Posts Tagged ‘
storia del lavoro ’
apr 25th, 2017 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2017 - Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2017), Festa del Lavoro (2017), fonti musicali, Istituti associati all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, Susanna Camusso, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 21st, 2016 |
By maurizio
Memoria Operaia. SNIA-Viscosa: storia e comunità. Invito alla cittadinanza: incontro plenario di presentazione dei progetti (Cinema Politeama, Seveso/MB, 23 maggio 2016), promosso da Associazione Culturale Il Nodo nell’Albero (Cesano Maderno/MI), in collaborazione con FNP – CISL (Federazione Nazionale Pensionati – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Monza e Brianza, SPI – CGIL (Sindacato Pensionati Italiani – Confederazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: aree dismesse in Brianza, Associazione Culturale Il Nodo nell’Albero (Cesano Maderno/MI), memoria operaia, Progetto Memoria Operaia (2016), SNIA-Viscosa di Cesano Maderno (MB), storia del lavoro, storia del movimento operaio in Brianza, storia del movimento sindacale in Brianza, storia della Brianza nel Novecento, storia della SNIA Viscosa di Cesano Maderno, storia delle fabbriche brianzole, storia locale
apr 29th, 2016 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2016 – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2016), Festa del Lavoro (2016), fonti musicali, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione pubblica del Progetto didattico multimediale Voci dalla filanda. Storie, luoghi e volti dell’industria della seta (Civico Museo della Seta Abegg, Garlate/LC, 23 gennaio 2016) per il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, promossa da Comune di Garlate e Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC). Il Progetto è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale Liberi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, beni culturali, canti di filanda, canti sociali come fonti storiche, Civico Museo della Seta Abegg di Garlate (LC), Comune di Garlate (LC), Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC), Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica multimediale della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fonti orali, Giuseppe Conti, Massimo Pirovano, Matteo Rossi, Paolo Pioltelli, Public History, Sara Dominique Orlandi, storia del lavoro, storia del Lecchese, storia dell'industria serica lecchese, storia della gelsibachicoltura lecchese, storia della Lombardia, storia e interdisciplinarità, storia e musica, storia locale, videointerviste come fonti storiche, Zetalab S.r.l.
nov 22nd, 2015 |
By maurizio
Progress sulla seconda edizione del Progetto Milanosifastoria (5 novembre 2015 – ottobre 2016), Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Augusta Foni, BBN Editrice, beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Biblioteca di via Solari 40 (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca, Consiglio di Zona 2 - Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa della storia Istituto Comprensivo "Barozzi", Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz", Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), Fondazione Milano, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), lavoro e differenze di genere, Marilena Salvarezza, musica e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzisifastoria, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, scuola inclusiva, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" di Milano, Sezione Didattica Palazzo Reale - Comune di Milano, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia delle operaie della Manifattura Tabacchi di Milano, storia delle scuole milanesi negli anni Settanta, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storie di architette italiane in età post-unitaria, storie di avvocate italiane in età post-unitaria, storie di dattilografe italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, storie di stiliste lombarde in età post-unitaria, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, “Zapruder”
nov 2nd, 2015 |
By maurizio
Seminario Cinema e lavoro, un ritorno di interesse? (Archivio di Stato, Milano, 11 novembre 2015), a cura di Giacinto Andriani e Debora Migliucci, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (Ivrea) – Centro Sperimentale di Cinematografia e Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia, in collaborazione con Archivio di Stato di [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alberto Saibene, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa (Ivrea) - Centro Sperimentale di Cinematografia, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Cinema e lavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Costantino Corbari, Daniela Ferrari, Davide Ferrario, Debora Migliucci, documentari come fonti, documentari sul lavoro, film di fiction sul lavoro, fonti filmiche, Gaia Formenti, Giacinto Andriani, Giancarlo Pelucchi, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Sergio Toffetti, Stefano Di Polito, storia del lavoro
apr 28th, 2015 |
By maurizio
Memoria operaia. Le fabbriche nel territorio della Brianza: esperienze, lotte, valori dell’impegno sindacale (Binario 7, Monza, 28 aprile 2015): giornata conclusiva del Progetto Memoria Operaia, curato e coordinato da Samuele Tieghi e promosso da FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Monza Brianza e SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL Monza Brianza, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: aree dismesse in Brianza, Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Monza Brianza, Istituto di Istruzione Superiore Majorana di Cesano Maderno (MB), memoria operaia, Pietro Albergoni, Progetto Memoria Operaia, Samuele Tieghi, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Monza Brianza, Stefano Landini, storia del lavoro, storia del movimento operaio in Brianza, storia del movimento sindacale in Brianza, storia della Brianza nel Novecento, storia delle fabbriche brianzole, storia locale
apr 28th, 2015 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2015 – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2015), Festa del lavoro (2015), fonti musicali, musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)