Posts Tagged ‘
Simonetta Soldani ’
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Maestre, insegnanti, educatrici (3 marzo 2016): seconda puntata del Ciclo di Seminari Che genere di lavoro? (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – 20 aprile 2016), promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: biografie e storia, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, fonti letterarie, fonti orali, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Verri, memoria e storia delle donne, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simonetta Soldani, storia del femminismo italiano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi, storia dell'emancipazionismo italiano in età post-unitaria, storia dell'emancipazionismo milanese in età post-unitaria, storia delle donne italiane in età post-unitaria, storia delle donne milanesi in età post-unitaria, storia di educatrici lombarde in età post-unitaria, storia e differenza di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storie di educatrici italiane in età post-unitaria, storie di insegnanti italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, Unione Femminile Nazionale
feb 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di Seminari Che genere di lavoro? (Unione Femminile Nazionale, Milano, 24 febbraio – 20 aprile 2016), promosso da IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Kuliscioff, Antonella Olivieri, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), biografie e storia, canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti letterarie, fonti orali, Francesco Ascoli, Gender History, Gina Lombroso, Giorgio Cosmacini, Giuliana Bramati, Ileana Alesso, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lidia Poet, Lorenza Minoli, Maria Montessori, Marilena Salvarezza, Marilena Verri, Marina Calloni, Marina Cattaneo, memoria e storia delle donne, musica e storia, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosa Genoni, Simonetta Soldani, storia dei movimenti delle donne italiane in età post-unitaria, storia del femminismo italiano in età post-unitaria, storia del femminismo milanese in età post'unitaria, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi, storia dell'emancipazionismo italiano in età post-unitaria, storia dell'emancipazionismo milanese in età post-unitaria, storia delle donne italiane in età post-unitaria, storia delle donne milanesi in età post-unitaria, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia delle operaie della Manifattura Tabacchi di Milano, storia e differenza di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storie di architette italiane in età post-unitaria, storie di avvocate italiane in età post-unitaria, storie di dattilografe italiane in età post-unitaria, storie di filandere italiane in età post-unitaria, storie di impiegate italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, storie di operaie italiane del Novecento, storie di professioniste italiane in età post-unitaria, storie di stiliste lombarde in età post-unitaria, Tiziana Pironi, Unione Femminile Nazionale
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Convegno nazionale C’era una volta la scuola di classe… La riforma della scuola media unica: tra Sandro e Pierino del dottore (Firenze, 13-14 marzo 2015), promosso da Archivio del Movimento di Quartiere (Firenze), in collaborazione con Fondazione Giovanni G. Michelucci Onlus (Fiesole/FI), MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) e Regione Toscana – 13 marzo 2015 * [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anita Pignataro, Anna Santagiustina, Antonio Canovi, archivi scolastici, Archivio del Movimento di Quartiere (Firenze), Beatrice Manetti, Beniamino Deidda, Catia Sonetti, Centro di Documentazione di Pistoia, Cinzia Crivellari, Davide Boero, don Lorenzo Milani, don Roberto Sardelli, editoria scolastica alternativa italiana (anni '70), enciclopedia "Io e gli altri", Fabio Targhetta, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giulia Malavasi, Giuliano Capecchi, La Nuova Italia, libri per ragazzi nel secondo dopoguerra in Italia, Lucia Cappelli, Luciana Bellatalla, Luciano Villani, Marcella Bacigalupi, Marcello Dei, Maria Luisa Tornesello, Maria Teresa Sega, Monica Galfré, Movimento di Quartiere (Firenze), Pietro Fossati, quaderni di scuola come fonti, rappresentazioni della scuola nella letteratura italiana (anni '50 - '70), riforma della scuola media unica italiana, Roberto Agnoletti, Roberto Signorini, scuola di Barbiana (Vicchio/FI), Scuola Media sperimentale Marelli di Milano, SEI (Società Editrice Internazionale - Torino), Simonetta Fasoli, Simonetta Soldani, Stefano Oliviero, storia della scuola media italiana, Tiziana Borgogni, Tiziana Pironi, Tristano Codignola, UDI (Unione Donne Italiane), Villaggio scolastico di Corea (Livorno), Walter Cesana
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901) (Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Milano, 5-6 ottobre 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione), Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), INSMLI (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Ada Gigli Marchetti, Adele Buratti Mazzotta, Adriano Morando, Agnese Visconti, Andrea Silvestri, ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell'età dell'industrializzazione), Carlo Lacaita, Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Cristina Sagliocco, Daniela Franchetti, Daniela Saresella, Elisa Marazzi, Enrico Decleva, Enrico Landoni, Ester De Fort, Franco Della Peruta, Gianpiero Fumi, Giorgio Chiosso, Giovanni Benedetto, Giuseppe Polimeni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato di Milano, Laura Giuliacci, Luigi Cavazzoli, Luigi Pepe, Mariachiara Fugazza, Matteo Morandi, Maurizio Antonioli, Monica Ferrari, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, Silvia Morgana, Simonetta Soldani, Stefano Morosini, storia dell'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Storia delle Società e delle Istituzioni), Università di Pavia (Laboratorio di didattica della storia - Centro di Ricerca interdipartimentale per lo Studio e la Valorizzazione dei Beni Culturali Scolastici e Educativi), Valerio Onida
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del volume Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (ANSAS ex INDIRE, Palazzo Gerini, Firenze, 20 aprile 2011), promossa da ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la [...]
