Posts Tagged ‘
storia del Duomo di Milano ’
ott 1st, 2016 |
By maurizio
XII edizione del Labour Film Festival (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 5-30 settembre 2016), promossa da ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia e Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), con il patrocinio di BCC (Banca di Credito Cooperativo) di Sesto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), Adam McKay, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), cinema e storia, Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, documentari come film, documentari sul Duomo di Milano, documentari sul lavoro, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, Festival di cinema italiani, Festival di cinema sul lavoro, film cinesi sul lavoro, film di fiction come fonti, film di fiction sul lavoro, film di fiction sulla FIAT, Film francesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film sul lavoro, fonti filmiche, Francesco Ghiaccio, Gianni Zanasi, Labour Film Festival di Sesto San Giovanni/MI (2016), Martina Parenti, Massimo D'Anolfi, registi cinesi contemporanei, Stefano Di Polito, Stéphane Brizé, storia del Duomo di Milano, Zhao Liang
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Uscite didattiche e formazione storica. Esperienze IRIS di approccio storico-interdisciplinare all’educazione al patrimonio, in L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari, EDUCatt, Milano, 2012, pp. 53-82 – Scritto citato di Maurizio Gusso – Thomas Gilardi [...]
Posted in Metodi e strumenti, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della geografia, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazioni e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, geografia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Paolo Molinari, ricerca storico-didattica, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia globale, storia glocale, Thomas Gilardi, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uscita didattica, uscita didattica e formazione storica, visita d'istruzione
feb 28th, 2015 |
By maurizio
Presentazione del libro Il cantiere del Duomo di Milano. Dai maestri del lago di Lugano a Leonardo, a cura di Clara Moschini, Silvana, Milano, 2012 (Sala Tami della Biblioteca cantonale, Lugano, 5 marzo 2015), promossa dalla Biblioteca cantonale di Lugano. Relazioni di Giulia Benati, Clara Moschini, Fabrizio Panzera e Gerardo Rigozzi. Il volume rappresenta l’esito della [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, beni culturali, Biblioteca cantonale di Lugano, cantiere della Fabbrica del Duomo, cantieri medievali europei di cattedrali, cattedrali europee, cave di marmo di Candoglia (VB), cave di marmo di Ornavasso (VB), Clara Moschini, Claudio Giorgione, Ducato di Milano, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fabrizio Panzera, Fiorenzo Galli, Gerardo Rigozzi, Giulia Benati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo da Vinci, maestri del Lago di Lugano, Maria Grazia Maffina, Maurizio Gusso, Monsignor Luigi Manganini, Paolo Bedoni, progetti di tiburio per il Duomo di Milano, progetto di Leonardo da Vinci di tiburio del Duomo di Milano, storia del Ducato di Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura, storia dell'architettura romanica e gotica a Milano, storia dell'arte, storia di Milano nei secoli XIV e XV, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, tradizione architettonica romanica lombarda, tradizione architettonica ticinese, Ulderico De Piazzi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
ott 29th, 2014 |
By maurizio
Programmi delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Cinisello Balsamo e Cologno Monzese, 3-9 novembre 2014) della Prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili (3 novembre 2014 – settembre 2015), promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "Il Corriere dei Piccoli" e la prima guerrra mondiale, archivi scolastica, Auser (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Convitti-scuola della Rinascita, Didattica della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione degli adulti, educazione interculturale e storia, educazione permanente, fonti letterarie, giovani e Sessantotto, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, libri per ragazzi in epoca fascista, migranti e istruzione, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Scienza under 18 (Milano), Scuola dei Genitori (Milano), Scuola media statale "Rinascita" di Milano, scuole sperimentali milanesi negli anni Settanta, Sessantotto a Milano, storia dei consultori a Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione scientifica a Milano, storia dell'emancipazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia della cultura popolare a Milano, storia della formazione a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tempo pieno nelle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, testi letterari sulla scuola elelmentare cremonese, testi letterari sulla scuola milanese, Unione Femminile Nazionale, Università della Terza Età di Auser Insieme (Milano), Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
ott 25th, 2014 |
By maurizio
La prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria, intitolata Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, è promossa dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "Corriere dei Piccoli" e Prima guerra mondiale, "Il Corriere dei Piccoli", archivi scolastici in Lombardia, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Convitti-scuola della Rinascita, dialogo interreligioso, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti letterarie, giovani e Sessantotto, immigrati e istruzione, letteratura per ragazzi in epoca fascista, memoria e storia, organizzazioni non governative, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, romanzi sulla scuola milanese, Scuola dei genitori a Milano nel secondo dopoguerra, scuola inclusiva, Scuola media "Rinascita-Livi" (Milano), Scuole speciali a Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia dei consultori a Milano, storia del diritto all'istruzione in Lombardia, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia della formazione a Milano, storia della formazione delle classi popolari a Milano, storia della scuola a Milano, storia della scuola elementare milanese negli anni Settanta, storia della scuola media milanese negli anni Settanta, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, teatro e storia, Tempo pieno nelle scuole elementari milanesi (anni Settanta), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Università della Terza Età, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
set 4th, 2014 |
By maurizio
Presentazione del libro Il cantiere del Duomo di Milano. Dai maestri del lago di Lugano a Leonardo, a cura di Clara Moschini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2012 (Sala delle Colonne, Milano, 16 settembre 2014), promossa da Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, con il patrocinio di Città di Lugano, Comune di Milano e Confederazione Svizzera. – [...]
