Posts Tagged ‘
Stefano Musso ’
apr 8th, 2021 |
By admin
Quale lavoro tra ieri e domani, a cura di Cristina Cocilovo, Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2018: terzo numero de “I quaderni di Milanosifastoria”, con una parte della documentazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) e della terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto Milanosifastoria, promosso [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "I quaderni di Milanosifastoria" (2018), Adriana Nannicini, Cinema e lavoro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Debora Migliucci, Fabrizio Trisoglio, Ferruccio Capelli, film sul lavoro, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, Fordismo e postfordismo, Giacinto Andriani, Giuseppe Berta, Industria e lavoro in Italia dopo la Grande guerra, Ivana Brunato, Lavoro femminile precario, Lelio Demichelis, letteratura e storia, Luciano Pero, Luigi Ferlin, Manfredi Alberti, Manifesti come fonti, Manifesti sindacali sul lavoro in Italia dopo il 1945, Marilena Salvarezza, Massimo Bonini, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Memoria e storia dell'Alfa Romeo Portello, narrativa e storia, Nuova letteratura italiana sul lavoro, Opere letterarie sul lavoro a Milano in età repubblicana, Progetto Milanosifastoria, Raffaella Sarti, Rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa italiano (XX-XXI secolo), Rete Milanosifastoria, Stefano Musso, Storia del lavoro dal fordismo alla terza rivoluzione industriale, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, Storia dell'Aem di Milano, Storia dell'editoria milanese, Storia della disoccupazione in Italia, Storia delle lavoratrici domestiche in Italia dall'Unità a oggi, storia di Milano in età contemporanea, Storia di Milano tra Otto e Novecento, Trasformazioni del lavoro e sindacati in Italia
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale di studi Il lavoro, le guerre. Europa 1914-1945 (Aula Magna Manodori, Università degli Studi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016), promosso dalla SISlav (Società Italiana di Storia del Lavoro), col patrocinio di Camera del Lavoro di Reggio Emilia – Centro Studi R60, CISRSM (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Roselli, Andrea Rapini, Catherine Omnes, cinema e storia, condizioni di lavoro durante le guerre mondiali, conflitti di lavoro in tempo di guerra, documentari come fonti storiche, economie di guerra, economie totali, Fabrizio Bientinesi, fonti filmiche, Giovanna Boursier, Giovanna Procacci, guerre mondiali e lavoro, guerre mondiali e trasformazioni del lavoro, guerre totali, Guido Albonetti, Ilaria Pavan, Imlay Talbot, Jean-Louis Robert, lavoro militare, Lorenzo Bertucelli, Luca Baldissara, Luigi Tomassini, Maria Grazia Meriggi, Massimo Zaccaria, Mauro Morbidelli, militarizzazione dei lavoratori durante le guerre mondiali, militarizzazione della vita civile, Mirco Carrattieri, mobilitazione bellica, Nicola Labanca, operai e guerre mondiali, politiche di guerra, politiche industriali, prima guerra mondiale, Richard Overy, Santo Peli, seconda guerra mondiale, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Stato di guerra, Stato sociale, Stefano Musso, storia del lavoro durante le guerre mondiali, Warfare State, Welfare State
nov 4th, 2015 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Milano: il lavoro, la storia (5 novembre 2015 – ottobre 2016), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Accademia di Brera, Adriana Nannicini, Adriana Sartori, Alberto Bellocchio, Alfa Club Milano, Andrea Terreni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Abbiati, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa (Ivrea) - Centro Sperimentale di Cinematografia, ARCI di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Ferdinando Valletti (Miilano), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, canzoni come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Civica Scuola di Cinema (Milano), Claudio A. Colombo, Clio '92, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ersilia Majno, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Delegazione di Pavia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Federica Parravicini, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Filippo Spinelli Barrile, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione 25 aprile Alfa Romeo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesco Ascoli, Francesco