Posts Tagged ‘
storia del colonialismo italiano ’
ott 4th, 2020 |
By admin
Tavola rotonda (piattaforma Zoom) #BLACKLIVESMATTER/Italia/ASAI Razzismo, colonialismo, memoria: eredità e sedimentazioni nell’Italia di oggi (9 ottobre 2020), promossa da ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), con il patrocinio del GdL Accoglienza e Integrazione – Università degli Studi di Milano – Introduce: Karin Pallaver. – Intervengono: Maria Cristina Ercolessi, Gianluca Gabrielli, Erika Grasso, Antar Marincola, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antar Marincola, Antonio M. Morone, ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), colonialismo, Cristiana Fiamingo, Decolonizzazione della memoria collettiva, Erika Grasso, Gianluca Gabrielli, Karin Pallaver, Maria Cristina Ercolessi, Marina Medi, Memoria e storia del colonialismo, Memoria e storia del razzismo, Movimento #BlackLivesMatter, neocolonialismo, Public History, Rappresentazioni dell'Africa, razzismo, storia del colonialismo italiano, studi postcoloniali, Uoldelul Chelati Dirar, Valeria Vaccari
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Le colpe e la storia: Terza edizione del Festival di Storia del Novecento (Forlì, 5-9 ottobre 2016), promosso da A.M.I. (Associazione Mazziniana Italiana) – Sezione “G. Bruno” di Forlì, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Forlì-Cesena, ARCI di Forlì-Cesena, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Fondazione Alfred Lewin (Forlì), ENDAS [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: A.M.I. (Associazione Mazziniana Italiana) - Sezione "G. Bruno" di Forlì, Adam Michnik, Adolfo Ceretti, Alberto Franceschini, Alberto Melloni, Alessandro Bellassai, Andrea Pugiotto, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Forlì-Cesena, ARCI di Forlì-Cesena, Artisti e Rivoluzione d'Ottobre, Benedetta Guerzoni, Brigate Rosse, Carlo de Maria, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Chiara Zamboni, Christoph Miething, cinema e storia, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Claudia Mazzucato, Daniele Santimone, Davide Drei, disertori, documentari come fonti storiche, documentari sui processi di Norimberga, Elizaveta Svilova, Elvira Mujcić, ENDAS (Ente nazionale democratico di Azione Sociale) di Forlì, Fabio Levi, Festival di Storia del Novecento (2016), Festival di Storia italiani, Florian Dierl, Fondazione Alfred Lewin (Forlì), fonti filmiche, fonti musicali, Gabriele Della Morte, Gabriele Zelli, Gherardo Colombo, Gian Enrico Rusconi, giustizia riparativa, guerra civile jugoslava (1991-1995), guerra civile spagnola (1936-1939), Guido Bertagna, Gustavo Corni, Hannah Arendt, ISTORECO (Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea) della provincia di Forlì-Cesena, italiani nella guerra civile spagnola, Javier Rodrigo Sanchez, Josh Waletzky, Karl K. Koch, Katrin Himmler, Leila El Houssi, Lelia Serra, Lorenzo Pavolini, Manlio Milani, Maurizio Bettini, memoria del periodo post-comunista in Polonia, memoria e storia del Novecento, Mimmo Franzinelli, musica e storia, Nicola Labanca, Niklas Frank, Paola Sabbatani, problema del male, processi di Norimberga, Roberto Pinza, Roberto Venuti, Roman Karmen, Simona Berhe, Simone Weil, stalinismo, Stefania Amato, storia del colonialismo italiano, storia del fascismo, storia del nazismo, storia e antropologia, storia e diritto, storia e filosofia, storia e interdisciplinarità, storia e teologia, stragismo in Italia, Stuart Schulberg, terrorismo di estrema sinistra, Tzvetan Todorov, UDU (Unione degli Universitari) di Forlì, UIL (Unione Italiana del Lavoro), vittime italiane del terrorismo, Wlodek Goldkorn
mar 23rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Aggirare l’oblio: nuovi percorsi nella formazione e nella cultura storica (Aula 13, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano, Milano, 30 marzo 2015), promosso dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, insieme a [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: associazioni italiane di didattica della storia, Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Cristiana Fiamingo, culture della memoria, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, giustizia e storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti associati all'INSMLI, Itala Vivan, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), manuali di storia, Marco Mozzati, Marina Medi, Maurizio Gusso, memoria e storia, memoria storica, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Rete Milanosifastoria, Sergio R. Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, storia del colonialismo italiano, storia del Sudafrica, storia e intercultura, Vito Ailara
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Nuovi materiali dei Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 28 novembre e 5 dicembre 2011), promossi da Comitato italo-libico “Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani” Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Anna Di Sapio, cartografia e storia, Cristiana Fiamingo, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, Fabrizio Eva, fonti letterarie, geografia e storia, geostoria, guerra civile libica (2011), intervento della NATO in Libia (2011), letteratura e storia, letteratura e storia del colonialismo italiano, Libia, Maria Laura Cornelli, Marina Medi, rappresentazioni cartografiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni cartografiche delle guerre contemporanee, rappresentazioni del colonialismo italiano nei manuali di storia italiani, rappresentazioni del colonialismo italiano nei media italiani, rappresentazioni letterarie africane del colonialismo italiano, rappresentazioni letterarie italiane del colonialismo italiano, rappresentazioni mediatiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni mediatiche delle guerre contemporanee, razzismo italiano, ricerca storico-didattica, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Eritrea, storia del colonialismo italiano in Etiopia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia del colonialismo italiano in Somalia, storia dell'occupazione italiana della Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia e interdisciplinarità
