seconda guerra mondiale in Italia, stragi nazifasciste di Marzabotto (BO), zona grigia
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Winter School 2.5 Cervi (2013), coordinata da Gianni Oliva e promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE): Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado Dentro il fronte… oltre il confine. Nuovi orizzonti di studio per la memoria europea . Nuovi strumenti per il patrimonio antifascista (Istituto Alcide Cervi, Gattatico/RE, 20-22 marzo 2013) – 20-21 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza europea, Commissione storica italo-tedesca sulla Seconda guerra mondiale, confine nord-orientale italiano, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Gianni Oliva, Giorno del Ricordo 2013, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Maria Luisa Molinari, memoria e storia, memoria e storia della seconda guerra mondiale in Italia, Morena Vannini, nuovi confini dell'Unione europea, occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, politiche della memoria, relazioni italo-tedesche, seconda guerra mondiale in Italia, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine nord-orientale, Unione Europea, Winter School Cervi (2013)
gen 24th, 2013 |
By maurizio
Esposizione fotografica-documentaria Litorale Adriatico: progetto annessione. Propaganda e cultura per il Nuovo Ordine Europeo 1943-1945, a cura di Enzo Collotti e Paolo Ferrari (Galleria Fotografica Tina Modotti, Udine, 23 gennaio – 3 marzo 2013), promossa da Civici Musei di Udine, Comune di Udine e Università degli Studi di Udine Presentazione, programma e locandina (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: annessione al Terzo Reich della Zona di Operazioni Litorale Adriatico, Civici Musei di Udine, Comune di Udine, Enzo Collotti, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, Litorale Adriatico, mostra nazista "Bolscevismo senza maschera" (1944) a Trieste e Udine, mostre di propaganda come fonti storiche, mostre di propaganda nazista nell'Italia occupata, nazismo, Nuovo Ordine Europeo 1943-1945, OZAK (Operationszone Adriatisches Küstenland), Paolo Ferrari, propaganda nazista, RSI (Repubblica Sociale Italiana), seconda guerra mondiale in Italia, Università degli Studi di Udine
gen 22nd, 2013 |
By maurizio
Oltre quel muro. La Resistenza nel lager di Bolzano – 1944-45. Donne e uomini che si opposero alle SS: mostra documentaria di Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi (Sala Consiliare, Frazione Ronco 1, Trivero/BI, 21-31 gennaio 2013), inaugurata il 21 gennaio 2013, con la partecipazione di Leonardo Visco Gilardi, e promossa da ANED (Associazione Nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) di Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Alta Valle Strona, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Bolzano.Città di Bolzano, antisemitismo, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Comune di Trivero (BI), Dario Venegoni, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei lager nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fascismo, Giorno della Memoria (2013), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia, lager di Bolzano, legislazione razziale fascista, Leonardo Visco Gilardi, luoghi della memoria, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, occupazione nazista dell'Italia, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, razzismo italiano, razzismo nazista, Resistenza italiana, Resistenza nel lager di Bolzano, seconda guerra mondiale in Italia, Shoah, storia di Bolzano durante la seconda guerra mondiale
dic 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Emidio Pichelan, Moschetti di legno, fucili di latta. Una piccola grande storia: Pontelongo, 1932-1946, Centro Studi Ettore Lucini – CIERRE Edizioni, Padova – Sommacampagna (VR), 2012 (Sede delle Associazioni, Pontelongo/PD, 22 dicembre 2012), promossa dal Comitato promotore e dalle Associazioni del volontariato di Pontelongo (PD) Con l’autore intervengono Maurizio Angelini, Maurizio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e Costituzione, deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportati pontelongani nei campi di concentramento nazisti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Emidio Pichelan, fascismo, fonti orali, guerre fasciste, internati militari italiani, internati militari pontelongani, Maurizio Angelini, Maurizio Gusso, memoria e storia, militari italiani internati nei campi di internamento angloamericani, militari pontelongani internati nei campi di internamento angloamericani, occupazione tedesca dell'Italia, Piergiorgio Tamiazzo, Pontelongo (PD), Roberto Franco, Scuola Media Statale "Giacomo Leopardi" di Pontelongo (PD), seconda guerra mondiale in Italia, storia della Resistenza in provincia di Padova, storia di Pontelongo (PD) durante la seconda guerra mondiale, storia di Pontelongo (PD) nella prima metà del Novecento, storia locale, Umberto Marinello
