Posts Tagged ‘
storia del movimento sindacale ’
apr 25th, 2017 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2017 - Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2017), Festa del Lavoro (2017), fonti musicali, Istituti associati all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, Susanna Camusso, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
apr 29th, 2016 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2016 – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2016), Festa del Lavoro (2016), fonti musicali, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
apr 28th, 2015 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2015 – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2015), Festa del lavoro (2015), fonti musicali, musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
mag 1st, 2014 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2014 – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti (Taranto), Concerto del Primo Maggio a Roma (2014), Festa del lavoro (2014), fonti musicali, musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, Primo Maggio 2014, Primo Maggio di lotta a Taranto (2014), storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
dic 20th, 2013 |
By maurizio
1. Il Progetto pluriennale Milanosifastoria Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano. Con la delibera n. 1264 del 20 giugno 2014 la Giunta comunale milanese ha approvato un Protocollo d’intesa triennale fra Comune di Milano e Rete Milanosifastoria [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
6 comments
Tags: "Zapruder" - Associazione Storie in Movimento, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) di Milano, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, AIPH (Associazione Italiana di Public History), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) - Sezione Lombardia, Andrea Terreni, Anna Scavuzzo, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) di Milano, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Chiamale Storie (Milano), Associazione Culturale Askesis (Milano), Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione d’Arte Varia Onlus Echi del Mondo (Milano), Associazione Isola Revel (Milano), Associazione LAPSUS (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Associazione Non Profit Quarto Paesaggio (Milano), Associazione NonUnoDiMeno (Milano), Associazione Scienza under 18 (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Associazione Toponomastica femminile, Associazione Toponomastica Femminile (Roma), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), Casa editrice BBN (Torino), CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni) - Milano, CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva) - Buccinasco/MI, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Centro Lumina Società Cooperativa (Milano), Centro Studi Schiavi di Hitler (Cernobbio/CO), CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, cinema e storia, Circolo De Amicis (Milano), Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) - Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Clio '92, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Conferenza Stampa su Milanosifastoria (21 novembre 2014), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazioni e storia, Elena Porta, Emit Feltrinelli (Milano), FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, Filippo Del Corno, Fiorella Mattio, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza - Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) - Onlus (Milano), Fondazione Giacomo Brodolini (Milano), Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Milano, Fondazione Milano Policroma, Fondazione Pio Istituto dei Sordi (Milano), formazione storica, Francesco Cappelli, Fratelli dell'Uomo, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano) di Milano, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Giuseppina Corvino, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), IFPH-FIHP (International Federation for Public History – Fédération Internationale pour l’Histoire Publique), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IpR (Istituto pedagogico della Resistenza) di Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Jacopo Barozzi (Milano), Istituto Comprensivo Statale Via Pareto di via Gallarate 15 (Milano), Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Professionale Bertarelli (Milano), Ivana Brunato, Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Mani Tese - CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) - Milano, Maria Fratelli, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Milanosifastoria (2014-2015), Milanosifastoria (2015-2016), OHST (Office for History of Science and Technology) - University of California (Berkeley), Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario) - MIlano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Cooperativa Sociale Paideia (Milano), Società per l'Enciclopedia delle donne (enicclopediadelledonne.it), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del movimento sindacale, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'emigrazione dalla Lombardia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione straniera a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione a Milano, storia della formazione in Lombardia, storia della Lombardia, storia della scuola a Milano, storia della scuola in Lombardia, storia delle migrazioni interne a Milano, storia delle migrazioni interne italiane, storia delle politiche migratorie italiane, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Teatro Officina (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), “École”, “Vivalascuola”
apr 29th, 2013 |
By maurizio
Materiali didattici e iniziative per la Festa del Lavoro (Primo Maggio 2013) – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) (dal sito www.italia-resistenza.it) – Presentazione e programma della manifestazione [...]
Posted in General |
No Comments »
Tags: canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Comitato spontaneo e apartitico "Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti" (Taranto), Concerti del Primo Maggio in Italia (2002-2013), Concerto del Primo Maggio a Roma (2013), Festa del Lavoro 2013, fonti musicali, musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, Primo Maggio 2013, Primo Maggio di lotta a Taranto (2013), storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)