Posted in Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa), Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile e formazione storica, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Dario Ragazzini, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione, giovani e storia, immigrate nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, ISRT, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Marta Baiardi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Resistenza, Riccardo Marchis, Sandro Rogari, Shoah, Simonetta Soldani, Stefania Fuscagni, usi e abusi della memoria
dic 14th, 2010 |
By maurizio
Videolezioni del Progetto Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea, promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione (Roma) e Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma) e con il contributo di Fondazione Cariplo (Milano) (Milano, 14 maggio 2009 – 10 giugno 2010) – Letture d’autore: ciclo di letture di romanzi [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione (Roma), Alberto Mario Banti, Alberto Rollo, Anna Maria Rao, Annalisa Bini, Antonio Rostagno, Bianca Maria Antolini, Christopher Duggan, Cristina Comencini, Emilio Franzina, Fabrizio Della Seta, Fondazione Cariplo (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma), Gianni Toniolo, Giovani Artisti, Giovanni Miccoli, Giovanni Paolo Di Stefano, Giovanni Sabatucci, Guido Salvetti, Iaia Caputo, Marco Meriggi, Maria Luisa Betri, Maurizio Maggiani, Risorgimento, Roberto Meucci, Simonetta Agnello Hornby, Simonetta Soldani, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia della letteratura italiana postunitaria, storia della musica italiana postunitaria, Umberto Nicoletti Altimari, Unità d'Italia
ott 12th, 2010 |
By maurizio
Incontro Scuola pubblica, identità nazionale, democrazia nei 150 anni dello Stato unitario (Roma, 14 ottobre 2010), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), con la collaborazione di Biblioteca Casanatense di Roma, Comitato Italia 150 e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito della ricerca affidata dal Comitato Italia 150 al CIDI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Biblioteca Casanatense di Roma, Carlo Palumbo, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, Cidi, CIDI di Torino, Comitato Italia 150, Gigliola Corduas, Giuseppe Desideri, identità nazionale italiana, Iolanda Cavalieri, Marina Bertiglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, processi di democratizzazione in Italia, ricerca Gli insegnanti italiani e la scuola della Costituzione: valori e comportamenti, Roma, Rosalba Candela, Scuola pubblica, Simonetta Fasoli, Simonetta Soldani, Sofia Toselli, Stato unitario, Tullio De Mauro
ott 7th, 2010 |
By maurizio
- Programma Convegno annuale 2010 della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Società Contemporanea), La costruzione dello Stato-nazione in Italia (Cagliari, 7-9 ottobre 2010) – Pieghevole (dal sito www.sissco.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Agostino Giovagnoli, Alberto Banti, Alberto De Bernardi, Aldo Accardo, Aldo Sandulli, Andrea Graziosi, Antonello Arru, Cagliari, Carla Giovannini, Catherine Brice, Chiesa e Stato in Italia, Comune di Cagliari, costruzione della nazione, costruzione dello Stato-nazione in Italia, Dennis Deletant, Emilio Floris, Fondazione Banco di Sardegna, Fondazione Istituto Storico "Giuseppe Siotto", Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, Francesco Atzeni, Francesco Benigno, Francesco Traniello, Fulvio Cammarano, Gian Luca Fruci, Giovanni Melis, Giovanni Sabbatucci, Giuliano Amato, Giuseppe Barone, Graziano Milia, Ilaria Porciani, Luciano Carta, Marco Meriggi, Maria Malatesta, Maurizio Isabella, Maurizio Ridolfi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nazionalismi, Paolo Macry, processi di nazionalizzazione, Provincia di Cagliari, Raffaele Romanelli, Regione Autonoma della Sardegna, Risorgimento, Roberto Pertici, Salvatore Lupo, Silvana Patriarca, Simonetta Soldani, SISSCO, Società Italiana per lo Studio della Società Contemporanea, stati dinastico-territoriali italiani, Stato-nazione italiano, Storia dell'Italia postunitaria, Tommaso Detti, Ugo Cappellacci, Unità d'Italia, Università degli Studi di Cagliari