Cappellli, Franco Trincale, Gender History, Geppino Materazzi, Giacinto Andriani, Giorgio De Vecchi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gruppo Seniores Alfa Romeo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Laura Solera Mantegazza, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, Ledizioni (Milano), Letizia Bolzani, letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e storia, Libreria Spazio B**K (Milano), Linda Malnati, Livia Molinari, Luca Tripeni Zanforlin, Luchino Visconti, Luigi Ferlin, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Michel Koffi, Museo del Novecento di Milano, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Patrizia Bortolini, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Quartiere Adriano (Milano), racconti come fonti storiche, racconti milanesi del Novecento, racconti sul lavoro a Milano, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni letterarie milanesi degli operai, rappresentazioni letterarie milanesi del movimento sindacale, rappresentazioni letterarie milanesi del precariato, rappresentazioni letterarie milanesi delle fabbriche, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzi come fonti storiche, romanzi sul lavoro a Milano, Silvana Citterio, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL - MIlano, Stefano Agnoletto, Stefano Musso, Stefao Agnoletto, storia dei lavoratori del cibo, Storia del Circolo ARCI Bellezza di Milano, storia del lavoro a Milano, storia del quartiere Adriano di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'industria editoriale milanese, storia della cultura industriale milanese, storia della ex Alfa Romeo (Portello), storia della SNIA Viscosa di Cesano Maderno, storia delle dattilografe, storia delle donne, storia di Milano, storia locale, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Women History
nov 2nd, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto pluriennale Milanosifastoria e Seminario Che genere di lavoro? (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 5 novembre 2015) – Ore 9.00 – 12.00: Inaugurazione della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto Milanosifastoria, promossa da [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adriana Nannicini, Angela Stevani Colantoni, Anita Sonego;, Archivio di Stato di Milano, Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, beni culturali, BPM (Banca Popolare di Milano), Comune di Milano, Cristina Tajani, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, emancipazionismo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, femminismo, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Fiorella Imprenti, Fondazione Cariplo, fonti letterarie, Francesca Zajczyk, Francesco Cappellli, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), lavoro domestico e di cura dal primo Novecento a oggi, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Raffaella Sarti, rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa dal primo Novecento a oggi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzo rosa come fonte storica, Silvana Citterio, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Musso, storia del lavoro a Milano in età moderna e contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale nel primo Novecento, storia delle donne, storia di Milano in età moderna e contemporanea, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
set 21st, 2014 |
By maurizio
Convegno di studi Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918 (Sala San Leonardo, Venezia, 20-21 settembre 2014), promosso da Ateneo degli Imperfetti (Marghera-Venezia) e Centro studi libertari – Archivio Giuseppe Pinelli (Milano), in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale Introduzione di Piero Brunello; relazioni di Bruna Bianchi, Alberto Cavaglion, John [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Cavaglion, Alessandro Portelli, antimilitaristi italiani nella Prima guerra mondiale, Bruna Bianchi, canzoni italiane della Prima guerra mondiale, disertori italiani nella Prima guerra mondiale, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Iorio, Gender History, Ilaria La Fata, John Foot, Mimmo Franzinelli, musica e storia, pacifisti italiani durante la prima guerra mondiale, Piero Brunello, prima guerra mondiale, proteste popolari contro la Prima guerra mondiale in Italia, Stefano Musso, storia della prima guerra mondiale in Italia, storia delle donne e degli uomini
