Posts Tagged ‘
Shoah ’
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Mostra di Charlotte Salomon, Vita? o Teatro?, a cura di Bruno Pedretti (Palazzo Reale, Milano, 30 marzo – 25 giugno 2017), promossa e prodotta da Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Palazzo Reale e Civita Mostre, in collaborazione con il Jewish Historical Museum di Amsterdam - Presentazione, programma e orari della Mostra (dal portale www.comune.milano.it) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo nazista, arte e storia, Bruno Pedretti, Charlotte Salomon, Civita Mostre, Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Palazzo Reale, deportate ebree tedesche ad Auschwitz, Domenico Piraina, Filippo Del Corno, fonti artistiche, fonti pittoriche, Germania nazista, Giuseppe Sala, pittrici ebree del Novecento, Pittrici ebree tedesche del Novecento, Pittrici tedesche del Novecento, pittura e storia, razzismo nazista, Shoah, sterminio nazista degli ebrei
gen 28th, 2017 |
By maurizio
Presentazione e proiezione del documentario (Germania, 2005, B/N e col., 52′) The Liberation of Auschwitz. Includes 1945 original Red Army footage (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 29 gennaio 2017), promosse da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) – Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Humaniter e Società Umanitaria. Introduzione: Filippo Del Corno, Gustavo Ghidini [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aleksander Vorontzov, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, cinema e storia, deportazione politica nei campi di sterminio nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, documentari come fonti storiche, documentari sovietici su Auschwitz, educazione ai diritti umani e storia, eduicazione ai diritti umani, Filippo Del Corno, Floriana Maris, Fondazione Humaniter, Fondazione Memoria della Deportazione, fonti filmiche, Giornata della Memoria (2017), Gustavo Ghidini, leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, liberazione di Auschwitz, Liliana Segre, negazione dei diritti umani, razzismo fascisti, razzismo nazista, Shoah, Società Umanitaria
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2017), in occasione della Giornata della Memoria 2017. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 di Milano e la collaborazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) del Municipio 9 e di Sergio di Veroli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2017), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2017) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film di animazione come fonti storiche, film di animazione sulla Shoah, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, fumetti come fonti storiche, fumetti sulla Shoah, Giorno della Memoria (2017), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Il senso della Memoria: incontro con Liliana Segre, studenti e sindacato (CISL, Milano, 11 aprile 2016) e presentazione del libro per le scuole Partigiani senza fucile. Lotta armata e lotta di popolo nella resistenza milanese. Interventi, testimonianze, videointerviste, a cura di Mauro Cereda e Piero Piccioli, promossi da CISL Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana, antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, CISL Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Liliana Segre, Mauro Cereda, memoria e storia della Resistenza italiana, memoria e storia della Shoah, negazione dei diiritti dei minori, negazione dei diritti umani, Piero Piccioli, razzismo fascista, razzismo nazista, Resistenza italiana, Shoah
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Giorno della Memoria a Milano (27 gennaio 2016): iniziative promosse da Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano – Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – Ore 9.00, Ex Albergo Regina: Deposizione delle corone. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Carla Bianchi Iacono, Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, Dario Venegoni, Davide Romano, Debora Migliucci, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani e storia, Ex Albergo Regina (Milano), Floriana Maris, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano - Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Francesca Costantini, Francesco Cappelli, Gino Morrone, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leonardo V. Gilardi, Luoghi della memoria di Milano, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, Pierfrancesco Majorino, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Cenati, Roberto Jarach, Shoah
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2016), in occasione della Giornata della Memoria 2016. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con la collaborazione di Centro culturale multietnico La Tenda (Milano) e Teatro di Via Pavoni 10 e di Sergio di Veroli, Elèna Mortara e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2016), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Licia Bianchi, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucia Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, Midi Garisto, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 23rd, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2016) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2015), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
gen 19th, 2016 |
By maurizio
Mostra Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945 (Spazio Mostre B. Caprotti, Memoriale della Shoah, Milano, 24 gennaio – 29 febbraio 2016), promossa da Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano) e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Locandina (dal sito www.deportati.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo fascista, educazione ai diritti umani e storia, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, fonti fotografiche, fotografia e storia, Leggi razziali italiane (1938), leggi razziali naziste, negazione dei diritti umani, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah
apr 5th, 2015 |
By maurizio
Convegno internazionale Le Giornate della Memoria della Shoah nell’Unione Europea: le sfide della commemorazione nel XXI secolo / Holocaust Memorial Days in the EU: the challenges of commemoration in the 21st century“(Auditorium del Memoriale della Shoah di Milano, Milano, 13-14 aprile 2015), promosso da Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano) e Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Carla Tonini, David Cesarani, Eva Kovac, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Giorgios Antoniou, Giornate della Memoria in Europa, Giorno della memoria in Germania, Giorno della Memoria in Italia, Giorno della Memoria in Polonia, Guido Sacerdoti, Guri Schwarz, Leon Saltiel, Liliana Picciotto, Liliana Segre, Lothar Probst, Marco Cuzzi, memoria della Shoah, memoria della Shoah e Romania, memoria della Shoah e Ungheria, memoria della Shoah in Francia, memoria della Shoah in Grecia, memoria della Shoah nel Regno Unito, memoria e storia, Michael Brenner, Michael Shafir, Michele Sarfatti, Mila Orlic, miti nazionali e memoria della Seconda guerra mondiale in Croazia, Piero Graglia, politiche della memoria, Shoah, storia della Shoah, Tal Bruttmann