Posts Tagged ‘
Serge Noiret ’
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
giu 1st, 2017 |
By maurizio
4th Annual Conference IFPH-FIHP (International Federation for Public History – Fédération Internationale pour l’Histoire Publique) e primo Convegno nazionale dell’AIPH/Associazione Italiana di Public History(Università di Bologna, Campus di Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali, Palazzo Corradini e Palazzo dei Congressi, Ravenna, 5-9 giugno 2017) – Andrea Giardina – Serge Noiret – Luigi Tomassini, La Public History internazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), Andrea Giardina, Antonella Olivieri, Comune di Milano, IFPH (International Federation for Public History) - FIHP (Fédération Internationale pour l'Histoire Publique), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Luigi Tomassini, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria, Public History, Rete Milanosifastoria, Serge Noiret, Silvana Citterio
feb 8th, 2016 |
By maurizio
e-story@piacenza.eu. Per una storia europea nell’era digitale: 4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale (Auditorium della Fondazione, Piacenza, 8 febbraio 2016), promosso da ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, calendari civili scolastici e insegnamento della storia in Europa, Carla Antonini, Carla Marcellini, curricoli di storia in Europa, Daniela Asquini, Darko Strajn, didattica della storia contemporanea in Europa, didattica della storia del Novecento, didattica della storia e cultura digitale, didattica digitale della storia in Europa, digital history, educazione alla cittadinanza europea e storia, Erin Bell, Florian Geisner, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Julio Montero, László Strausz, Luisa Cigognetti, media literacy, Pierre Sorlin, Public History, rilevanze storiografiche del Novecento, Serge Noiret, Steffen Sammler, Steven Segers, storia e cultura digitale, storia europea nell'era digitale, Urzula Jarecka
mag 22nd, 2015 |
By maurizio
@grandeguerra.eu. Il genocidio degli Armeni e la prima Guerra mondiale: III Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale (Auditorium della Fondazione e Cinema Iris, Piacenza, 21-23 maggio 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) di Piacenza, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agopik Manoukian, Alessandro Chebat, Antonio Prampolini, archivi scolastici torinesi, Benedetta Guerzoni, Centenario della Prima guerra mondiale (2015), Chiara Aviani, cinema e storia, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica multimediale della storia, Enrico Natale, Fabio Todero, Fatih Akin, film sul genocidio degli Armeni, Flavio Febbraro, fonti filmiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, fotografie del genocidio armeno, Francesca Masoero, genocidio degli Armeni, Igor Pizzirusso, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) di Piacenza, Luigi Tomassini, Marcello Flores, memorie della Grande Guerra, Mirco Carrattieri, narrazioni digitali della Grande Guerra, Nicola Maranesi, prima guerra mondiale, Progetto "100 Anni Grande Guerra", Progetto "La Grande Guerra più 100", Serge Noiret, storia degli Armeni nel Novecento, storia della prima guerra mondiale in Italia, Susanna Corelli
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
mar 4th, 2013 |
By maurizio
Stori@. La storia nell’era digitale: corso di formazione sull’insegnamento/apprendimento della storia nell’era digitale per i docenti dalla primaria alle superiori e per gli insegnanti comandati e collaboratori della Rete INSMLI (Auditorium Santa Margherita, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Piacenza, 7-9 marzo 2013), promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), INSMLI (Istituto nazionale per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Carla Antonini, Carla Marcellini, Carlo Formenti, Cristina Cocilovo, didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), didattica della storia con le nuove tecnologie, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola primaria, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia con le nuove tecnologie nella secondaria superiore, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e multimedialità, didattica della storia e Social Network, didattica della storia e Wikipedia, didattica della storia e Youtube, Elena Gabbiani, Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), Giovanni Biondi, Giuseppe Di Tonto, Igor Pizzirusso, immaginari e conflitti nell'epoca di Internet, Indicazioni ministeriali e didattica della storia con le nuove tecnologie, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Ivo Mattozzi, laboratori di didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), Luisa Cigognetti, Michele Facci, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), rivoluzione digitale, rivoluzione digitale e didattica, rivoluzione digitale e formazione, rivoluzione digitale e paradigmi epistemologici, Serge Noiret, storia e cultura digitale, storia e nuove tecnologie, storia nell'era digitale
nov 9th, 2012 |
By maurizio
Europa e Media: la storia nel web. Presentazione dei primi risultati della ricerca: Italia, Francia, Gran Bretagna, Slovenia, Ungheria, Spagna, Grecia (Istituto Parri, Bologna, 10 novembre 2012), promossa da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna. Apertura dei lavori: Thomas Casadei; introduzione alla ricerca: Luisa Cigognetti; relazioni di Robyn Cooper, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Chriysavgy Smyrni, Claudia Covelli, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Julio Montero, Luisa Cigognetti, María Antonia Paz, Martin Pogacar, Pierre Sorlin, Pietro Grandesso, ricerche sulla storia nel web in Europa, Robyn Cooper, Serge Noiret, storia digitale, storia digitale in Europa, storia digitale in Francia, storia digitale in Gran Bretagna, storia digitale in Grecia, storia digitale in Italia, storia digitale in Slovenia, storia digitale in Spagna, storia digitale in Ungheria, storia nel web in Europa, Terez Vincze