Posts Tagged ‘
Silvana Citterio ’
mar 18th, 2021 |
By admin
Le risorgimentali. Donne che hanno fatto un ’48 (26 marzo 2021, ore 17.30), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Fondazione Trivulzio (Milano) e Rete Milanosifastoria, nell’ambito di Milano, la città delle donne – Intervengono: Concetta [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Trivulzio (Milano), Giuliana Nuvoli, Marina Cattaneo, Paola Di Rico, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Risorgimento e Milano, Silvana Citterio, storia delle donne, Storia di Milano nel Risorgimento, Unione Femminile Nazionale, Women's e Gender History
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, Discriminazioni contro le donne, Donne resistenti a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
mag 5th, 2020 |
By maurizio
5 maggio 1860, c’era una volta l’impresa dei Mille: Graziano Ferro (Umanisti Digitali) intervista Silvana Citterio; letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento. Trasmissione in diretta (5 maggio, dalle ore 12) e, successivamente, in differita (dal sito https://open.spotify.com). Locandina
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bruno Portesan, divulgazione storiografica, garibaldini, Giuseppe Garibaldi, Graziano Ferro, media e storia, Public History, Risorgimento italiano, Silvana Citterio, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Storia della spedizione dei Mille, Umanisti Digitali
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
gen 13th, 2020 |
By maurizio
Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno (Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano, 22 gennaio – dicembre 2020), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano (Milano), Associazione culturale DonneInQuota (Milano), Associazione Donne IN (Milano), Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ada Negri, Alda Merini, Alessandra Gissi, Anna del Bo Boffino, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Pozzi, Ardemia Oriani, Brunella Gasperini, Camilla Cederna, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, donne partecipanti alle Cinque giornate di Milano, Donne resistenti a Milano, Eleonora Cirant, Emancipazioniste milanesi fra '800 e '900, Emma Fighetti Quinteri, Ermanna Mandelli, Ersilia Majno Bronzini, Femministe milanesi fra '800 e '900, Fernanda Pivano, Fondazione Anna Kuliscioff, Gabriella Parca, Giornaliste milanesi attive negli anni '60 e '70, Giornaliste milanesi e nuovi media, Giornaliste milanesi fra '800 e '900, Giulia Borgese, Gruppi di difesa della donna (Milano), I talenti delle donne (Milano 2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lalla Romano, Lia Bianchi, Lotte per il diritto di voto delle donne a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità salariale di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Marchesa Colombi, Margherita Sarfatti, Marina Cosi, Marta Marangoni, Militanti milanesi fra '800 e '900, Natalia Aspesi, Neera, Nuccia Cesare, Paola Ciccioli, Patriote risorgimentali milanesi, Pietro Sarzana, Poete milanesi fra '800 e '900, Raffaele Russo, Renato Sarti, Resistenza al femminile a Milano, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Scrittrici milanesi fra '800 e '900, Silvana Citterio, Stefania Bartoloni, Stellina Vecchio, Storia delle donne milanesi fra '800 e '900, storia di Milano in età contemporanea, Tiziana Ferrario, Unione Femminile Nazionale, Valeria Palumbo
nov 28th, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana. Giornalisti e controinformazione militante (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano, 2 dicembre 2019, ore 18.00-20.00): terzo incontro, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria e dedicato a Piero Scaramucci, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese tra XIX e XXI secolo – Saluti di Silvana Citterio – Intervengono Mario Consani, Enrico [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Claudia Pinelli, Comune di Milano, corpi deviati dello Stato italiano, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Giornalisti e controinformazione militante a Milano dopo la strage di Piazza Fontana, Giornalisti milanesi negli anni '60-'70, Giuseppe Pinelli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lorenza Ghidini, Mario Consani, neofascismo italiano, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Pietro Valpreda, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Saverio Ferrari, Silvana Citterio, Storia del giornalismo milanese negli anni '60-'70, storia di Milano negli anni '60'-'70, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), strage di Stato, stragismo italiano, strategia della tensione in Italia
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Il Corriere della Sera, dalla fondazione a oggi. Libertà di stampa e democrazia (Circolo Filologico Milanese, Milano, 22 novembre 2019, ore 17.30-20.00), secondo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese, Fondazione di Comunità di Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana, ILSC (Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Il Corriere della Sera", Ada Gigli Marchetti, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Fondazione di Comunità di Milano Città Sud Ovest Sud Est e Adda Martesana, Giornali milanesi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Quotidiani milanesi, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia de "Il Corriere della Sera", Storia del giornalismo milanese in età contemporanea, storia di Milano in età contemporanea
ott 26th, 2019 |
By maurizio
Incontro Alle origini della Repubblica. L’impegno politico di Alba de Céspedes (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Formentini 10, Milano, 4 novembre 2019, h. 18.00-19.30), promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Elvira Badaracco (Milano) e IRIS, in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano) – Saluti: Luisa Finocchi – Presentazione della VI edizione del [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Mercurio", Alba de Céspedes, Comune di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Elvira Badaracco (Milano), fonti letterarie, fonti narrative, Impegno politico di Alba de Céspedes, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laboratorio Formentini per l'Editoria (Milano), Laura Di Nicola, letteratura e storia, Luisa Finocchi, Marilena Salvarezza, Marina Zancan, narrativa e storia, Narratrici italiane del '900, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, scrittrici italiane del Novecento, Silvana Citterio
ott 24th, 2019 |
By maurizio
Testate e protagonisti del giornalismo milanese dalla Restaurazione all’Unità (Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, Milano, 5 novembre 2019, h. 18.00-20.00), primo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese e IRIS – Saluti: Valerio Premuroso e Agnese Santucci – Presentazione della VI edizione del [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Biblioteca italiana", "Il Conciliatore", "Il Crepuscolo", Agnese Santucci, Bruno Portesan, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, Editori a Milano fra Restaurazione e Unità, giornalismo milanese dalla Restaurazione all'Unità, Giornalisti milanesi fra Restaurazione e Unità, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maurizio Gusso, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Scrittori ilanesi fra Restaurazione e Unità, Scrittrici milanesi fra Restaurazione e Unità, Silvana Citterio, Storia del giornalismo milanese dalla Restaurazione all'Unità, Storia del giornalismo milanese in età contemporanea, Storia di Milano dalla Restaurazione all'Unità, Valerio Premuroso
ott 24th, 2019 |
By maurizio
Convegno Insegnare il Risorgimento. Un percorso ad ostacoli? (Museo Storico della Terza Armata, Padova, 24-25 ottobre 2019), promosso da Comitato di Padova dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Federazione padovana dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in collaborazione con AMI (Associazione Mazziniana Italiana) – Sezione di Padova e Associazione Amici del Museo Storico della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Albina Scala, Angelamaria Alberton, Angelo Gaudio, Anna Lucia Pizzati, Annabella Labriola, Antonella Olivieri, Chiara Simonato, Comitato di Padova dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Didattica del Risorgimento, Didattica della storia, Elisabetta Molteni, Enrico Valseriati, Fabio Bertini, Federazione padovana dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Filiberto Agostini, Francesca Bisutti, Giovanni Valletta, Giuseppe Ferraro, Giuseppe Monsagrati, Lisa Bregantin, Liviana Gazzetta, Lorena Favaretto, Marco Pizzo, Marco Rovinello, Maria d'Arconte, Michele Finelli, Mirella D'Ascenzo, Patrizia Zamperlin, Risorgimento, Silvana Citterio, Stella Dionisi, storia del Risorgimento, Walter Panciera