Posts Tagged ‘
storia del ’68 ’
lug 14th, 2019 |
By maurizio
L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa si articola in sette [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa, Canzoni su frontiere e confini europei, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, documentari come fonti storiche, Documentari sull'Europa, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sul lungo '68 internazionale, film su frontiere e confini europei, Film sull'Europa, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Secondo '900, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo '900, storia del '68, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, Storiografia sull'Unione europea, Testi letterari su frontiere e confini europei, Testi letterari sull'Europa, Tina Bontempo
lug 2nd, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Due esempi: lo studio del Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione; il ‘lungo Sessantotto internazionale’ (2 luglio 2019), rielaborazione riveduta e aggiornata della relazione Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Un esempio: lo studio del Novecento per temi/problemi e [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per temi e problemi, Didattica della storia per tipologie e casi, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Repertori di conoscenze storiche significative, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia del '68, Storia del '900, storia del Novecento, storia del Sessantotto, Storia glocale del Novecento
lug 1st, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Un esempio: lo studio del Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione: versione riveduta e corretta del 1° luglio 2019 della presentazione in PowerPoint della relazione (28 agosto 2018) nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per temi e problemi, Didattica della storia per tipologie e casi, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia del '68, Storia del '900, storia del Novecento, storia del Sessantotto, Storia glocale del Novecento
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Abstract del Laboratorio Insegnare il secondo Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘Sessantotto’ come ciclo internazionale (metà anni ’50 – anni ’70) di movimenti sociali, politici e culturali. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 29-30 agosto 2018), nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul Sessantotto, cinema e storia, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Quattro canzoni e due cover di sei cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sul ‘lungo Sessantotto internazionale’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della serie di canzoni utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Brasile, '68 in Catalogna, '68 in Spagna, 1968, Anne Sylvestre, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, Buffy Sainte-Marie, cantautori brasiliani contemporanei, cantautori catalani contemporanei, Cantautori dell'Italia repubblicana, Cantautori polacchi del secondo Novecento, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici native canadese-statunitensi contemporanee, Canzoni catalane antifranchiste, canzoni d'autore, Canzoni d'autore antimilitariste degli anni '60, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sul Sessantotto, canzoni d'autrice canadesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice statunitensi, Canzoni femministe francesi degli anni '70, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto in Francia, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 26th, 2019 |
By maurizio
Quattro testi letterari francesi e italiani sul ‘lungo Sessantotto’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della sequenza di testi utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Francia, '68 in Italia, 1968, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), approccio per temi/problemi, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Dacia Maraini, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto in Francia, Lungo Sessantotto in Italia, Maggio francese 1968, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie femministe italiane degli anni '70, Poesie italiane sul '68, processi di trasformazione, Racconti in versi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70 in Italia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Sessantotto, storia del '68, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità, Testi letterari francesi sul '68, Testi letterari italiani sul '68, Testi narrativi francesi sul '68
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 20 film di fiction su 10 paesi (2018), a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, nell’ambito dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, Ada DuVernay, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Daniele Vola, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elio Petri, Film britannici sulla Domenica di Sangue di Derry (1972), Film britannici sulla guerra civile nord-irlandese negli anni '70, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, Film cinesi sulla Rivoluzione culturale, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, Film francesi sulla scuola nei primi anni '70, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, Film inglesi sulle lotte per la parità salariale di genere nel '68, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su operai e studenti nei primi anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, Film statunitensi sulla cultura hippie degli anni '60, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie antinucleari, film storici d'invenzione, Film sui movimenti delle donne negli anni '60-'70, Film sui movimenti sindacali negli anni '60-'70, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fim italiani sull'alienazione operaia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, François Truffaut, Giacinto Andriani, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, lotte operaie negli anni '60-'70, Manuel Huerga, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mike Nichols, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registe portoghesi contemporanee, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi cileni contemporanei, registi cinesi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi spagnoli contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
mag 14th, 2018 |
By maurizio
Conversazione di Maurizio Gusso con Roberto Raja, autore del libro Il 68 giorno per giorno, Clichy, Firenze, 2017 (Salone ARCI di via Andrea Solari 40, Milano, 28 maggio 2018, ore 18.00), promossa da Biblioteca Condominiale Via Andrea Solari 40 (Milano) La sede dell’evento è stata spostata dalla Biblioteca Condominiale (location originaria indicata nella locandina allegata) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: '68, 50° anniversario del 1968, Biblioteca Condominiale Via Andrea Solari 40 (Milano), Cronaca e storia, cronache del '68, Cronologie del '68, divulgazione storiografica, giornalismo e storia, libri sul '68, Maurizio Gusso, Public History, Roberto Raja, Sessantotto, storia del '68
mag 13th, 2018 |
By maurizio
Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore su '68 e dintorni, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2014/2015), Cinema e Storia (Milano - 2015/2016), Cinema e Storia (Milano - 2016/2017), Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, film di fiction su '68 e dintorni, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, Movimenti sociali politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70, Progetto Cinema e Storia (Milano 2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari su '68 e dintorni, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo, ’68
mag 3rd, 2018 |
By maurizio
International conference Towards 1968. Catholic students in Europe during the Sixties (Sala degli atti accademici – Aula Pio XI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 3-4 maggio 2018), promossa dal Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” / Facoltà di Scienze della formazione / Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: '68 in Europa, Agostino Giovagnoli, Alberto De Bernardi, Alessandro Bellino, Carla Ghizzoni, Daniele Bardelli, Dipartimento di Storia dell'economia della società e di Scienze del territorio "Mario Romani" / Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Edoardo Bressan, Eugenio Capozzi, Feliciano Montero, Franco Anelli, Gerd-Rainer Horn, Gerhard Hartmann, Giovanni Orsina, Guido Panvini, Louis Vos, Luigiaurelio Pomante, Maria Bocci, Marta Busani, Massimo De Giuseppe, Matteo Truffelli, Michele Marchi, Movimenti studenteschi universitari cattolici in Europa negli anni '60, Simonetta Polenghi, storia del '68, Studenti universitari cattolici in Europa negli anni '60