Posts Tagged ‘
Società Umanitaria ’
mar 22nd, 2022 |
By admin
Scheda (23 marzo 2022) sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e 9 registi, estratte dall’antologia_video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70, a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – ILSC – IRIS- Istituto Nazionale [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Daniele Vola, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, Nigel Cole, Oliver Stone, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
mar 11th, 2022 |
By admin
Laboratorio didattico Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale attraverso film e canzoni, condotto da Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) – Programma di massima del Laboratorio – Presentazione del Laboratorio (Maurizio Gusso) – Scheda sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, Bob Dylan, Canzoni antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Caparezza, cinema e storia, Daniele Silvestri, Daniele Vola, Dominique Grange, Elio Petri, Fabrizio De André, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Franco Battiato, Geraldo Vandré, Giacinto Andriani, Gianni Morandi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Machine Gun Kelly, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, Nigel Cole, Oliver Stone, Pinguini Tattici Nucleari, Pink Floyd, Queen, Sergio Endrigo, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sting, storia e interdisciplinarità, Stromae, Stuart Hagmann, Talking Heads, The Cranberries, Tina Bontempo
mar 10th, 2022 |
By admin
Antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018): scheda a cura degli autori [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, Film sui manicomi, Film sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
gen 10th, 2022 |
By admin
Canzoni d’autore, sesto (13 gennaio 2022, su Zoom) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio Gusso presenta le seguenti canzoni d’autore, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ana Tijoux, Ani DiFranco, Anne Sylvestre, cantautori brasiliani contemporanei, Cantautori bretoni contemporanei, Cantautori canadesi contemporanei, Cantautori inglesi contemporanei, cantautori italiani contemporanei, Cantautori occitani contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici cilene contemporanee, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici statunitensi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulla questione ambientale, Canzoni sui movimenti ecologisti dopo il 1945, Comune di Milano, Copşa Mică, Denez Prigent, Disastro di Černobyl' (26 aprile 1986), educazione ambientale e storia, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, Lotta del Larzac (1971-1981), Maurizio Gusso, Milton Nascimento, musica e storia, Neil Young, Patric, Pippo Pollina, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2021-2022), Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Sting, Storia dei movimenti ecologisti dopo il 1945
nov 29th, 2021 |
By admin
Letteratura, quinto (2 dicembre 2021, su Zoom) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria – Maurizio Gusso presenta [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, Ambientaliste italiane, Ambientalisti italiani, Andrea De Carlo, Comune di Milano, Filelfo, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italo Calvino, Laura Conti, letteratura e storia, Luis Sepúlveda, Mario Rigoni Stern, Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie italiane sulla questione ambientale, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Racconti italiani sulla questione ambientale, Rete Milanosifastoria, Romanzi cileni sulla questione ambientale, Romanzi italiani sulla questione ambientale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo
nov 22nd, 2021 |
By admin
Arti visive e filosofia, quarto Seminario di formazione (su piattaforma Zoom, 25 novembre 2021, ore 15.30-18.30) dei sette Seminari Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Arti visive e questione ambientale, Arti visive e storia, Cinema e Storia (2021-2022), Comune di Milano, Filosofia e questione ambientale, filosofia e storia, Filosofia ed ecologia, fonti artistiche, Fonti filosofiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Maurizio Guerri, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria
nov 6th, 2021 |
By admin
Documentari: terzo (11 novembre 2021) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia, VIII edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Al Gore, Bonni Cohen, cinema e storia, Cinema e Storia (2021-2022), Comune di Milano, Cyril Dion, Davide Cremonesi, Davis Guggenheim, documentari come fonti, Documentari su Greta Thunberg, Documentari sui movimenti ecologisti, Documentari sulla questione ambientale, Ermanno Olmi, Fisher Stevens, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, Greta Thunberg, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jim Rakete, Jon Shenk, Juliano Ribeiro Salgado, Markus Imhoof, Maurizio Guerri, Mélanie Laurent, Nathan Grossman, Nikolaus Geyrhalter, Noemi Maresca, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Sebastião Salgado, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Werner Herzog, Wim Wenders
ott 29th, 2021 |
By admin
Consumo di suolo e urbanistica e Cascine e borghi periurbani: un valore dimenticato?: tavole rotonde del ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana (Sala Auditorium, Via San Barnaba 48, Società Umanitaria, Milano, 8 e 9 novembre 2021, ore 17-19), promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Circolo di Via De Amicis 17 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Alessandra Licheri, Andrea Falappi, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi milanesi, Borghi periurbani milanesi, Cascina Campazzo (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Cascina Linterno (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Consumo di suolo a Milano, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Gianni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italia Nostra, Paola Bonara, Paolo Pileri, Patrizio Roversi, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Silvio Anderloni, Simona Collarini, Società Umanitaria, storia di Milano, Urbanistica milanese
ott 25th, 2021 |
By admin
Film di fiction (28 ottobre 2021), secondo dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30), VIII edizione del Progetto Cinema e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Benedikt Erlingsson, César Augusto Acevedo, cinema e storia, Comune di Milano, Didattica della storia, Documentari sulla questione ambientale, Film di animazione sulla questione ambientale, film di fiction come fonti, Film di fictionsulla questione ambientale, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Ghiaccio, Francesco Rosi, Hayao Miyazaki, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Isao Takahata, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jessica Woodworth, Maurizio Gusso, Mike Nichols, Peter Brosens, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Steven Soderbergh, Tina Bontempo