ott 27th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Roberta Mira, Tregue d’armi. Strategie e pratiche della guerra in Italia fra nazisti, fascisti e partigiani (Gattatico/RE, 27 ottobre 2012), nell’ambito del ciclo La lettura rende liberi. Nuove letture su: fascismo antifascismo Resistenza (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22 settembre – 10 novembre 2012), promosso da Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi (Gattatico/RE) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fascismo, nazismo, occupazione tedesca dell'Italia durante la seconda guerra mondiale, pratiche della seconda guerra mondiale in Italia fra nazifascisti e partigiani, rapporti fra partigiani e Repubblica Sociale Italiana, rapporti fra partigiani italiani e occupanti tedeschi, Resistenza italiana, Roberta Mira, RSI (Repubblica Sociale Italiana), scambi di ostaggi fra partigiani e nazifascisti, seconda guerra mondiale in Italia, strategie di guerra tra nazifascisti e partigiani italiani, tregue d'armi nella seconda guerra mondiale in Italia
ott 22nd, 2012 |
By maurizio
Serata Lo stato di eccezione. Le verità a lungo negate su uno degli episodi più atroci della storia italiana, la strage nazifascista che ebbe luogo dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 in numerose località intorno a Marzabotto (Sala Pasolini, Castel Maggiore/BO, 23 ottobre 2012), promossa da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e Comune di Castel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, crimini di guerra nazisti in Italia, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle stragi nazifasciste in Italia, documentaristi italiani contemporanei, eccidi di Marzabotto, eccidio di Monte Sole, Germano Maccioni, memoria e storia, processi per i crimini di guerra nazisti in Italia, processo di La Spezia (2006-2007) per la strage di Marzabotto, seconda guerra mondiale in Italia, stragi nazifasciste di Marzabotto (BO)
mar 5th, 2012 |
By maurizio
Seconda edizione del Corso Fatti e idee della Resistenza: un approccio di genere (Milano, 5 marzo – 4 giugno 2012), promosso dal Comitato Provinciale milanese della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), in collaborazione con Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni (MI), Centro Lumina (Milano), Enciclopedia delle donne, Fondazione Aldo Aniasi (Milano) e Libera Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifascismo e Resistenza in Italia, antifascismo italiano, antifasciste italiane, Carlo Rosselli, Casellario politico centrale, cinema e storia, Costituzione italiana repubblicana e pari opportunità, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, differenze di genere, donne cattoliche durante il fascismo nelle Tre Venezie, donne e Resistenza in Italia, donne nell'Assemblea Costituente italiana, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fascismo, federalismo e antifascismo, fonti biografiche e approccio di genere, fonti filmiche, fonti giudiziarie, fonti orali, fonti statistiche e differenze di genere, Gender History, genere come categoria di analisi, guerra e violenza di genere, invenzione della virilità, laboratori didattici di storia, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza italiana, mito della virilità, operai e operaie resistenti, partigiane italiane, politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea, repubblica partigiana della Val d'Ossola, seconda guerra mondiale in Italia, spose di guerra, stampa come fonte storica, stampa e storia, storia dell'antifascismo italiano, storia della Resistenza italiana, storia delle donne e degli uomini, violenza di genere
gen 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione della prima edizione del Progetto di storia locale Le pietre raccontano (Villa Ghirlanda Silva, Cinisello Balsamo/MI, 21 gennaio 2012), promosso, in occasione del Giorno della Memoria 2012 e del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal Centro di Documentazione Storica di Cinisello Balsamo (MI) e dal Comune di Cinisello Balsamo (MI) e realizzato da Patrizia Rulli. Saluti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, Giorno della Memoria 2012, lapidi cone fonti storiche, luoghi di memoria, memoria e storia, monumenti come fonti storiche, prima guerra mondiale in Italia, Resistenza italiana, seconda guerra mondiale in Italia, storia di Cinisello Balsamo (MI), storia di Milano, storia locale
ott 26th, 2010 |
By maurizio
Seminari di formazione L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica (Milano, 22 e 29 novembre 2010), promossi da IRIS, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Clio ’92, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Rete [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Cittadinanza e Costituzione, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica interdisciplinare della storia, Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche, fascismo, Giuseppa Silicati, idea d'Italia, identità nazionale italiana, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Leonardo Rossi, L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia fra ricerca e didattica, Marina Medi, Maurizio Gusso, nazionalismo italiano, prima guerra mondiale in Italia, processi di democratizzazione nella storia italiana, Resistenza italiana, Rete lombarda ELLIS, Risorgimento, seconda guerra mondiale in Italia, seminari di formazione IRIS, Silvana Citterio, storia degli stati italiani preunitari, storia del Novecento, storia del Risorgimento, storia del secondo dopoguerra italiano, storia del XIX secolo, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia e differenze di genere, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia