Posts Tagged ‘
SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro) ’
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale di studi Il lavoro, le guerre. Europa 1914-1945 (Aula Magna Manodori, Università degli Studi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016), promosso dalla SISlav (Società Italiana di Storia del Lavoro), col patrocinio di Camera del Lavoro di Reggio Emilia – Centro Studi R60, CISRSM (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Roselli, Andrea Rapini, Catherine Omnes, cinema e storia, condizioni di lavoro durante le guerre mondiali, conflitti di lavoro in tempo di guerra, documentari come fonti storiche, economie di guerra, economie totali, Fabrizio Bientinesi, fonti filmiche, Giovanna Boursier, Giovanna Procacci, guerre mondiali e lavoro, guerre mondiali e trasformazioni del lavoro, guerre totali, Guido Albonetti, Ilaria Pavan, Imlay Talbot, Jean-Louis Robert, lavoro militare, Lorenzo Bertucelli, Luca Baldissara, Luigi Tomassini, Maria Grazia Meriggi, Massimo Zaccaria, Mauro Morbidelli, militarizzazione dei lavoratori durante le guerre mondiali, militarizzazione della vita civile, Mirco Carrattieri, mobilitazione bellica, Nicola Labanca, operai e guerre mondiali, politiche di guerra, politiche industriali, prima guerra mondiale, Richard Overy, Santo Peli, seconda guerra mondiale, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Stato di guerra, Stato sociale, Stefano Musso, storia del lavoro durante le guerre mondiali, Warfare State, Welfare State
mag 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2016 (Sala Cinema, Società Umanitaria, Milano, 23 maggio 2016), promossa da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro). L’autore ne discute con Ivana Brunato, Maria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, diritto al lavoro, diritto del lavoro, diritto del lavoro e Costituzione della Repubblica italiana, Emilio Reyneri, Ivana Brunato, Manfredi Alberti, Maria Grazia Meriggi, precarietà del lavoro, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Una utopia concreta. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale, 1968-1974. Dibattito a partire dal fascicolo 278 del 2015 della rivista “Italia contemporanea” (Camera del Lavoro, Milano, 29 gennaio 2016), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Italia contemporanea", Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, costruzione sociale del lavoro in Italia (1968-1974), Debora Migliucci, Gian Primo Cella, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Ivano Granata, Maria Grazia Meriggi, Massimo Bonini, Pietro Causarano, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), storia del conflitto industriale in Italia (1968-1974), storia del lavoro in Italia (1968-1974), storia del movimento sindacale italiano (1968-1974), storia della contrattazione sindacale in Italia (1968-1974)
dic 20th, 2013 |
By maurizio
1. Il Progetto pluriennale Milanosifastoria Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano. Con la delibera n. 1264 del 20 giugno 2014 la Giunta comunale milanese ha approvato un Protocollo d’intesa triennale fra Comune di Milano e Rete Milanosifastoria [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
7 comments
Tags: "Zapruder" - Associazione Storie in Movimento, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) di Milano, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, AIPH (Associazione Italiana di Public History), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) - Sezione Lombardia, Andrea Terreni, Anna Scavuzzo, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) di Milano, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Chiamale Storie (Milano), Associazione Culturale Askesis (Milano), Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione d’Arte Varia Onlus Echi del Mondo (Milano), Associazione Isola Revel (Milano), Associazione LAPSUS (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Associazione Non Profit Quarto Paesaggio (Milano), Associazione NonUnoDiMeno (Milano), Associazione Scienza under 18 (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Associazione Toponomastica femminile, Associazione Toponomastica Femminile (Roma), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), Casa editrice BBN (Torino), CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni) - Milano, CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva) - Buccinasco/MI, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Centro Lumina Società Cooperativa (Milano), Centro Studi Schiavi di Hitler (Cernobbio/CO), CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, cinema e storia, Circolo De Amicis (Milano), Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) - Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Clio '92, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Conferenza Stampa su Milanosifastoria (21 novembre 2014), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazioni e storia, Elena Porta, Emit Feltrinelli (Milano), FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, Filippo Del Corno, Fiorella Mattio, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza - Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) - Onlus (Milano), Fondazione Giacomo Brodolini (Milano), Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Milano, Fondazione Milano Policroma, Fondazione Pio Istituto dei Sordi (Milano), formazione storica, Francesco Cappelli, Fratelli dell'Uomo, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano) di Milano, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Giuseppina Corvino, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), IFPH-FIHP (International Federation for Public History – Fédération Internationale pour l’Histoire Publique), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IpR (Istituto pedagogico della Resistenza) di Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Jacopo Barozzi (Milano), Istituto Comprensivo Statale Via Pareto di via Gallarate 15 (Milano), Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Professionale Bertarelli (Milano), Ivana Brunato, Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Mani Tese - CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) - Milano, Maria Fratelli, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Milanosifastoria (2014-2015), Milanosifastoria (2015-2016), OHST (Office for History of Science and Technology) - University of California (Berkeley), Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario) - MIlano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Cooperativa Sociale Paideia (Milano), Società per l'Enciclopedia delle donne (enicclopediadelledonne.it), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del movimento sindacale, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'emigrazione dalla Lombardia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione straniera a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione a Milano, storia della formazione in Lombardia, storia della Lombardia, storia della scuola a Milano, storia della scuola in Lombardia, storia delle migrazioni interne a Milano, storia delle migrazioni interne italiane, storia delle politiche migratorie italiane, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Teatro Officina (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), “École”, “Vivalascuola”
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Seminario Entrare al lavoro. Formazione e reclutamento nella storia italiana (Università degli Studi, Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’educazione e psicologia, Firenze, 3 giugno 2013), promosso da SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), in collaborazione con la Camera del Lavoro di Firenze, in occasione dei 120 anni dalla sua fondazione. – Proiezione in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: accesso al lavoro a Firenze fra artigianato e industria nell'età post-unitaria, Anna Pellegrino, corporazioni e lavoro libero nell'Europa preindustriale, Eleonora Canepari, Giovanni Contini, immigrati italiani in Svizzera tra lavoro e formazione professionale, Luca Mocarelli, Luigi Falossi, migrazioni e accesso al lavoro nella Roma moderna, Paolo Barcella, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), storia del lavoro in Italia, storia del reclutamento lavorativo in Italia, storia della formazione professionale in Italia