Posts Tagged ‘
Società Umanitaria (Milano) ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Seminario di formazione Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 19 marzo 2018), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, Alessio Lega, Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori cubani, cantautori egiziani, cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori spagnoli, cantautori statunitensi, Cantautori tedeschi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici canadesi, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici femministe, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, cantautrici spagnole, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sul Sessantotto, Cat Stevens, Chico Buarque, Clio ’92, Comune di Milano, Daniel Viglietti, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, divulgazione storiografica, Dominique Grange, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Giuseppe Bentivoglio, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, Konstantin Wecker, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), León Gieco, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, musica e storia, Ñico Saquito, Nicola Piovani, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paolo Pietrangeli, Paula "Nenette" Pepín, Peter Tosh, Pippo Pollina, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Public History, Ray Burton, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Sessantotto, Società Umanitaria (Milano), storia e differenza di genere, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Unione Femminile Nazionale, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
apr 7th, 2017 |
By maurizio
Fra sogno e realtà. La sperimentazione nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70, a cura di Cristina Cocilovo e Patrizia Bortolini, Edizioni Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2017: n. 2 de “I quaderni di Milanosifastoria“, con la maggior parte delle relazioni e comunicazioni del Seminario Fra sogno e realtà. Le scuole medie [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Condito, Atelier nella Scuola Media Sperimentale di Via Cagliero (Milano), Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Biblioteche di classe e sussidi didattici negli anni '70 a Milano, Carlo Ernst, Clio '92, Comune di Milano, Cooperativa Sociale Paideia (Milano), Cristina Cocilovo, Dante Bellamio, Emilia Franchini, Federico Niccoli, Giancarlo Cerini, Giovanni Dal Molin, Irene Menegoi Buzzi-Donato, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Laboratori di Scienze al quadrato nella Scuola Media Sperimentale "Rinascita-Livi" (Milano), Laboratori e compiti di realtà nella Scuola Media Sperimentale Piatti (Milano), legislazione degli anni '60-'70 e sperimentazione scolastica in Italia, Lucia Sacco, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Luisa Milani, Maria Luisa Tornesello, Mariateresa Palidda, MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), Nascita del Tempo pieno nelle Scuole elementari milanesi negli anni '70, Paola Domina, passaggio dalle Scuole speciali alla scuola di tutti, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, rifiuto del libro di testo, Ruolo del Preside democratico nella Scuola Media Statale "Enrico Mattei" (Milano), Salvo Cansone, Scuola Preparatoria della Società Umanitaria, Scuole sperimentali e ruolo dell'insegnante, Società Umanitaria (Milano), Storia del MIM (Movimento Insegnanti Medi) a Milano, Storia del tempo pieno nelle Scuole elementari milanesi negli anni '70, Storia dell'introduzione del tempo pieno nelle Scuole elementari italiane, storia della scuola a Milano negli anni '70, Storia della Scuola Giulio Tarra (Milano), Storia della scuola italiana negli anni '60-'70, storia della Scuola Media Integrata "Enrico Mattei" (Milano) negli anni '70, storia della Scuola Media Sperimentale "Rinascita - Amleto Livi" (Milano), Storia della Scuola Media Sperimentale di via Cagliero (Milano), storia della Scuola Media Sperimentale Marelli (Milano), Storia della Scuola Media Sperimentale Piatti (Milano), Storia della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Storia della Scuole elementari milanesi negli anni '70, storia delle Scuole medie sperimentali milanesi negli anni '70, storia di Milano negli anni '60'-'70, storia locale
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Cinema Ariosto e Casa della Memoria, Milano, 26 gennaio – 6 aprile 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e Storia (In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni), promosso da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, badanti polacche in Italia, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle badanti, documentari sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione polacca in Italia, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione in Italia, film sull'immigrazione italiana in Albania, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle scuole per immigrati in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
ott 26th, 2015 |
By maurizio