Posted in Progetto Leonardo e il Duomo di Milano, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, beni culturali, cantiere della Fabbrica del Duomo, cantieri medievali europei di cattedrali, cattedrali europee, cave di marmo di Candoglia (VB), cave di marmo di Ornavasso (VB), Clara Moschini, Claudio Giorgione, Ducato di Milano, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fiorenzo Galli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo da Vinci, maestri del Lago di Lugano, Maria Grazia Maffina, Maurizio Gusso, Monsignor Luigi Manganini, Paolo Bedoni, progetti di tiburio per il Duomo di Milano, progetto di Leonardo da Vinci di tiburio del Duomo di Milano, storia del Ducato di Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura, storia dell'architettura romanica e gotica a Milano, storia dell'arte, storia di Milano nei secoli XIV e XV, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, tradizione architettonica romanica lombarda, tradizione architettonica ticinese, Ulderico De Piazzi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
mag 21st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Il cantiere del Duomo di Milano. Dai maestri del lago di Lugano a Leonardo, a cura di Clara Moschini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2012 (Centro Svizzero, Sala Meili, Milano, 17 giugno 2013), promossa da Società Svizzera di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Città di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Progetto Leonardo e il Duomo di Milano |
No Comments »
Tags: Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, beni culturali, cantiere della Fabbrica del Duomo, cantieri medievali europei di cattedrali, cattedrali europee, cave di marmo di Candoglia (VB), cave di marmo di Ornavasso (VB), cinema e storia, Città di Lugano, Clara Moschini, Claudio Giorgione, Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano, documentari come fonti storiche, documentari sul Duomo di Milano, Ducato di Milano, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fiorenzo Galli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo da Vinci, maestri del Lago di Lugano, Maria Grazia Maffina, Massimo Cappon, Maurizio Gusso, Monsignor Luigi Manganini, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Paolo Bedoni, progetti di tiburio per il Duomo di Milano, progetto di Leonardo da Vinci di tiburio del Duomo di Milano, Società Svizzera di Milano, storia del Ducato di Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura, storia dell'architettura romanica e gotica a Milano, storia dell'arte, storia di Milano nei secoli XIV e XV, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, tradizione architettonica romanica lombarda, tradizione architettonica ticinese, Ulderico De Piazzi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
gen 27th, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Siti per la formazione storico-interdisciplinare: come usufruirne e come rinnovarli (ASP Golgi Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 21 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con BBN Editrice, Gruppo Presidio della Storia – Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), associazioni italiane di didattica della storia, associazioni italiane di insegnanti di storia, BBN Editrice, cinema e storia, Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Elena Franchi, Ermenegildo Ferrari, formazione storica, Francesco Monducci, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), insegnamento integrato di storia e letteratura italiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, portale dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, protocollo di intesa fra Rete ELLIS e BBN, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Roberta Madoi, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Milano, Silvana Citterio, siti di didattica della storia, siti di storia, siti per la formazione storico-interdisciplinare, sito de L'Officina dello storico, sito del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), sito di Clio ’92, sito di IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e nuove tecnologie, valore aggiunto della storia, valutazione dei siti di storia, “École”