Posts Tagged ‘
Silvia Mascheroni ’
set 14th, 2017 |
By maurizio
Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio. Presentazione delle iniziative a.s. 2017-2018 della X edizione de L’Officina dello storico di Bergamo (Aula Magna dell’Istituto Superiore “Vittorio Emanuele II”, Bergamo, 21 settembre 2017), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Alessandra Civai, Alessandro Allori, Andreina Di Cristofaro, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Cesare Fenili, Cristina Fava, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti pittoriche, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2017-2018), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Monastero di Astino (Bergamo), pittura e storia, Raffaella Rossi, ricerca storico-didattica, Silvia Mascheroni, storia di Bergamo, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
dic 15th, 2012 |
By maurizio
Giornata Internazionale di Studi L’arte di fare la differenza (Sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, 14 dicembre 2012), promossa da Associazione Arteco (Torino), in collaborazione con Città di Torino (Direzione Centrale Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie, Servizio Disabili), Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Maria Pecci, antropologia culturale, antropologia museale, arte contemporanea, arte e intercultura, arte e società, arte irregolare, arte relazionale, Associazione Arteco (Torino), educazione alla differenza, educazione artistica, educazione artistica e mediazione interculturale, educazione interculturale, Francesca Gobbo, mediazione interculturale, Silvia Mascheroni, Simona Bodo
mag 13th, 2012 |
By maurizio
Seminario Per educare nella società plurale. Cinema Plurilinguismo Patrimonio culturale (Palazzo Lombardia, Milano, 14 maggio 2012), promosso da Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla multietnicità – Milano) e Regione Lombardia (Direzione Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale). Saluti di Vincenzo Cesareo, Giuseppe Colosio e Pier Mario Vello; relazioni di Elena Besozzi e Mariagrazia Santagati; tre [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Barzaghi, Antonio Cuciniello, beni culturali, cinema e didattica, cinema e intercultura, Costanza Bargellini, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e intercultura, educazione interculturale, Gabriella Lessana, Manuela Pursumal, Mara Clementi, multimedialità, oralità/scrittura e multimedialità, plurilinguismo, plurilinguismo e intercultura, Silvana Cantù, Silvia Mascheroni, Simona Bodo
mar 23rd, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione Le ville venete: un’opportunità per il territorio (Villa dei Leoni, Mira/VE, 23 e 30 marzo e 13 e 20 aprile 2012). * 23 marzo 2012: presentazione del corso da parte di Jacopo Marcello; interventi di Guido Beltramini, Silvia Ferri e Silvia Mascheroni * 30 marzo 2012: visite private a Ca’ Marcello a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: architettura e storia, beni architettonici, beni culturali, didattica interdisciplinare della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Ivo Mattozzi, patrimonio artistico veneto, Silvia Mascheroni, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, ville venete
feb 26th, 2012 |
By maurizio
Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano: storie di marmi. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio, a cura di Maurizio Gusso, Clara Moschini e Giuseppa Silicati, IRIS, Milano, 2011 – Copertina del libro – Indice del volume – Maurizio Gusso, Presentazione del libro e dei progetto da cui trae origine (pp. 5-13)
Posted in Progetto Leonardo e il Duomo di Milano, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: arte e storia, beni culturali, cattedrali gotiche, cave di Candoglia e Ornavasso, Clara Moschini, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia locale, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al patrimonio ed educazione artistica, educazione artistica e didattica della storia, Fondazione Cariplo, Giulia Benati, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Liceo Artistico Statale "Umberto Boccioni" di Milano, Liceo Artistico Statale di Brera (Milano), Marisa Gaggini, Maurizio Gusso, Museo del Duomo di Milano, Nicoletta Meroni, Pier Mario Locatelli, Scuola Primaria Statale "Ferrante Aporti" di Milano, Scuola Secondaria di primo grado Statale Antonio Fogazzaro di Baveno (VB), Scuola Secondaria di primo grado Statale Via Maffucci 60 - Pavoni di Milano, Silvia Mascheroni, storia dell'architettura italiana, storia di Milano, storia di Milano dal Medioevo all'età contemporanea, storia e interdisciplinarità, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
ott 22nd, 2011 |
By maurizio
Giornata di studi in memoria di Mauro Gelfi (1962-2010) Il Museo storico della città: ruolo e prospettive, autonomia, funzione educativa (Museo del Risorgimento, Milano, 24 ottobre 2011), promossa dal Coordinamento regionale lombardo di ICOM (International Council of Museums) Italia, in collaborazione con Fondazione Bergamo nella Storia, Museo del Risorgimento di Milano e Regione Lombardia e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Garlandini, autonomia dei musei storici, beni culturali, Coordinamento regionale lombardo di ICOM (International Council of Museums) Italia, Daniele Jalla, Didattica della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Emanuela Daffra, funzione educativa del Museo storico, Gian Luigi Daccò, Gigliola De Martini, Ivo Mattozzi, Javier Martì Oltra, Luigi Di Corato, Marina Messina, Mario Felicori, Mario Turci, Mauro Gelfi, Musei storici, museo storico della città, ricerca storico-didattica, Rocco Corigliano, Sara Abram, Silvana Agazzi, Silvia Mascheroni
lug 2nd, 2011 |
By maurizio
Progetto Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano: storie di marmi (2004-2007), promosso da IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), con il sostegno di Fondazione Cariplo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e con il contributo di Comune e Provincia di Milano 1. Progetto originario (ottobre 2006) [...]