Alessandrina Ravizza. Il suo tempo, la sua città, il suo impegno: ciclo di incontri (Milano, 27 ottobre, 11, 21 e 25 novembre 2015) per la pubblicazione del libro La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa, a cura di Claudio A. Colombo e Giuliana Nuvoli, Raccolto, Milano, 2015, promosso da Società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Kustermann, Alessandrina Ravizza, Angela Maria Stevani Colantoni, Anna Introini, Casa di Lavoro (Milano), Claudio A. Colombo, Comune di Milano, emancipazioniste milanesi, Ersilia Majno, Filippo Del Corno, Fiorella Imprenti, Francesca Garisto, Francesco Oppi, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne (2015), Giuliana Nuvoli, Laura Solera Mantegazza, Linda Malnati, Milena Conforti, Paola Signorino, Piero Amos Nannini, pittura e storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Rino Curci, Salvatore Veca, Società Umanitaria (Milano), storia delle donne, storia di Milano in età postunitaria, storia locale, Umberto Boccioni, Unione Femminile Nazionale
feb 28th, 2015 |
By maurizio
Conferenza di Sergio Romano, Il mondo dopo la fine della Guerra Fredda (Sala Facchinetti – Della Torre, Società Umanitaria, Milano, 2 marzo 2015), promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Humaniter, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Società Umanitaria Presentazione, programma e modalità di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: allargamento dell'Unione Europea a Est dopo il 1989, disordine politico mondiale, Europa dopo la fine della Guerra Fredda, fine della Guerra Fredda, Fondazione Cariplo, Fondazione Humaniter, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), mondo dopo la fine della Guerra Fredda, relazioni politiche internazionali, Sergio Romano, Società Umanitaria (Milano)
ott 1st, 2014 |
By maurizio
Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom: Seminario di formazione per insegnanti (Sala Luzzato, Società Umanitaria, Milano, 13 e 20 ottobre 2014 e 23 marzo 2015) e Ciclo di nove film per studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore (Sala Facchinetti Della Torre, Società Umanitaria, Milano, 13 novembre 2014 – 19 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Carlo Levi, Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale di storia, Edmondo De Amicis, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film italiani su donne e Resistenza, film italiani sui confinati antifascisti, film italiani sui sopravvissuti ad Auschwitz, film italiani sul Boom, film italiani sul movimento sindacale, film italiani sul Risorgimento, film italiani sulla mafia, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film italiani sulla questione contadina, film italiani sulla questione meridionale, film italiani sulla Resistenza, film italiani sulla scuola postunitaria, film italiani sulla spedizione dei Mille, film storici d'invenzione, film sull'Italia postunitaria, film tratti da racconti e romanzi dell'Italia postunitaria, Florestano Vancini, Francesco Rosi, Giovanni Verga, Giuliano Montaldo, Gustavo Ghidini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luigi Comencini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mauro Bolognini, memorialisti antifascisti confinati, memorialistica dei sopravvissuti italiani ad Auschwitz, memorialistica italiana sulla Prima guerra mondiale, narrativa italiana sulla questione meridionale, narrativa italiana sulla scuola postunitaria, narratori dell'Italia postunitaria, narratrici italiane sulla Resistenza, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti dell'Italia postunitaria, racconti italiani sul Risorgimento, registi dell'Italia repubblicana, Renata Viganò, romanzi come fonti storiche, romanzi dell'Italia postunitaria, romanzi italiani su donne e Resistenza, romanzi italiani su Milano, romanzi italiani sul Boom, romanzi italiani sul movimento sindacale, romanzi italiani sull'industria culturale, romanzi italiani sulla mafia, romanzi italiani sulla Resistenza, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia del cinema italiano dell'età repubblicana, storia e interdisciplinarità, Vasco Pratolini
giu 27th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Alle origini dell’Umanitaria. Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine ’800, a cura di Morris L. Ghezzi e Alfredo Canavero, Raccolto Edizioni - Società Umanitaria, Milano, 2013 (Società Umanitaria, Milano, 25 giugno 2013), promossa dalla Società Umanitaria (Milano), in occasione del 120° anniversario della sua fondazione. In presenza di Ada [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Canavero, crisi di fine Ottocento a Milano, Morris L. Ghezzi, Piero Amos Nannini, Prospero Moisè Loria, Società Umanitaria (Milano), storia dell'assistenza a Milano a cavallo fra Ottocento e Novecento, storia della Società Umanitaria, storia delle origini della Società Umanitaria (Milano), storia di Milano a cavallo fra Ottocento e Novecento
mag 18th, 2013 |
By maurizio
La Notte dei Musei (18 maggio 2013) Si segnalano, in particolare, le seguenti iniziative a Milano. – Milano racconta… Alla scoperta di storie e luoghi fra Otto e Novecento: 2 percorsi inediti per le vie di una città diversa e sconosciuta, promossa da Museo Martinitt e Stelline (Milano), in collaborazione con Associazione Altri percorsi tra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Storico del Brefotrofio (Milano), beni culturali, Colombitt, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti archivistiche, fonti museali, istituti di assistenza milanesi, Istituto dei ciechi (Milano), La Notte dei Musei (2013), Martinitt, musei milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), orfanotrofi milanesi, orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate (Milano), Ospedale Maggiore (Milano), Palazzo delle Stelline (Milano), Pia casa di Santa Caterina alla ruota (Milano), Provincia di Milano - Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia, Società Umanitaria (Milano), storia di Milano