Posts Tagged ‘
sociologia e storia ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Varani, biografia e storia, Carmen Leccardi, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Demografia e storia, differenza di genere, Dinamiche intergenerazionali nell'immigrazione a Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Gender History, Gender studies, Giulia Pozzebon, Idea di futuro nella società multietnica italiana, Identità meticce, immigrazione a Milano, Incontri genitori insegnanti, Maurizio Ambrosini, Memoria e storia dell'immigrazione, Nicole Janigro, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Ritmi demografici e processi migratori in Europa, Seconde generazioni di immigrate a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Società multietnica italiana, sociologia e storia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 17th, 2017 |
By maurizio
Lambrate si racconta (ACLI Lambrate, Milano, 17 novembre 2017): presentazione del libro di Sergio De La Pierre, Lambrate, un quartiere tra storia e futuro. Una ricerca a partire da un’indagine del Gruppo Promozione della Partecipazione (GPP) di ViviLambrate (dicembre 2015-giugno 2016), “I Quaderni di z3xmi”, Milano, 2017, promossa da ViviLambrate (Milano), nell’ambito di BookCity Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano 2017, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Fabrizio Magani, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), Gruppo Promozione della Partecipazione (GPP) di ViviLambrate (Milano), Patrizia Sollini, Rom di via Rubattino (Milano), Sergio De La Pierre, sociologia e storia, storia del quartiere milanese di Lambrate, Storia del quartiere milanese Rubattino, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, ViviLambrate (Milano)
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Quale lavoro tra ieri e domani: terza edizione (7 novembre 2016 – ottobre 2017) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (7-12 novembre 2016) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (ottobre – 4 novembre 2016) e successive (14 novembre 2016 – 6 aprile 2017) La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: arte e storia, beni culturali, cinema e storia, Comune di Milano, Comunicati stampa di Milanosifastoria (2016), cultura storica, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, formazione storica, letteratura e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, sociologia e storia, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, urbanistica e storia
giu 15th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Sergio De La Pierre, L’Albero e le Parole. Autobiografia di Mezzago, Franco Angeli, Milano, 2011, prima ristampa 2013 (Associazione Apriti Cielo!, Milano, 15 giugno 2013), promossa dall’Associazione Apriti cielo! (Milano) Con l’autore intervengono Attilia Cozzaglio e Vittorio Pozzati – Presentazione e programma (dal sito www.apriti-cielo.it) – Scheda editoriale sul volume – Booktrailer [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: comuni italiani virtuosi, democrazia partecipativa, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Educazione ambientale, politiche ambientali e del territorio, Sergio De La Pierre, sociologia del territorio, sociologia dell'ambiente, sociologia e storia, storia di Mezzago (MB)
mag 20th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Paolo Ceri, Gli italiani spiegati da Berlusconi, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Libreria Laterza, Bari, 21 maggio 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: berlusconismo, berlusconismo e corrosione dello Stato democratico italiano, Paolo Ceri, politica e cultura, Silvio Berlusconi, Silvio Berlusconi e gli italiani, sociologia e storia, sociologia politica
mag 14th, 2013 |
By maurizio
Seminario Scienze sociali e Storia. Teoria e ricerca empirica (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Sala Lauree, Milano, 14 maggio 2013), promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. – Presentazione del libro di Massimo Paci, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crisi del Welfare all'italiana, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, Massimo Paci, Matteo Jessoula, Maurizio Ferrera, scienze sociali e storia, sociologia e storia, sociologia storica, storia del Welfare State italiano, Valeria Fargion, Welfare all'italiana
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Serafino Negrelli, Le trasformazioni del lavoro. Modelli e tendenze nel capitalismo globale, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Rossa, Torino, 15 aprile 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: delocalizzazioni, economia e storia, lavoro, lavoro e delocalizzazione produttiva, lavoro e diseguaglianze sociali, lavoro e globalizzazione, lavoro e identità sociale, lavoro e immigrazione straniera, lavoro e produttività, lavoro e ristrutturazioni produttive, Serafino Negrelli, sociologia e storia, sociologia economica, sociologia ed economia, trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale
giu 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione dei risultati della ricerca e del libro Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, a cura di Antonio Schizzerotto, Ugo Trivellato e Nicola Sartor, Il Mulino, Bologna, 2011 (Sala Tiepolo, Fondazione Cariplo, Milano, 21 giugno 2012), promossa da Fondazione Cariplo e Fondazione Ermanno Gorrieri per gli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Schizzerotto, condizione giovanile, confronto fra condizioni di giovani di diverse generazioni, disuguaglianze generazionali, Nicola Sartor, ricerche italiane su giovani e generazioni, sociologia, sociologia e storia, Ugo Trivellato
apr 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Sergio De La Pierre, L’Albero e le Parole. Autobiografia di Mezzago, Franco Angeli, Milano, 2011 (Associazione Culturale Villa Pallavicini, Milano, 19 aprile 2012). Intervengono Vittorio Pozzati, Marianella Sclavi, Angelo Vitali e l’autore – Presentazione e programma (dal sito www.villapallavicini.org) – Scheda editoriale sul volume – Booktrailer editoriale, con indice, Presentazione (pp. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: comuni italiani virtuosi, democrazia partecipativa, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Educazione ambientale, politiche ambientali e del territorio, Sergio De La Pierre, sociologia del territorio, sociologia dell'ambiente, sociologia e storia, storia di Mezzago (MB)