Posted in Progetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Scotto, Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), Antonio Brusa, Benigno Mörlin Visconti Castiglione, Camillo Russo, Carlo Ferrari da Passano, cattedrali gotiche, cave di Candoglia e Ornavasso (VB), Clara Moschini, Cristina Cocilovo, Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano: storie di marmi, Dario Acierno, didattica della storia locale, Diego Randazzo, Duomo di Milano, educazione ai beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Emanuele Errico, Ernesto Brivio, Fondazione Cariplo (Milano), Gioconda Rainero, Giulia Benati, Giuseppa Silicati, Il percorso dei Marmi. Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano, IRIS, Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Le vie dei marmi. Il lavoro e l'arte della Fabbrica del Duomo di Milano, Leonardo Devoti, Liceo Artistico Statale di Brera (Milano), Liceo Artistico Statale “Umberto Boccioni” di Milano, Marco Orombelli, Maria Luisa Gaggini, Maria Xanthoudaki, Marina Fassera, Matteo Garzonio, Maurizio Gusso, monumenti come fonti storiche, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), Nicoletta Meroni, Paola Ruzzenenti, Pinuccia Silicati, Scuola Primaria Statale “Ferrante Aporti” di Milano, Scuola Secondaria di primo grado Statale “Antonio Fogazzaro” di Baveno (VB), Scuola Secondaria di primo grado Statale “Via Maffucci 60 – Pavoni” di Milano, Silvia Mascheroni, storia comparata, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura italiana, storia di Milano, storia ed educazione al patrimonio, storia globale del territorio, Ulderico De Piazzi, Un patrimonio da valorizzare e trasmettere, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
apr 17th, 2011 |
By maurizio
Giornata di formazione Patrimonio culturale, voce di musei e di scuola sul territorio per una didattica partecipata (Fondazione Museo Ettore Guatelli, Ozzano Taro di Collecchio/PR, 18 aprile 2011), promossa da Fondazione Museo Ettore Guatelli (Ozzano Taro di Collecchio/PR) - Rete Musei provincia di Parma, con il contributo di Provincia di Parma (Assessorato alle Politiche scolastiche, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Armando Acri, beni culturali, Caterina Siliprandi, Claudia Rosati, Cristina Menta, Cristina Nicoli, didattica museale, educazione al patrimonio, Emanuela Daffra, Fondazione Museo Ettore Guatelli (Ozzano di Taro di Collecchio/PR), Franca Zuccoli, Giuseppe Romanini, Ivo Mattozzi, Jessica Anelli, Laura Carlini, Marco Baioni, Maria Cristina Baracchi, Mariangela Giusto, Mario Calidoni, Mario Turci, Michela Valotti, Milena Sozzi, partenariato scuola-museo-territorio, Patrimonio culturale voce di musei e di scuola sul territorio per una didattica partecipata, Progetto A Brera anch'io, Rete Musei provincia di Parma, Silvia Mascheroni, sistema dei musei provinciali di Parma, sistema museale della Valle Sabbia (BS), Valentina Galloni
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Giornata di studi Arte, patrimonio e diritti umani (Milano, 11 aprile 2011), promossa da Associazione Connecting Cultures (Milano) e Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura, in collaborazione con PaBAAC (Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee) del MiBAC (Miniastero per i Beni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberta Dellepiane, Anna Detheridge, Anna Maria Pecci, Arte patrimonio e diritti umani, Associazione Connecting Cultures (Milano), beni culturali, Biljana Didzarevic, educazione ai diritti umani, educazione artistica ed educazione al patrimonio, educazione interculturale, Emanuela Daffra, Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) - Settore Educazione - Patrimonio e Intercultura, Giovanna Brambilla, Maria Grazia Bellisario, patrimonio e intercultura, Silvia Mascheroni, Simona Bodo, Vincenzo Simone