dic 3rd, 2011 |
By maurizio
Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 28 novembre e 5 dicembre 2011), promossi da Comitato italo-libico “Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani” Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro ricerca educazione allo [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
3 comments
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Anna Di Sapio, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Clio '92, Comitato italo-libico "Ma'an li-l Ghad Insieme per il Domani" Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo - Mani Tese), Cristiana Fiamingo, Cristina Cocilovo, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, Fabrizio Eva, fonti letterarie, Gabriella Cavagna, guerra civile in Libia (2011), IRIS, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, letteratura e storia del colonialismo italiano, Maria Laura Cornelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, rappresentazioni del colonialismo italiano nei manuali di storia italiani, rappresentazioni del colonialismo italiano nei media italiani, rappresentazioni della guerra civile libica (2011) nei media italiani, rappresentazioni letterarie italiane e africane del colonialismo italiano, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), ricerca storico-didattica, Rita Tironi, Rodolfo Vittori, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Eritrea, storia del colonialismo italiano in Etiopia, storia del colonialismo italiano in Somalia, storia dell'occupazione italiana della Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia e interdisciplinarità, Tavola della pace di Bergamo
nov 9th, 2011 |
By maurizio
Recensione di Rodolfo Vittori a: Tavola della Pace di Bergamo – Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace, Quando l’Italia aveva le colonie… Materiali per la scuola, a cura di Daniela Rosa, Maria Laura Cornelli, Rita Tironi e Gabriella Cavagna, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2010
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, Gabriella Cavagna, guerra italo-turca, Maria Laura Cornelli, mostre sul colonialismo italiano, politiche razziali fasciste nelle colonie, razzismo fascista, Rita Tironi, Rodolfo Vittori, storia del colonialismo italiano, storia dell'Africa Orientale Italiana, storia dell'Eritrea durante la colonizzazione italiana, storia dell'Etiopia durante la colonizzazione italiana, storia della Libia durante la colonizzazione italiana, storia della Somalia durante la colonizzazione italiana, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, Tavola della pace di Bergamo
ott 26th, 2011 |
By maurizio
Momenti di storia del colonialismo italiano: tre incontri con Giancarlo Restelli (Le radici e le ali, già chiesa di Santa Maria in Braida, Cuggiono/MI, 26 ottobre, 2 e 9 novembre 2011), promossi da ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), colonialismo italiano, colonialismo italiano in Libia, colonialismo italiano nel Corno d'Africa, Ecoistituto della valle del Ticino Onlus (Cuggiono/MI), Giancarlo Restelli, guerra italo-turca, Parrocchia di Cuggiono (MI), storia del colonialismo italiano
set 25th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Antonio Maria Morone, L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Biblioteca Comunale “Carlo Cantoni”, Groppello Cairoli/PV, 28 settembre 2011). Sarà presente l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (con indice) (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Maria Morone, decolonizzazione e postcolonialismo in Somalia, storia del colonialismo italiano, storia della Repubblica di Somalia, storia della Somalia, storia delle relazioni tra Italia e Somalia
lug 2nd, 2011 |
By maurizio
Mostra Libia. Una guerra coloniale italiana (Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto/TN, 2 luglio 2011 – giugno 2012), promossa, in occasione del 100° anniversario dell’inizio della guerra italo-turca, da Museo Storico Italiano della Guerra Onlus (Rovereto/TN). La mostra fotografica e di cimeli e materiali ripercorre le vicende del conflitto e illustra – in una sezione curata [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 100° anniversario dell'inizio della guerra italo-turca, conquista italiana della Libia, Enrico Sturani, fonti iconografiche, fotografie come fonti storiche, guerra italo-turca, immaginario coloniale popolare italiano, Libia. Una guerra coloniale italiana, Museo Storico Italiano della Guerra Onlus (Rovereto/TN), storia del colonialismo italiano
mag 23rd, 2011 |
By maurizio
Regimi spiazzati: due incontri e una mostra (Sesto San Giovanni/MI, 23-30 maggio 2011), promossi da Associazione per la pace (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali – Sesto San Giovanni/MI), Città di Sesto San Giovanni (MI) e Comitato Italo-Libico Ma’an li-l Ghad / Insieme per il Domani - 23 maggio 2011: Incontro Dal passato al presente: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 100° anniversario della guerra italo-turca, 1911-2011. Cento anni dall'occupazione della Libia. I deportati libici ad Ustica 1911-1934, Associazione per la pace (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali - Sesto San Giovanni/MI), Città di Sesto San Giovanni (MI), Comitato Italo-Libico Ma’an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Dal passato al presente: antiche deportazioni e nuove "migrazioni" forzate. 1911-2011. Dai deportati libici ai profughi e sfollati libici in Tunisia, deportati libici a Ustica, deportazione di libici in Italia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Farag Bughrara, Fateh Jameleddine, Giovanni Bianchi, guerra italo-turca, Jolanda Gualdi, Karim Metref, movimenti popolari nel Maghreb contemporaneo, Regimi "spiazzati": il Maghreb oggi, Regimi spiazzati, Ruggero Tozzo, Saleh Methnani, sfollati libici in Tunisia, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Libia, violazioni dei diritti umani