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Polo tematico Lavoro e impresa di Bookcity Milano (Sesto San Giovanni/MI, 16-18 novembre 2012), promosso da Bookcity Milano, in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni (MI) e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI) – 16 novembre 2012, Villa Mylius: Il lavoro e l’impresa: le fonti e la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Casarico, Alfa Romeo, Andrea Di Consoli, Antonio Pizzinato, archivi di impresa, Aris Accornero, Bookcity Milano (2012), capitalismo italiano, classe operaia italiana, Claudio Pavese, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Cosimo Argentina, Cotonificio Valle Susa, crisi economica europea, crisi economica internazionale, Daniele Pozzi, disparità di genere in Italia, donne e mercato del lavoro in Italia, Finmeccanica, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Pirelli (Milano), fonti fotografiche, fonti per la storia del lavoro, fonti per la storia dell'impresa, fotografi italiani contemporanei, fotografia e storia, fotoreportage sul lavoro, Francesca Chiappa, Francesco Daveri, Germano Maifreda, Giuseppe Eugenio Luraghi, Grazia Pagnotta, interviste a lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Ivana Pais, Jan Douwe van der Ploeg, lavoro e impresa, lavoro e nuove tecnologie, letteratura e industria in Italia, letteratura e storia, Lucia Miodini, Luciano Segreto, Maria Canella, Massimiliano Santarossa, mestieri e professioni nell'era digitale, Milano città rurale, nuova agricoltura e globalizzazione, nuovi contadini, occupazione femminile in Italia, Paola Profeta, Piaggio, Pirelli, portale degli archivi di impresa, rappresentazioni fotografiche del lavoro, rappresentazioni narrative dell'emigrazione meridionale a Torino, rappresentazioni narrative della FIAT, rappresentazioni narrative di un quartiere industriale tarantino, Roberta Garruccio, Roberto Giulianelli, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani di fabbrica, romanzieri italiani contemporanei, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, Saverio Paffumi, Sergio Levi, sociologia della Rete, stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Stefano Musso, storia degli scioperi al Cotonificio Valle Susa (1960-1961), storia del gruppo industriale Piaggio, storia del lavoro, storia del lavoro nell'Italia postunitaria, storia del sindacalismo italiano, storia del trasporto pubblico a Roma nella prima metà del '900, storia dell'AEM, storia dell'impresa, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), storia della dinastia Feltrinelli, Uliano Lucas, videoritratti di imprenditori agricoli del Parco Sud Milano
ott 2nd, 2012 |
By maurizio
Seminario internazionale di studi Fare storia del lavoro oggi. L’esperienza italiana e la prospettiva sovranazionale, con la collaborzione della Camera del lavoro di Milano, e assemblea costitutiva della Società italiana di storia del lavoro (Milano, 4 e 5 ottobre 2012). Relazioni di Luca Baldissara, Stefano Musso, Marcel van der Linden e Raquel Varela; presiede Maria Grazia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Luca Baldissara, Marcel van der Linden, Raquel Varela, Società Italiana di Storia del Lavoro, Stefano Musso, storia del lavoro
giu 14th, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi L’Italia tra due secoli (Aula Magna di Santa Cristina, Bologna, 15-17 giugno 2011), promosso dal CIREC (Centro interuniversitario per la ricerca sull’età contemporanea), in collaborazione con DiDiSAG (Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell’Università di Bologna), DPIS (Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna), Istituto Storico Parri dell’Emilia-Romagna e SISSCO [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Giannola, Alberto De Bernardi, Alberto Melloni, Alberto Vannucci, Alfio Mastropaolo, Angelo Varni, Antonio Tricomi, Carlo Galli, CIREC (Centro interuniversitario per la ricerca sull'età contemporanea), Francesco Forgione, Francesco Ramella, Fulvio Cammarano, Gabriella Gribaudi, Giovanni Federico, intellettuali e culture nell'Italia contemporanea, L'Italia tra due secoli, Luigi Ganapini, Marica Tolomelli, Mariuccia Salvati, Maurizio Ridolfi, Michele Salvati, Nazione e postnazione, Niva Lorenzini, Paolo Capuzzo, Paolo Segatti, Piero Caracciolo, Raimondo Catanzaro, Salvatore Biasco, Salvatore Lupo, Stefano Calabrese, Stefano Musso, storia della Seconda Repubblica italiana