Posts Tagged ‘
Stefano Agnoletto ’
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
nov 18th, 2017 |
By maurizio
Inaugurazione (21 novembre 2017) della Mostra Il lavoro educativo in mostra. La storia delle scuole di Sesto San Giovanni raccontata attraverso le carte del fondo Silvana Corbari (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 21 novembre – 5 dicembre 2017), promossa da CESPI (Centro per lo studio dei problemi internazionali) e Fondazione ISEC (Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Tittaferrante, Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), CESPI (Centro per lo studio dei problemi internazionali), Comune di Milano, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Raffaele Mantegazza, Renzo Baricelli, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Stefano Agnoletto, storia della scuola milanese in età repubblicana, storia delle scuole di Sesto San Giovanni (MI), storia di Sesto San Giovanni (MI), storia locale
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
mag 16th, 2017 |
By maurizio
Convegno di Studi Antonio Greppi, Milano e il welfare ambrosiano (Aula Consiliare di Palazzo Marino, Milano, 17 maggio 2017), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano Saluti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Greppi, Archivio Antonio Greppi, Archivio ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bianca Dal Molin, ECA (Ente Comunale di Assistenza) di Milano, Ezio Vigorelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Gianni Cervetti, Giorgio Bigatti, Giuliana Bensa, Jacopo Perazzoli, Marco Bascapè, Mattia Granata, sindaci socialisti di Milano, Stefano Agnoletto, storia del Comune di Milano dalla Ricostruzione al Boom, storia del welfare ambrosiano, storia delle politiche assistenziali a Milano dalla Ricostruzione al Boom, storia delle politiche sociali a Milano dalla Ricostruzione al Boom, Storia di Milano nell'età del boom, storia di Milano nell'età della ricostruzione, welfare ambrosiano
mag 16th, 2017 |
By maurizio
Seminario formativo Milano città aperta, flussi migratori e modelli d’accoglienza (dall’Unità d’Italia a oggi) (Biblioteca del Civico Liceo Manzoni, Milano, 30 maggio 2017), organizzato da Rete Milanosifastoria, in preparazione della quarta edizione (2017-2018) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Menonna, Antonella Olivieri, Claudio Colombo, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Giacinto Andriani, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, Milano multietnica, modelli d'accoglienza degli immigrati, Paolo Barcella, politiche dell'accoglienza, politiche migratorie, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rete Milanosifastoria, Rossana Di Gennaro, Stefano Agnoletto, storia dell'emigrazione italiana post-unitaria, storia dell'immigrazione a Milano in età post-unitaria, storia di Milano in età postunitaria, storia e intercultura
apr 1st, 2017 |
By maurizio
Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 4 aprile 2017): secondo Seminario del Laboratorio permanente sulla storia dell’innovazione didattica nel Milanese, coordinato da Stefano Agnoletto e promosso nel 2015 da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in collaborazione con Clio [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "I Quaderni di Milanosifastoria", Alessandra Condito, Andrea Saba, Antonino Criscione, Carlo Ernst, carte della scuola di via Cagliero depositate presso Fondazione ISEC, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Dante Bellamio, educazione al patrimonio e storia, Emilia Franchini, Federico Niccoli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondo Antonino Criscione depositato presso l'Archivio dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri-INSMLI, Fondo Silvana Corbari depositato presso la Biblioteca civica di Sesto San Giovanni, fonti archivistiche, formazione degli insegnanti di storia, Giancarlo Cerini, Giusi Castelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), insegnanti-ricercatori milanesi, INSMLI (Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea), Irene Menegoi Buzzi-Donato, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laboratorio permanente sulla storia dell'innovazione didattica nel Milanese, Lucia Sacco, Marcello Sala, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Luisa Milani, Maria Luisa Tornesello, Mariateresa Palidda, Maurizio Gusso, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Pinuccia Samek, produzione didattica alternativa in Italia negli anni Settanta, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca didattica, Rita Innocenti, Salvo Cansone, Scuola di via Cagliero (Milano), Sezione didattica dell'Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio, Silvana Corbari, Simone Campanozzi, sperimentazione del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, sperimentazione scolastica nel Milanese negli anni Settanta, sperimentazioni scolastiche, Stefano Agnoletto, storia dell'innovazione didattica nel Milanese, storia dell'istruzione a Milano negli anni Settanta, storia della scuola milanese negli anni Settanta, storia delle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, storia delle scuole medie milanesi negli anni Settanta, storia delle scuole medie sperimentali milanesi negli anni Settanta, storia di Milano negli anni Settanta, storia locale
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Piergiorgio Tiboni, Il coraggio di volare. La Cub: venticinque anni di storia del sindacato di base, Guerini e Associati, Milano, 2015, promossa da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni/MI, con il contributo di Fondazione Cariplo, e inaugurazione (22 settembre 2016) della Mostra Lavoro, società, diritti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni, fonti fotografiche, fotografi italiani contemporanei, fotografi italiani e contemporanei, fotografia e storia, fotografie sul lavoro in Italia, fotoreporter italiani contemporanei, lavoro e diritti in Italia, Myriam Bergamaschi, Piergiorgio Tiboni, Stefano Agnoletto, storia del lavoro in Italia, storia del sindacalismo operaio italiano, storia del sindacato di base italiano, storia del sindacato in Italia, storia della CUB (Confederazione Unitaria di Base), Uliano Lucas
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Seminario La memoria di un sogno: produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 2 maggio 2016), promosso da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), in collaborazione con Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Rete Milanosifastoria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Fondo Maria Luisa Tornesello - Primo Moroni" dell'Archivio di Fondazione ISEC, Alberto De Cristofaro, archivi scolastici milanesi, Archivio di Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, educazione degli adulti e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), fondo sulla scuola dell'Archivio Primo Moroni (Milano), formazione degli insegnanti di storia, Gino Tedesco, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maria Luisa Tornesello, Maurizio Gusso, produzione didattica alternativa a Milano negli anni Settanta, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Perego, Roberto Signorini, Scuola Media sperimentale Marelli di Milano, sperimentazioni didattiche nei Corsi "150 ore" milanesi negli anni Settanta, sperimentazioni didattiche nelle scuole dell'obbligo milanesi negli anni Settanta, sperimentazioni didattiche nelle scuole milanesi degli anni Settanta, sperimentazioni didattiche nelle scuole serali milanesi negli anni Settanta, Stefano Agnoletto, storia dell'insegnamento della storia a Milano negli anni Settanta, storia della scuola milanese negli anni Settanta, Zapruder